• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Preoccupante riduzione del ghiaccio Artico negli ultimi decenni

di Ivan Gaddari
04 Lug 2018 - 10:25
in Senza categoria
A A
preoccupante-riduzione-del-ghiaccio-artico-negli-ultimi-decenni
Share on FacebookShare on Twitter

preoccupante riduzione del ghiaccio artico negli ultimi decenni 51677 1 1 - Preoccupante riduzione del ghiaccio Artico negli ultimi decenni

Non è certo una novità, ma sappiamo che il riscaldamento dell’Artico sta avendo e avrà delle conseguenze bioclimatiche importanti. Non è la prima volta che si parla del forte aumento della temperatura e degli effetti sull’andamento climatico ed ecosistemico di quell’area.
Per confutare il trend è stato realizzato un nuovo studio ed in effetti giungono ulteriori conferme sulla riduzione della superficie di ghiaccio a favore delle acque dell’Atlantico.

Lo studio è stato condotto presso il Centro Bjerknes per la ricerca climatica, interessante evidenziare come tra le pagine della ricerca si legga che il punto chiave è rappresentato dal Mare di Barents. A quanto pare si tratterebbe dell’area maggiormente soggetta al trasferimento delle acque atlantiche verso l’Artico. Per quale motivo? Perché è il punto in cui il riscaldamento superficiale e la riduzione di ghiaccio marino durante l’inverno sono più pronunciati che nel resto dell’Artico.

Il progressivo riscaldamento globale fa sì che attualmente vi sia meno ghiaccio marino, questa riduzione ha ovviamente causato una perdita di acqua dolce del 40% soprattutto nel Mare di Barents. Questo minore apporto di ghiaccio marino provoca a sua volta una stratificazione più debole e una maggiore mescolanza verticale con gli strati più profondi e in tali circostanze il calore ha la possibilità di risalire in superficie contribuendo all’ulteriore fusione del ghiaccio.

Secondo il parere dei ricercatori, per riscontrare un modello bioclimatico simile all’attuale dovremmo tornare indietro di diversi millenni, addirittura fino all’ultima glaciazione per trovare cambiamenti climatici così rapidi. Durante i periodi freddi più freddi i mari del nord erano freddi, estremamente stratificati e ricoperti di ghiaccio marino, una condizione simile a quella dell’Artico, ma quando intervennero repentini riscaldamenti quegli stessi mari si privarono di gran parte della superficie di ghiaccio. E’ un meccanismo che si è ripetuto più volte nelle varie ere geologiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
immortalata-la-nascita-di-un-nuovo-pianeta,-immagine-incredibile

Immortalata la nascita di un nuovo pianeta, immagine incredibile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
crollo-termico-in-california

Crollo termico in California

23 Maggio 2008
l’anno-senza-estate?-inizia-con-giugno-tra-i-piu-caldi-di-sempre

L’anno senza estate? Inizia con Giugno tra i più caldi di sempre

19 Agosto 2013
gargano,-super-nubifragi.-situazione-molto-grave:-6000-sfollati

Gargano, super nubifragi. Situazione molto grave: 6000 sfollati

4 Settembre 2014
meteo-lungo-termine:-europa-ancora-una-strana-primavera

Meteo lungo termine: Europa ancora una strana Primavera

10 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.