• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Possibile cedimento dell’Alta Pressione nel prossimo fine settimana

di Mauro Meloni
11 Ott 2008 - 13:27
in Senza categoria
A A
possibile-cedimento-dell’alta-pressione-nel-prossimo-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi dei geopotenziali e delle termiche a 500 hPa per le ore 12Z di Domenica 12 Ottobre: l'azione combinata degli elevati geopotenziali (588-590 dam) e delle isoterme in rialzo verso valori tipici estivi (-11/-12°C) contribuiranno ad inibire ogni minimo moto convettivo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^In concomitanza della massima fase espansiva dell'Alta Pressione sub-tropicale, anche lo zero termico salirà notevolmente, fino ad oltre 4200 metri su buona parte del Centro-Sud. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^L'analisi ad 850 hPa (circa 1600 metri d'altitudine), riferita sempre per la giornata di domani,  non mostra la stessa anomalia termica presente alle quote superiori: le isoterme (evidenziate con linee tratteggiate in rosso) saranno poco al di sopra della norma, attorno ai +10/+12°C, con picchi superiori sull'Arco Alpino ed in Sardegna, quest'ultima lambita da un'avvezione calda diretta principalmente sulle Baleari. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Analisi dei geopotenziali per le ore 00Z di Giovedì 16, ottenuta tramite una
La stabilità atmosferica sarà la peculiarità di questo week-end, complice la notevole risalita di un potente promontorio anticiclonico di matrice nord-africana. Le tre mappe in basso, centrate tutte per le ore centrali della giornata di domani, descrivono le caratteristiche di questa massima fase espansiva anticiclonica.

Si tratta di un promontorio assai più attivo in quota, come mostra la prima mappa di analisi a 500 hPa, che mostra geopotenziali altissimi fino ad oltre 590 dam. Tale cuneo anticiclonico si troverà inserito sul nostro Paese, esattamente nel mezzo fra due aree cicloniche (gocce fredde), la prima centrata nei pressi di Gibilterra e la seconda sul Mediterraneo Orientale. L’aria più calda, in alimentazione delle celle anticiclonica, scorrerà in quota, con lo zero termico che si porterà su livelli estivi (si veda la seconda mappa), al di sopra dei 4000 metri in molte regioni della Nazione.

Tutto ciò significa che il caldo potrà essere forte in alta montagna, mentre sulle pianure e sulle coste non avremo lo stesso tipo d’anomalia, in quanto nei medi-bassi strati non scorrerà aria calda ed alle basse quota rimarrà schiacciata quella parte della massa d’aria relativamente più umida. A tal proposito, la terza mappa in basso è decisamente esaustiva e mostra isoterme ad 850 hPa (oltre i 1600 metri) poco al di sopra della norma, con un avvezione calda di moderato rilievo in scorrimento ad ovest della Sardegna (componente sciroccale).

possibile cedimento dellalta pressione nel prossimo fine settimana 13284 1 2 - Possibile cedimento dell'Alta Pressione nel prossimo fine settimana

possibile cedimento dellalta pressione nel prossimo fine settimana 13284 1 3 - Possibile cedimento dell'Alta Pressione nel prossimo fine settimana

possibile cedimento dellalta pressione nel prossimo fine settimana 13284 1 4 - Possibile cedimento dell'Alta Pressione nel prossimo fine settimana
Nel corso della prossima settimana si confermano progressivi segnali di stanchezza da parte della struttura anticiclonica, che andrà ad assumere caratteristiche più oceaniche, in quanto tenderà a venire parzialmente a mancare il contributo di matrice sub-tropicale. La mappa in basso, centrata per la metà della prossima settimana, mostra peraltro un arretramento dei massimi anticiclonici sull’Atlantico, a favore di un certo abbassamento di latitudine del flusso zonale in scorrimento sul Continente Europeo. In questa fase torneranno pertanto a presentarsi dei corpi nuvolosi sulle regioni italiane, ma con effetti di scarso rilievo, in quanto la fascia anticiclonica garantirà la protezione dai passaggi perturbati più significativi.

possibile cedimento dellalta pressione nel prossimo fine settimana 13284 1 5 - Possibile cedimento dell'Alta Pressione nel prossimo fine settimana
Lungo termine Il prossimo fine settimana si conferma ancora con una prognosi previsionale di notevole incertezza. Le carte americane GFS calcano la mano evidenziando l’affondo di una saccatura nord-atlantica verso il Mediterraneo Centrale, un tipo d’evoluzione non così dissimile da quella avvenuta nei primi giorni d’Ottobre. Tuttavia si tratta di una proiezione da prendere molto con le pinze, poiché la media delle Ensembles NCEP smentisce in parte tale evoluzione, così come le stesse ECMWF al momento non delineano nessun affondo ciclonico deciso diretto alle nostre latitudini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-intense-in-gran-bretagna.-uragano-norbert-sulla-baja-california,-in-messico

Piogge intense in Gran Bretagna. Uragano Norbert sulla Baja California, in Messico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tutti-al-mare,-ma-occhio-al-sole:-raggi-uv,-ecco-come-proteggersi

Tutti al mare, ma occhio al sole: raggi UV, ecco come proteggersi

8 Luglio 2016
eccezionale-maggio-2015,-con-il-nuovo-record-di-caldo-europeo-in-italia

Eccezionale maggio 2015, con il nuovo record di caldo europeo in Italia

13 Maggio 2016
serie-di-esplosioni-e-attimi-di-panico:-tutta-colpa-di-un-fulmine,-il-video

Serie di esplosioni e attimi di panico: tutta colpa di un fulmine, il video

31 Ottobre 2014
enorme-voragine-a-firenze-sul-lungo-arno,-auto-inghiottite:-le-immagini

Enorme voragine a Firenze sul lungo Arno, auto inghiottite: le immagini

25 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.