• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ponte dei “Santi” marcatamente instabile, in particolare domani e giovedì

di Massimo Aceti e Andrea Meloni
29 Ott 2007 - 11:19
in Senza categoria
A A
ponte-dei-“santi”-marcatamente-instabile,-in-particolare-domani-e-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 30 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 31 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da un rapido transito ciclonico Nord atlantico, seguito da sostenute correnti Nord occidentali che, oltre a determinare un calo termico, porterà un rinvigorimento dell’area ciclonica tra Penisola Iberica e Nord Africa. Avremo una brutta giornata un pò su tutte le regioni, con precipitazioni localmente moderate anche sotto forma di rovescio temporalesco. La neve cadrà sui rilievi alpini.

I due giorni successivi vedranno l’isolamento di una vasta struttura ciclonica in quota sul Tirreno. Siffatta configurazione barica manterrà vivaci condizioni di instabilità, specie al Centro Sud, ove potranno esservi intensi rovesci localmente temporaleschi. Al Nord avremo invece un miglioramento dettato dall’affermazione anticiclonica su Europa Centrale.

Validità 30 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: la circolazione ciclonica presente sui bacini meridionali tenderà a risalire lungo il Tirreno e verrà agganciata, parzialmente, da un flusso sostenuto di correnti Nord Atlantiche. Avremo pertanto un aumento delle nubi sulla Lombardia, l’Emilia e la Liguria Centro occidentale, regioni in cui si potranno avere locali piovaschi, localmente qualche rovescio. Su Valle d’Aosta e Piemonte cielo al più irregolarmente nuvoloso, sottovento rispetto all’arco alpino, con qualche fenomeno su zone alpine di confine poste a settentrione. Possibili spruzzate di neve al di sopra dei 1400 metri.
Visibilità: buona, in ulteriore miglioramento. Discreta su zone colpite dai fenomeni.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali. Locali rinforzi, specie lungo le vallate alpine e prealpine dell’alto Piemonte e della Lombardia, ove soffieranno correnti di foehn.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: graduale peggioramento delle condizioni meteo ad opera di aggancio ciclonico tra depressione proveniente dal nord Atlantico e quella in risalita lungo il Tirreno. Avremo cielo coperto su tutto il Triveneto, molte le piogge attese con rovesci localmente temporaleschi, specie tra Romagna, basso Veneto e basso Friuli. La neve cadrà su Carso e Alpi Giulie oltre i 1500 metri in ulteriore calo dalla serata, mentre lungo l’Appennino emiliano-romagnolo al di sopra dei 2000 metri. Altrove condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso ed assenza di fenomeni. Possibile acqua alta nella laguna veneta.
Visibilità: generalmente discreta. In riduzione ove saranno maggiori i fenomeni.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali. Diverranno forti di bora inizialmente sul golfo di Trieste, e a seguire lungo gran parte dei settori costieri dell’alto Adriatico.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: genesi di un’area ciclonica presente a ridosso del Tirreno settentrionale, ora coadiuvata dall’aggancio Nord Atlantico che ne favorisce il relativo approfondimento. In mattinata cielo generalmente irregolarmente nuvoloso, piogge su Toscana localmente temporalesche. Rapida estensione pomeridiana a tutte le regioni, i fenomeni potrebbero risultare moderati o forti, con temporali che dalle coste si porteranno verso le zone appenniniche. Specie tra Reatino, Sibillini, Casentinese. Attenuazione delle precipitazioni nottetempo.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: in genere orientali, con colpi di vento durante gli eventi temporaleschi.
Temperatura: in lieve o moderata diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il graduale movimento ciclonico Nord orientale sarà tale da determinare un progressivo peggioramento delle condizioni meteo, in particolare durante le ore pomeridiane. Mentre al mattino il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, durante il pomeriggio avremo un deciso quanto rapido peggioramento, su tutte le regioni. Giungeranno precipitazioni diffuse, sotto forma di rovescio e temporale. Non sono esclusi fenomeni di forte intensità specie su zone interne appenniniche occidentali tra Abruzzo, Matese ed Appennino Sannita.
Visibilità: buona. A tratti in riduzione per fenomeni intensi.
Venti: prevalentemente sciroccali moderati, localmente forti.
Temperatura: in lieve diminuzione.

