• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Predominio del bel tempo, ma con vivaci temporali sulle Alpi

di Mauro Meloni
02 Lug 2013 - 20:17
in Senza categoria
A A
predominio-del-bel-tempo,-ma-con-vivaci-temporali-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Panorama da Diano Marina, sul litorale imperiese. Si osservino le nubi verso l'entroterra, legate a temporali presenti oltre confine sul Piemonte. Fonte webcam www.hoteljasmin.com/

sole ma con vivaci temporali sulle alpi 28209 1 2 - Predominio del bel tempo, ma con vivaci temporali sulle Alpi
NON UNA FORTEZZA ANTICICLONICA – Dopo tanto penare, il bel tempo estivo si è ulteriormente affermato sull’Italia, ma anche su un’ampia zona dell’Europa Centro-Orientale, confinando il transito delle perturbazioni atlantiche a medie-alte latitudini. La struttura anticiclonica presente sul comparto mediterraneo non mostra di essere uno scudo così potente, come possiamo notare dalle aree temporalesche che, complice il riscaldamento diurno, appaiono distribuite in molte zone di terraferma, fra Francia, Penisola Iberica ma anche sul Nord Africa. Questo significa che l’anticiclone presenta elementi di debolezza in quota, dove riescono ad intrufolarsi interferenze d’aria fresca, che generano contrasti rispetto al riscaldamento accentuato nei bassi strati, con conseguenti moti convettivi favorevoli alla genesi di temporali.

ITALIA QUASI TUTTA BACIATA DAL SOLE – Le infiltrazioni d’aria fresca, di cui abbiamo fatto cenno, sono legate all’attività di una depressione atlantica con perno a nord del Regno Unito. Per il momento questi sbuffi instabili lambiscono molto marginalmente l’Italia, producendo i maggiori effetti a ridosso delle aree alpine di confine. Così, se gli addensamenti pomeridiani sviluppatisi lungo la dorsale appenninica non hanno prodotto particolari conseguenze, diverso invece il discorso per quanto concerne le aree alpine e prealpine dove si sono avuti temporali. In particolare, l’attività cumuliforme è risultata più consistente in Valle d’Aosta e Piemonte, dove alcuni acquazzoni hanno sfondato verso le zone adiacenti di pianura centro-meridionali, in particolare sul cuneese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incursione-instabile-di-passaggio-fra-mercoledi-e-giovedi:-dettagli

INCURSIONE INSTABILE di passaggio fra mercoledì e giovedì: dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie-e-nubi-basse,-il-risultato-dell’avvezione-calda

NEBBIE e NUBI BASSE, il risultato dell’avvezione calda

24 Dicembre 2012
usa-tra-neve-e-gelo.-forti-piogge-in-croazia-e-corea-del-sud

USA tra neve e gelo. Forti piogge in Croazia e Corea del Sud

24 Aprile 2013
brusco-stop-estate-dopo-gran-caldo:-quanto-durera?-novita-meteo

Brusco stop Estate dopo gran caldo: quanto durerà? Novità METEO

8 Luglio 2016
breve-parentesi-piu-fresca,-prima-della-piccola-estate-settembrina

Breve parentesi più fresca, prima della piccola estate settembrina

31 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.