• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Precoci sensazioni invernali al Nord, la neve imbianca i monti. Nuova pulsazione artica da mercoledì

di Mauro Meloni
17 Ott 2010 - 12:47
in Senza categoria
A A
precoci-sensazioni-invernali-al-nord,-la-neve-imbianca-i-monti.-nuova-pulsazione-artica-da-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine webcam (da www.altoappennino.it), riferita alla stazione d'arrivo dell'impianto di Poggio Scorzatello Sant'Annapelago (MO), mostra i fiocchi di questa mattina, tutt'altro che timidi.^^^^^Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di lunedì 18 ottobre, con maggiori fenomeni al Meridione e sulle due Isole Maggiori. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di mercoledì 20 ottobre, quando si avvertiranno gli effetti di una seconda incursione fredda sul Nord. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Il clima invernale si è impadronito del Nord Italia per la penetrazione di parte dell’aria fredda che si è precedentemente addossata oltre i rilievi alpini: si è così improvvisamente reso necessario togliere dal guardaroba i primi indumenti pesanti. Un minimo barico nei bassi strati sulla Toscana favorisce l’afflusso di correnti nord/orientali su tutte le regioni settentrionali, in gran parte interessate da una copertura nuvolosa compatta con precipitazioni maggiormente diffuse sulla Val Padana centro-orientale, ove si misurano temperature generalmente inferiori ai 10 gradi in pianura.

La neve in montagna è l’aspetto saliente di questa domenica: non è la prima imbiancata stagionale, ma di sicuro la più abbondante. Interessate le aree alpine di Lombardia e Veneto, con fiocchi scesi fino a 1200-1300 metri d’altezza. Ben imbiancata Livigno, Santa Caterina Valfurva e le piste di Cortina d’Ampezzo, con i fiocchi non distanti dalla zona dell’abitato. Importanti nevicate stanno poi interessando l’Appennino Settentrionale, soprattutto il lato occidentale del versante emiliano: i fiocchi stanno imbiancano le aree montane già a partire dai 1200 metri, complice l’afflusso freddo da nord/est, operato dal minimo depressionario sulle regioni centrali, che porta alla condensazione forzata delle nubi con effetto stau.

precoci sensazioni invernali neve alpi pulsazione artica da mercoledi 18937 1 2 - Precoci sensazioni invernali al Nord, la neve imbianca i monti. Nuova pulsazione artica da mercoledì
Il freddo ha anticipato le tappe di almeno un mese rispetto al normale andamento stagionale. Il raffreddamento per il momento riguarda solo il Nord e le prospettive per i primi giorni della settimana confermano l’aria frizzante al Nord (con condizioni meteo che tuttavia mostreranno un progressivo miglioramento), mentre al Centro-Sud il raffreddamento sarà molto meno evidente. Italia divisa, ma al Centro-Sud le condizioni meteo riserveranno scenari instabili dettati dal contrasto fra masse d’aria diverse: le acque del Mediterraneo, ancora decisamente tiepide, continueranno a sfornare temporali, i quali si potranno rivelare più intensi proprio sulle regioni meridionali e sulle due Isole Maggiori.

precoci sensazioni invernali neve alpi pulsazione artica da mercoledi 18937 1 3 - Precoci sensazioni invernali al Nord, la neve imbianca i monti. Nuova pulsazione artica da mercoledì
La fase centrale della settimana vedrà l’intervento di un nuovo impulso d’aria ancor più fredda di natura artica. Si avrà così una recrudescenza del meteo invernale soprattutto al Nord: quali saranno le caratteristiche peculiari di questo secondo assalto delle correnti artiche? L’aria fredda verrà parzialmente deviata dall’Arco Alpino e non riuscirà in quest’occasione ad aggirare l’ostacolo dalla Porta del Rodano. Il freddo entrerà in parte dalla Porta della Bora, restando in gran parte ammassato a nord delle Alpi, perché la massa d’aria non avrà uno spessore tale da poter facilmente valicare il baluardo alpino.

In sintesi, si attende un po’ d’instabilità da mercoledì sul Triveneto, destinata poi a scivolare lungo i versanti adriatici ed appenninici. I fenomeni più importanti si avranno tuttavia sulla cresta alpina e sulle vallate più settentrionali, in prossimità del confine, laddove riuscirà in parte a sconfinare l’aria molto fredda artica. Tra mercoledì e giovedì saranno quindi probabili delle spruzzate di neve fino a quote collinari soprattutto sui settori valdostani e sull’Alto Adige.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frizzante-aria-invernale-al-nord,-ma-si-affacciano-schiarite.-nucleo-freddo-verso-sud,-meteo-in-peggioramento

Frizzante aria invernale al Nord, ma si affacciano schiarite. Nucleo freddo verso Sud, meteo in peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-giugno,-sara-vera-svolta?-ni

Meteo giugno, sarà vera svolta? Ni

24 Maggio 2019
domenica-tutti-al-mare,-ad-inizio-settimana-incisivo-break-temporalesco

Domenica tutti al mare, ad inizio settimana incisivo break temporalesco

17 Agosto 2013
ecco-perche-i-temporali-del-weekend-potrebbero-essere-piu-forti

Ecco perché i temporali del weekend potrebbero essere più forti

20 Luglio 2016
meteo-torino:-sereno-venerdi,-qualche-nube-e-piu-fresco-nel-fine-settimana

Meteo TORINO: sereno venerdì, qualche nube e più FRESCO nel fine settimana

27 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.