SUD
Tempo: si prevede un graduale peggioramento delle condizioni meteo, opera dell’estensione ciclonica tirrenica rinvigorita dal contributo Nord Atlantico. Depressione che tuttavia alimenterà un richiamo meridionale particolarmente mite. Sino al primo pomeriggio il cielo si presenterà sostanzialmente poco nuvoloso, di tutta fretta giungeranno nubi sparse ad iniziare dalla Campania in rapida estensione alle restanti regioni. Avremo associate delle piogge localmente sotto forma di rovescio, con temporali possibili specie lungo le coste tra Napoletano e Policastro. A secco la Puglia e la Calabria ionica, ove giungeranno solo deboli addensamenti in nottata.
Visibilità: dapprima ottima, poi da buona a discreta.
Venti: generalmente sciroccali, in parziale attenuazione dalle ore serali.
Temperatura: in lieve calo solo per quanto riguarda la massima.

ISOLE
Tempo: depressione tirrenica che andrà progressivamente estendendosi verso Est, tuttavia permangono condizioni di spiccata instabilità anche per opera dell’ingresso fresco nord occidentale. In mattinata piogge diffuse sulla Sardegna, localmente a carattere di rovescio temporalesco, specie lungo i settori centro-settentrionali. Attenuazione in serata, quando invece i fenomeni andranno ad interessare la Sicilia ma su settori Nord occidentali. Si tratterà di piogge sparse, con qualche rovescio tra Trapanese e Palermitano.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati, a tratti forti. In Sicilia saranno inizialmente sciroccali, ma in progressiva rotazione dai quadranti occidentali a partire dal trapanese. Sulla Sardegna sud/occidentali nella prima parte della mattinata, ma in rapida rotazione a maestrale.
Temperatura: in leggero calo. Più deciso sulla Sardegna.

ponte dei santi marcatamente instabile in particolare domani e giovedi 10299 1 2 - Ponte dei "Santi" marcatamente instabile, in particolare domani e giovedì
Validità 31 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’estensione di un campo anticiclonico sui settori Centro occidentali del Continente europeo limiterà nettamente l’azione instabilizzante legata alla depressione presente sul basso Mediterraneo. Al mattino il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, in particolare tra pianura piemontese, bassa Lombardia e Liguria Centro orientale, con qualche locale piovasco sul Piacentino. Graduale attenuazione pomeridiana della copertura nuvolosa, il cielo si presenterà ovunque tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: graduale quanto deciso miglioramento meteo per estensione anticiclonica lungo i paralleli Centro europei. Al mattino molte nubi su Romagna, basso Veneto e settori Meridionali del Friuli, ove saranno probabili residui piovaschi e qualche rovescio. Nubi minacciose fin verso i settori prealpini del Bellunese, del Carso e delle Alpi Giulie. Graduale attenuazione con miglioramento pomeridiano, si avranno ampie schiarite su tutte le regioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la permanenza ciclonica meridionale sarà tale da mantenere vive condizioni di spiccata instabilità giornaliera, anche se i fenomeni non risulteranno diffusi. Mentre sulla Toscana avremo difatti nuvolosità irregolare nell’arco dell’intera giornata, con qualche piovasco su Casentinese, tra Lazio ed Umbria attesi rovesci diffusi, specie tra il mattino ed il primo pomeriggio, quando non mancheranno anche dei temporali fin verso le zone costiere del Golfo di Gaeta. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: da ottima a discreta. Riduzioni in occasione dei maggiori fenomeni.
Venti: deboli da NE Provenienti da Sud su costa Laziale.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza della depressione in prossimità della Sardegna incentiverà un richiamo mite ed umido in quota, in contrasto con aria più fresca proveniente al suolo da Est. Ciò porterà instabilità sparsa. Molte difatti le nubi presenti un po’ su tutte le regioni, a cui faranno seguito precipitazioni sparse di maggiore intensità mattutina, quando potranno esservi rovesci localmente temporaleschi tra settori appenninici abruzzesi e marchigiani. Attenuazione serale, in Molise soltanto deboli piovaschi nell’arco dell’intera giornata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: una debole onda stabilizzante, in direzione della Penisola Ellenica, riuscirà a limitare l’azione instabilizzante dell’area ciclonica presente tra Sardegna e coste del Nord Africa. Al mattino qualche piovasco potrebbe interessare i settori costieri tirrenici, dal napoletano verso il reggino. Attenuazione pomeridiana, locali addensamenti permarranno sui settori interni appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni. Bella giornata in Puglia e Calabria ionica.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

ISOLE
Tempo: persiste della blanda instabilità giornaliera dettata dalla presenza ciclonica proprio in prossimità del Mare di Sardegna. Il cielo si presenterà sostanzialmente irregolarmente nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico rovescio potrebbe interessare la Sardegna Settentrionale e la Sicilia Sud occidentale al mattino, per poi attenuarsi al pomeriggio. Altrove non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in leggero aumento.

