• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pomeriggio animato dai temporali: dove quelli più INTENSI?

di Mauro Meloni
11 Lug 2013 - 10:44
in Senza categoria
A A
pomeriggio-animato-dai-temporali:-dove-quelli-piu-intensi?
Share on FacebookShare on Twitter

pomeriggio 11 luglio temporali intensi ecco dove 28306 1 1 - Pomeriggio animato dai temporali: dove quelli più INTENSI?
Ci troviamo dinanzi all’ennesima giornata caratterizzata dall’instabilità atmosferica e con temporali che potranno essere localmente violenti, non solo su zone interne o sui monti. Qualche isolato temporale si manifesta quest’oggi sin dal mattino a testimonianza della notevole energia presente, ma sarà al pomeriggio che avremo l’esplosione vigorosa di celle temporalesche che saranno piuttosto diffuse in molte zone d’Italia. Le correnti in quota stanno ruotando a nord/ovest (rispetto al flusso nord/orientale che ha dominato negli ultimi tempi) e pertanto le aree interessate dai temporali saranno variegate, non più solo le tirreniche ma anche le adriatiche.

Attraverso la mappa dell’indice di rischio temporalesco (riferita al tardo pomeriggio odierno, fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo), cerchiamo di capire dove potrebbero scatenarsi i fenomeni più intensi, nelle aree con tonalità di colore più acceso: occhi puntati sul Nord ove stavolta saranno le aree del Triveneto (dalla sera) e dell’Emilia Romagna quelle maggiormente a rischio, mentre il Nord-Ovest, molto colpito ieri, potrebbe essere più ai margini. L’instabilità sarà ben diffusa anche sulle zone interne del Centro-Sud: ancora Campania, Basso Lazio, Lucania, entroterra molisano, ma anche Umbria e Marche con possibili sconfinamenti in quest’ultima regione verso le aree costiere adriatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violenti-nubifragi-in-sardegna,-punte-di-80-100-mm:-foto-e-video

VIOLENTI NUBIFRAGI in Sardegna, punte di 80-100 mm: foto e video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend,-temperature-in-calo-o-in-aumento?-scopriamolo

Weekend, temperature in calo o in aumento? Scopriamolo

19 Febbraio 2015
meteo-avvio-di-febbraio,-in-arrivo-piogge-e-neve.-seguiranno-grosse-novita

Meteo avvio di febbraio, in arrivo piogge e neve. Seguiranno grosse novità

1 Febbraio 2017
tempesta-di-fulmini-in-toscana,-spettacolare-scatto

Tempesta di fulmini in Toscana, spettacolare scatto

25 Settembre 2015
non-solo-la-neve-al-nord,-atteso-marcato-maltempo-al-centro-sud

Non solo la NEVE al Nord, atteso marcato maltempo al Centro-Sud

19 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.