• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Preme l’Alta Pressione, vortice ciclonico indebolito s’allontana verso est

di Mauro Meloni
06 Set 2012 - 20:15
in Senza categoria
A A
preme-l’alta-pressione,-vortice-ciclonico-indebolito-s’allontana-verso-est
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Nubi compatte sulla Puglia, dove non sono mancati vivaci temporali: l'immagine del cielo cupo si riferisce questo pomeriggio a Fasano, provincia di Brindisi. Fonte webcam www.meteovalleditria.it

alta pressione rovesci e temporali residui al sud 24452 1 2 - Preme l'Alta Pressione, vortice ciclonico indebolito s'allontana verso est
SVOLTA METEOROLOGICA – Questo scorcio iniziale di settembre è stato davvero movimentato, con piogge e temporali che non hanno risparmiato quasi nessuna regione d’Italia. Come se non bastasse, le temperature sono scese in picchiata facendo percepire il primo assaggio d’autunno. Quest’improvviso stravolgimento atmosferico è stato innescato dall’affondo di una depressione colma d’aria fredda che, contrastando con le tiepide acque mediterranee, ha generato instabilità a tratti esplosiva. Ora, dopo molti giorni movimentati, siamo dinanzi ad una svolta con il tempo che volge di nuovo al bello, per effetto della progressiva espansione dell’anticiclone delle Azzorre.

SPLENDE IL SOLE AL NORD – Le regioni settentrionali sono le prime che hanno risentito in modo più deciso dell’avvento del ramo orientale dell’anticiclone delle Azzorre: si tratta di un’area di alta pressione di matrice oceanica che, a differenza di quella africana, non comporta particolari eccessi di caldo. Tuttavia, il diffuso soleggiamento ha comportato fin da oggi un netto rialzo termico, soprattutto rispetto ai valori piuttosto bassi d’inizio settimana. Le temperature hanno sfiorato o raggiunto i 30 gradi, si può dire che è tornata l’estate. L’influenza del bel tempo si è protesa anche verso la Toscana, l’Umbria, le Marche e le due Isole Maggiori: su queste ultime si sono misurati i picchi termici più elevati, fino a 32-33 gradi sui versanti orientali.

ULTIME FASI MOVIMENTATE SU PARTE DEL CENTRO-SUD – L’occhio del vortice di bassa pressione, ieri posizionato a ridosso delle coste laziali, ha fatto un bel balzo verso est andando a collocarsi sul Mar Adriatico Centro-Meridionale. L’instabilità legata alla suddetta area ciclonica ha determinato instabilità ancora su gran parte del Centro-Sud, in particolare sui versanti adriatici nella prima parte del giorno e successivamente sulle zone interne a ridosso della dorsale appenninica. In qualche zona si sono ancora avute precipitazioni temporalesche localmente intense, ma il vortice appare ormai in fase di sfinimento e pertanto la nuvolaglia associata va rapidamente perdendo di consistenza

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-2012-al-secondo-posto-in-classifica-fra-le-piu-calde-dal-1800

Estate 2012 al secondo posto in classifica fra le più calde dal 1800

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-anticiclone-africano-fino-al-weekend,-poi-trambusto-micidiale

Meteo Italia: ANTICICLONE AFRICANO fino al weekend, poi trambusto micidiale

7 Maggio 2020
anticiclone-su-svezia-e-danimarca:-20°c-a-goteborg-ed-aalborg

Anticiclone su Svezia e Danimarca: 20°C a Goteborg ed Aalborg

26 Settembre 2008
tra-sabato-e-domenica-spruzzate-di-neve-sulle-alpi-e-deboli-piogge-sulle-zone-adiacenti

Tra sabato e Domenica spruzzate di neve sulle Alpi e deboli piogge sulle zone adiacenti

13 Ottobre 2006
forte-maltempo-nel-canton-ticino,-oltre-100-mm-di-pioggia-a-locarno

Forte maltempo nel Canton Ticino, oltre 100 mm di pioggia a Locarno

11 Ottobre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.