• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 27 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Potente vortice ciclonico, non solo neve a quote invernali: ritorna il pericolo Nubifragi

di Mauro Meloni
23 Ott 2010 - 14:24
in Senza categoria
A A
potente-vortice-ciclonico,-non-solo-neve-a-quote-invernali:-ritorna-il-pericolo-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore fra le ore 15UTC del 24 ottobre e le ore 15UTC del 25 ottobre. Si notino le possibili precipitazioni molto intense all'estremo Sud. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Direzione ed intensità dei venti stimata dal modello MTG-LAM per le ore 12Z di lunedì 25 ottobre, momento focale della prevista ondata di maltempo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Quota neve stimata dal modello MTG-LAM per le ore 12Z di lunedì 25 ottobre: si nota l'aria più fredda penetrare al Nord e sulla Sardegna. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Quota neve in metri stimata dal modello MTG-LAM per le ore 12Z di martedì 26 ottobre: i maggiori effetti dell'aria artica si concentreranno al Nord e su parte delle regioni centrali. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore fra le ore 09UTC del 25 ottobre e le ore 09UTC del 26 ottobre: si notano gli accumuli significativi su parte della catena alpina e prealpina centro-orientale, ma anche sul Nord Appennino. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
SFURIATA PERTURBATA Il condizionale è sempre d’obbligo in meteorologia, ma gli ingredienti per un’intensa e rilevante fase perturbata sembrano esserci davvero tutti. Una stretta saccatura, alimentata da masse d’aria artica, si appresta a penetrare sul Mediterraneo Occidentale, con tutte le conseguenze del caso: un affondo così diretto, appena ad ovest dell’Italia, genererà inevitabilmente quel meccanismo tale da favorire lo sviluppo di una profonda ciclogenesi perturbata.

La discesa d’aria fredda artica stimolerà infatti la risalita di masse d’aria ben più umide sub-tropicali (lungo il ramo ascendente della saccatura), che dalla Tunisia e dalla Libia si porteranno verso lo Ionio, in seno ad un probabile minimo barico secondario. Questa fase fortemente instabile prefrontali potrebbe investire con forza nella prima parte della giornata di lunedì le zone ioniche.

potente ciclogenesi non solo neve torna il pericolo nubifragi 18976 1 2 - Potente vortice ciclonico, non solo neve a quote invernali: ritorna il pericolo Nubifragi
La struttura ciclonica chiave sarà quella che si formerà tra il Mar Ligure, la Corsica e l’Alto Tirreno, molto profonda da poter innescare forti venti a componente ciclonica: nel corso di lunedì intense correnti fredde settentrionali interesseranno il Nord con particolare riferimento alle zone esposte (Bora sull’Alto Adriatico e Tramontana in Liguria, sottovento all’Appennino ed alle Alpi Liguri), mentre il Maestrale tenderà ad impattare verso la Sardegna. Correnti in genere occidentali sul resto d’Italia, a parte lo Scirocco intenso tra Ionio e Basso Adriatico: si osservi l’evidente convergenza di masse d’aria in queste zone, a conferma della possibilità d’innesco di condizioni di forte maltempo temporalesco.

potente ciclogenesi non solo neve torna il pericolo nubifragi 18976 1 3 - Potente vortice ciclonico, non solo neve a quote invernali: ritorna il pericolo Nubifragi
Gli ingredienti per una fase di maltempo dalle peculiarità tardo autunnali ci sono davvero tutti: d’altronde, come già sottolineato, l’intera struttura depressionaria si avvarrà del contributo d’aria artica, in seno ad un nucleo piuttosto freddo in quota. Ma vediamo dove quest’aria artica inciderà maggiormente: di sicuro al Nord e in misura più attenuata anche sulle regioni centrali e sulla Sardegna. Le zone maggiormente favorite per nevicate a quote decisamente invernali (attorno agli 800 metri) saranno il comparto alpino orientale e il Nord Appennino, con possibili accumuli corposi sui versanti emiliani per effetto dell’addossamento delle correnti da N/NE. Neve attorno ai 1400-1500 metri comparirà anche sul Gennargentu e sulle aree centrali appenniniche e per queste zone sarà il primo vero episodio nevoso della stagione.

potente ciclogenesi non solo neve torna il pericolo nubifragi 18976 1 4 - Potente vortice ciclonico, non solo neve a quote invernali: ritorna il pericolo Nubifragi

potente ciclogenesi non solo neve torna il pericolo nubifragi 18976 1 5 - Potente vortice ciclonico, non solo neve a quote invernali: ritorna il pericolo Nubifragi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
discesa-perturbata-supportata-da-alimentazione-artica:-mediterraneo-presto-in-subbuglio

Discesa perturbata supportata da alimentazione artica: Mediterraneo presto in subbuglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
invadenza-delle-basse-pressioni,-ancora-neve-e-freddo-dominano-l’europa

Invadenza delle basse pressioni, ancora neve e freddo dominano l’Europa

3 Marzo 2006
ecco-la-prima-perturbazione-autunnale

Ecco la prima PERTURBAZIONE AUTUNNALE

7 Settembre 2013
solleone-e-gran-caldo-dappertutto,-modesti-e-isolati-temporali-diurni-sui-rilievi

Solleone e gran caldo dappertutto, modesti e isolati temporali diurni sui rilievi

19 Agosto 2009
meteo-napoli:-e-atteso-un-peggioramento

Meteo NAPOLI: è atteso un PEGGIORAMENTO

16 Febbraio 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.