• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Precoci fiammate calde sub-tropicali: ha qualche colpa l’ITCZ?

di Mauro Meloni
04 Mag 2012 - 10:17
in Senza categoria
A A
precoci-fiammate-calde-sub-tropicali:-ha-qualche-colpa-l’itcz?
Share on FacebookShare on Twitter

La linea rossa indica l'andamento dell'ITCZ durante la seconda decade di aprile, mentre quella nera rappresenta il valore climatologico normale per questo periodo. Evidente il posizionamento più a sud rispetto alla norma, per quanto concerne la porzione occidentale africana. Le aree colorate rappresentano le precipitazioni cadute nei territori africani prossimi all'ITCZ, sempre con riferimento al periodo 11-20 aprile 2012. Fonte NOAA.^^^^^La posizione del fronte intertropicale (in azzurro) nella sua parte orientale del Continente Africano durante la seconda decade di aprile: la posizione media è stata attorno ai 10°N, più o meno in linea con il valore climatologico dopo essere rimasta in precedenza sottomedia. Fonte NOAA.
ITCZ, DI CHE SI TRATTA? – Per ITCZ intendiamo la “linea di convergenza intertropicale”, che rappresenta la fascia del Pianeta nella quale vanno a convergere i venti Alisei, che soffiano da nord/est sul nostro Emisfero e da sud/est sull’Emisfero Meridionale. Il punto d’incontro di questi venti rappresenta la fascia intertropicale, nella quale ci sono le condizioni adatte per l’instabilità con piogge abbondanti. Il posizionamento dell’ITCZ, allorquando sbilanciato troppo a nord, è considerato uno fra gli elementi cardine nel favorire le espansioni dell’alta pressione africana verso il Mediterraneo e l’Europa, a discapito delle altre circolazioni atmosferiche, in primis il flusso atlantico.

MONITORIAMO L’ATTUALE ANDAMENTO DELL’ITCZ – Come già anticipato, la posizione del fronte d’ITCZ è spesso determinante nel favorire le risalite dell’anticiclone africano sul Mediterraneo e, talvolta, verso l’Europa. In questo periodo forse è ancora un po’ prematuro richiamare l’ITCZ (prime fasi di fisiologica risalita verso nord) sulle precoci dinamiche calde che hanno coinvolto le nostre latitudini. In base ai dati a nostra disposizione, riferiti alla situazione fino alla conclusione della terza decade d’aprile, possiamo notare come la linea dell’ITCZ è nettamente risalita portandosi un po’ sopra la norma sul comparto africano centro-occidentale, mentre è scesa leggermente sottomedia per quanto concerne la parte orientale dell’Africa.

GLI EFFETTI SUL METEO RECENTE IN EUROPA – Una linea ITCZ in netto rialzo sul lato occidentale dell’Africa può aver contribuito alla risalita di latitudine delle depressioni atlantiche, le quali ad un certo punto hanno arretrato il raggio d’azione verso ovest affondando sull’Iberia. In questo contesto l’anticiclone africano è risalito sul Mediterraneo Centro-Orientale, andando poi ad erigere un vasto scudo di blocco su buona parte dell’Europa dell’Est, dove si è avuta l’esplosione del caldo di stampo estivo. In sintesi, sull’Italia, esposta ai riflessi del ramo occidentale dell’ITCZ, si è scatenata l’ondata di caldo a fine mese, mentre sull’Europa Centro-Orientale la fase di calore anomala è stata molto più duratura.

fiammate calde sub tropicali itcz monitoraggio 23137 1 2 - Precoci fiammate calde sub-tropicali: ha qualche colpa l'ITCZ?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-con-l’ombrello-su-molte-regioni.-arriva-una-perturbazione

Weekend con l'ombrello su molte regioni. Arriva una perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-nubi:-classificazione-delle-nuvole-secondo-l’altezza-dal-suolo-–-le-nubi-alte

Le Nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo – le Nubi Alte

28 Ottobre 2007
giungono-nuovi-temporali,-specie-su-nordest-e-medio-adriatico.-lieve-calo-termico-al-settentrione

Giungono nuovi temporali, specie su Nordest e medio Adriatico. Lieve calo termico al Settentrione

28 Luglio 2006
repubblica-ceca-in-tilt-per-nevicate-eccezionali

Repubblica Ceca in tilt per NEVICATE eccezionali

30 Novembre 2012
estremizzazione-meteo,-concausa-anche-con-il-riscaldamento-globale

Estremizzazione meteo, concausa anche con il Riscaldamento Globale

15 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.