• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Potente offensiva artica da metà settimana: nucleo gelido in sfondamento sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
08 Feb 2010 - 10:22
in Senza categoria
A A
potente-offensiva-artica-da-meta-settimana:-nucleo-gelido-in-sfondamento-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Altezza dei geopotenziali a 500 hPa e pressione al suolo previsti da GFS per le ore 00Z di venerdì 12 Febbraio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Altezza dei geopotenziali a 500 hPa e pressione al suolo previsti da ECMWF per le ore 00Z di venerdì 12 Febbraio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^La grande offensiva gelida, nei dettagli della previsione delle termiche all'altezza di 850 hPa proposta da GFS. Per isoterme ad 850 hPa intendiamo le temperature attesa attorno ai 1300 metri d'altezza, in considerazione del profondo vortice depressionario in quota. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Questo è il raffronto del modello ECMWF all'altezza di 850 hPa, che vede leggermente meno intensa la portata dell'aria gelida associata al nucleo polare. In fucsia, nei dintorni dell'Arco Alpino, le termiche più basse attorno ai -12/-13°C a quasi 1500 metri d'altezza. Elaborazione grafica Plymouth State Weather Center.
L’evento che attendevamo da tutto l’Inverno potrebbe realmente concretizzarsi nel corso dei prossimi giorni. A cosa ci riferiamo? Sostanzialmente s’intende una corposa avvezione artica in grado di colpire con decisione l’intera Penisola e non, come accaduto finora, solamente in parte o con sbuffi freddi piuttosto marginali rispetto a quanto accaduto, a più riprese, sulla parte centro-settentrionale dell’Europa.

Cosa accadrà in breve? Il gelo punterà dritto sul cuore del Mediterraneo, sotto l’azione congiunta di una bassa pressione in approfondimento sui mari centro-meridionali italiani che andrà ad attrarre un nucleo freddissimo polare in quota (fino a -40°C a circa 5200 metri) d’estrazione artico-scandinava, che avrà pertanto la strada spalancata per irrompere sull’Italia. La discesa del nocciolo gelido polare verrà peraltro incentivata in particolare dalla struttura anticiclonico protesa in posizione meridiana sul Vicino Atlantico con massimi barici collocati nei pressi dell’Islanda.

Raffrontando l’evoluzione di GFS ed ECMWF, appare sostanzialmente molto probabile l’incursione del suddetto nucleo gelido verso i mari italiani, in particolare sul Tirreno. Ecco quella che è l’evoluzione a 96 ore proposta da entrambi i modelli di previsione, ovvero per la notte di giovedì e venerdì, quando ci avvieremo al momento culminante dell’intenso episodio di maltempo invernale.

potente offensiva artica nucleo gelido in sfondamento sul mediterraneo 17272 1 2 - Potente offensiva artica da metà settimana: nucleo gelido in sfondamento sul Mediterraneo

potente offensiva artica nucleo gelido in sfondamento sul mediterraneo 17272 1 3 - Potente offensiva artica da metà settimana: nucleo gelido in sfondamento sul Mediterraneo
Le isoterme ad 850 hPa confermano l’intensità dell’aria gelida associata alla discesa di questo vortice polare, il cui isolamento sul Mediterraneo verrebbe ulteriormente favorito dal parziale aggancio dell’anticiclone scandinavo con l’alta pressione russa. In merito all’entità dell’irruzione molto fredda, vi sono delle parziali divergenze di GFS rispetto alle ECMWF: il modello americano vede il lago gelido più potente, con punte di -16°C all’altezza di 850 hPa a ridosso dell’Arco Alpino, contro i -12°C attesi nello stesso momento dalle ipotesi lanciate dalle mappe di Reading. Naturalmente questo andrebbe ad incidere sull’intensità dell’ingresso gelido verso l’Italia: se per il modello americano GFS, alle ore 00Z di venerdì 12 la -8°C ingloberebbe tutto il Nord e persino la Sardegna nord-occidentale, ECMWF si limita ad una -6°C sulle stesse zone.

potente offensiva artica nucleo gelido in sfondamento sul mediterraneo 17272 1 4 - Potente offensiva artica da metà settimana: nucleo gelido in sfondamento sul Mediterraneo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
imminente-perturbazione-atlantica,-richiamera-aria-molto-fredda-artica-da-giovedi.-neve-in-arrivo

Imminente perturbazione atlantica, richiamerà aria molto fredda artica da giovedì. Neve in arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meglio-il-freddo-o-le-piogge?-dilemma-meteo-d’inizio-aprile

Meglio il freddo o le piogge? Dilemma meteo d’inizio aprile

30 Marzo 2019
weekend-dalle-tonalita-“africane”,-anche-al-nord-e-sulle-alpi

Weekend dalle tonalità “africane”, anche al nord e sulle Alpi

17 Agosto 2012
prevalente-tappeto-anticiclonico,-maltempo-in-turchia-e-gran-bretagna

Prevalente tappeto anticiclonico, maltempo in Turchia e Gran Bretagna

8 Settembre 2009
domenica-invernale-su-tutta-italia.-da-lunedi-aumento-delle-temperature-e-ritorno-del-sole

Domenica invernale su tutta Italia. Da lunedì aumento delle temperature e ritorno del sole

14 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.