Validità 01 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: andrà ulteriormente allontanandosi verso Sud l’area ciclonica in quota presente sul basso Mediterraneo, mentre da Ovest si affaccerà un braccio stabilizzante dell’alta pressione delle Azzorre. Avremo pertanto condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe ancora interessare i settori alpini di confine, in particolare tra Valtellina ed Alpi Orobie, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona. In nottata ed al mattino possibili dense foschie e locali banchi di nebbia.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: si farà strada, con decisione, l’ingerenza stabilizzante dettata da estensione orientale dell’alta pressione delle Azzorre. Ecco pertanto che avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Le ore centrali della giornata potrebbero portare qualche timidio annuvolamento sui settori alpini dell’Alto Adige e del Bellunese, sporadicamente anche sulla Carnia. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona. Ridotta al primo mattino per la presenza di banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un ulteriore allontanamento ciclonico verso il Meridione, mentre sul Mediterraneo centro Settentrionale è atteso un progressivo incremento barico in quota. Lecito pertanto attendersi una bella giornata di sole un po’ su tutte le regioni. Al mattino qualche residua nube potrebbe presentarsi lungo le coste laziali, mentre al pomeriggio qualche addensamento potrebbe interessare i settori appenninici tra Reatino e Sibillini. Non sono tuttavia attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Possibili locali riduzioni in vallate per banchi di nebbia o foschie.
Venti: deboli variabili. Provenienti da Sud su costa Laziale.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: condizioni meteo che si presenteranno generalmente stabili, causa l’aumento della pressione in quota favorito da abbondono ciclonico e confinamento sui bacini meridionali dello stivale. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al mattino potrebbero manifestarsi ancora rovesci tra Termolese e Pescarese, con parziale estensione verso le zone interne. Qualche nube cumuliforme andrebbe invece ad interessare i rilievi appenninici, senza apportarvi fenomeni. Miglioramento deciso in serata.
Visibilità: buona. Possibili estesi banchi di nebbia in vallate interne appenniniche.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

SUD
Tempo: la presenza di una vasta circolazione ciclonica in quota, in posizionamento tra le Isole maggiori e l’entroterra algerino, porterà condizioni di relativa instabilità giornaliera. Avremo condizioni di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso, ma al mattino prevarranno ampie schiarite. Al pomeriggio, invece, cielo molto nuvoloso o coperto un po’ su tutte le regioni, i fenomeni potranno risultare sparsi, sotto forma di rovescio temporalesco, in particolare tra Basilicata e Calabria, ove non si escludono precipitazioni anche moderate. Una graduale quanto parziale attenuazione è attesa nottetempo su tutte le regioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: la persistenza ciclonica, in isolamento sul basso Mediterraneo, sarà tale da limitare quella stabilizzazione atmosferica riscontrabile sui settori Settentrionali del Mediterraneo. Tra il mattino ed il primo pomeriggio molte le nubi presenti un po’ su entrambe le Isole, faranno seguito precipitazioni localmente moderate tra la costa orientale sarda e il Trapanese. Non sono esclusi locali temporali. Attenuazione dei fenomeni in serata, anche se permarranno ovunque dei piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: sostanzialmente stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-settimana-instabile-al-sud-e-isole,-in-parte-anche-al-centro.-sole-al-nord

Fine settimana instabile al Sud e Isole, in parte anche al Centro. Sole al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
the-taste-of-the-atlantic-gentleness…

The taste of the Atlantic gentleness…

27 Ottobre 2005
lunedi-e-martedi-ancora-rovesci-al-sud,-mercoledi-anche-al-centro.-sole-al-nord

Lunedì e martedì ancora rovesci al Sud, mercoledì anche al Centro. Sole al Nord

4 Ottobre 2007
spagna,-fulmini,-nubifragi-e-grandine,-video-dei-danni-del-maltempo

Spagna, fulmini, nubifragi e grandine, video dei danni del maltempo

10 Giugno 2015
tregua-al-maltempo-tra-domani-e-lunedi,-qualche-pioggia-solo-al-nordest-e-su-sardegna

Tregua al maltempo tra domani e lunedì, qualche pioggia solo al Nordest e su Sardegna

26 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.