• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, l’inventario del freddo

di Stefano Di Battista
13 Feb 2007 - 22:40
in Senza categoria
A A
polo-sud,-l’inventario-del-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

L'Ice Cube Laboratory, che sorge nel perimetro della base Amundsen-Scott. Fonte: https://www.southpolestation.com.
Fra gli elementi di tipo descrittivo ed evolutivo che possono essere adottati per classificare il clima di una data località, oltre a quelli di tipo primario (temperature, precipitazioni) possono essere utili anche analisi basate su parametri diversi. Nel cinquantennale archivio della base americana Amundsen-Scott, per esempio, risulta curioso, ma anche indicativo, soffermarsi sulle temperature medie mensili al di sotto del limite dei -60 °C. Tale valore, al Polo Sud geografico viene raggiunto solo durante l’inverno, che in Antartide è la stagione che si prolunga da aprile a settembre; valori medi inferiori a -60 °C, invece, a Vostok si registrano pure a marzo e a ottobre.

Prendendo in esame la serie di Amundsen-Scott 1957-2006, si rinvengono 108 casi (sui 300 possibili) in cui si è raggiunto tale limite, mensilmente così ripartiti:
Apr. 10
Mag. 7
Giu. 17
Lug. 27
Ago. 24
Set. 23

Tenuto conto che la normale del semestre aprile – settembre è fissata a -58,8 °C, appare interessante notare quale sia stata la ripartizione dei casi su base decennale (tra parentesi, l’andamento delle temperature medie annuali per lo stesso decennio):
1957-’66 20 (-49,29 °C)
1967-’76 21 (-49,36 °C)
1977-’86 23 (-49,39 °C)
1987-’96 18 (-49,57 °C)
1997-2006 26 (-49,69 °C)

La decisa accelerazione dell’ultimo decennio risulta in linea con la costante discesa registrata dalle medie annue, mentre non lo è la contrazione del 1987-’96. Restringendo il campo di analisi ai singoli mesi, spicca la sequenza 1995-2000 di settembre: sei casi successivi di temperature inferiori ai -60 °C, mai registrate per nessun altro mese. D’altro canto, in accordo con quello che è il tipico andamento del Kernlose winter, non è infrequente che settembre risulti il mese più freddo (in mezzo secolo, è accaduto 13 volte): ma il decennio 1994-2003 spicca per una media di -60,7 °C, ovvero a -1,4 °C dalla normale.

Volendo offrire un quadro dei dieci mesi più freddi finora registrati al Polo Sud geografico, si evidenzia un’altra particolarità, cioè il forte abbassamento dei valori di luglio osservato nell’ultimo decennio, come si può desumere dai casi presenti nelle prime posizioni:
Luglio 2004 -67,0 °C
Agosto 1987 -66,8 °C
Luglio 1997 -65,9 °C
Settembre 1995 -65,4 °C
Luglio 2006 -65,2 °C
Agosto 1976 -65,1 °C
Agosto 1993 -64,9 °C
Luglio 1965 -64,4 °C
Giugno 2003 -64,4 °C
Luglio 1969 -64,2 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risveglio-del-mercoledi-all’insegna-dell’alta-pressione.-in-serata-nuovo-peggioramento-al-nordovest-e-toscana

Risveglio del mercoledì all'insegna dell'alta pressione. In serata nuovo peggioramento al Nordovest e Toscana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
superati-i-52-gradi-in-iran,-ad-un-decimo-dal-record-stagionale-di-caldo

Superati i 52 gradi in Iran, ad un decimo dal record stagionale di caldo

18 Luglio 2014
circolazione-fresca-e-instabile-su-quasi-tutta-europa,-l’eccezionale-calura-non-molla-la-russia

Circolazione fresca e instabile su quasi tutta Europa, l’eccezionale calura non molla la Russia

26 Luglio 2010
jet-stream-e-anomalia-termo-barica

Jet Stream e anomalia termo-barica

31 Maggio 2007
meteo-bologna:-ventoso,-rovesci-e-forte-calo-termico

Meteo BOLOGNA: ventoso, rovesci e forte calo termico

13 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.