• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pomeriggio afoso, picchi di 39°C. Primi forti temporali su ovest Alpi

di Ivan Gaddari
06 Ago 2013 - 17:25
in Senza categoria
A A
pomeriggio-afoso,-picchi-di-39°c.-primi-forti-temporali-su-ovest-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

pomeriggio afoso 39 gradi forti temporali su ovest alpi 28651 1 1 - Pomeriggio afoso, picchi di 39°C. Primi forti temporali su ovest Alpi
Nella scelta dell’immagine da associare all’articolo abbiamo optato per l’immagine satellitare del primo pomeriggio perché, dopo opportuna rielaborazione grafica, è in grado di fornirci una panoramica essenziale ma convincente. Varchiamo i confini e procediamo ad ovest, direzione Penisola Iberica. In quel settore continentale è evidente il graduale approfondimento di una saccatura atlantica, i cui effetti verranno ora analizzati.

L’aria fresca affluisce da ovest verso est, attraversando la Francia sino a raggiungere la Germania. Considerando che i giorni scorsi faceva assai caldo anche in quei Paesi, non c’è da stupirsi della genesi di enormi temporali. Riusciamo a distinguere chiaramente alcune grosse celle, che ovviamente risultano accompagnate da frequenti fulminazioni, furiose grandinate e colpi di vento.

Qualche spiffero si è fatto largo sulle Alpi di ponente, provocando una vigorosa cumulogenesi fin dal tardo mattino. Poche ore fa ecco nascere i primi temporali, che dal Torinese si son mossi rapidamente verso nordest puntando il Verbano e l’Ossola. Nel loro tragitto hanno scaricato al suolo forti acquazzoni e qualche grandinata. Si tratta di eventi tutt’ora in atto, che tra l’altro coinvolgono anche la Valle d’Aosta e che rischiano di sconfinare verso i settori nordoccidentali lombardi.

Altri grossi cumuli, che niente hanno a che vedere colla circolazione atlantica, sono quelli osservabili sull’Appennino centro meridionale. Si sono sviluppati anche dei temporali che continuano ad interessare le aree interne marchigiane, abruzzesi, del Lazio orientale e del Molise, ma in questo caso trattasi di fenomeni provocati dal forte riscaldamento diurno.

E’ bene dare un cenno alle temperature, perché l’aspetto termico è presumibilmente quello di maggiore interesse. Detto che stamane faceva già un gran caldo e che probabilmente quella odierna sarebbe stata la giornata più calda, le massime hanno raggiunto valori decisamente alti. Foggia e Guidonia le località più calde, con 39°C; seguono varie città a 38°C, tra cui Rieti, Ferrara e Perugia. Notevoli i 37°C di Bolzano, accompagnata da Firenze, Bologna e Forlì. Tra le località più “fresche” – si fa per dire – troviamo Torino e Genova con 29°C. Inutile dirvi che i tassi d’umidità altrettanto elevati stanno causando notevoli disagi e le temperature percepite dal nostro organismo risultano ben più alte di quelle effettive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altra-giornata-di-caldo-estremo-e-nuovi-record

Altra giornata di caldo estremo e nuovi record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa:-ultima-settimana-con-primi-freddi-da-pieno-autunno

Clima Europa: ultima settimana con primi freddi da pieno autunno

5 Ottobre 2015
ultimi-sussulti-perturbati-al-nord,-caldo-in-crescita-al-sud

Ultimi sussulti perturbati al Nord, caldo in crescita al Sud

17 Giugno 2008
l’anticiclone-africano-si-prendera-una-bella-rivincita

L’Anticiclone Africano si prenderà una bella rivincita

8 Aprile 2013
california:-dagli-incendi-ai-record-di-caldo.-santa-maria-vola-oltre-i-40-gradi

California: dagli incendi ai record di caldo. Santa Maria vola oltre i 40 gradi

17 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.