• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, il riequilibrio negli estremi

di Stefano Di Battista
03 Ott 2005 - 10:42
in Senza categoria
A A
polo-sud,-il-riequilibrio-negli-estremi
Share on FacebookShare on Twitter

polo sud il riequilibrio negli estremi 4203 1 1 - Polo Sud, il riequilibrio negli estremi
In un’apparente schizofrenia, che in realtà è segno dei continui riequilibri operati dal sistema climatico, il Polo Sud sta vivendo il più freddo esordio di ottobre degli ultimi cinque anni, con valori che, per il periodo, sono ai minimi assoluti. Dopo un mese di settembre che andrà in archivio tra quelli più caldi della storia (vedi https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12022) alla base americana Amundsen-Scott il 1º ottobre il termometro è sceso a -68,1 °C. Era dal 2001 che non faceva così freddo al Polo Sud geografico; in quell’anno, le minime di inizio mese ebbero questo andamento:
1 ottobre -63,1 °C
2 ottobre -69,8 °C
3 ottobre -70,0 °C

Un altro precedente, dove però il dato del primo giorno è inferiore a quello del 2005, si rinviene nel 1999:
1 ottobre -68,5 °C
2 ottobre -69,3 °C
3 ottobre -68,1 °C

Il record assoluto dell’1 ottobre rimonta al 1983, quando si scese a -71,1 °C.

Il 2 ottobre però, la base ha fatto segnare un primato, con la minima che si è portata a -70,4 °C, battendo il precedente -70,1 °C del 1980.

Va detto che ottobre è il mese finale dell’inverno, in cui la temperatura media guadagna 8,1 °C rispetto a settembre, passando da -59,4 °C a -51,3 °C (periodo 1957-2005 per settembre; 1957-2004 per ottobre); tale incremento tuttavia, si determina soprattutto nella terza decade, come mostra la seguente scomposizione delle medie, basata sul periodo 1957-’97:
1-10 ottobre -54,4 °C
11-20 ottobre -52,0 °C
21-31 ottobre -47,6 °C

L’ultima decade preannuncia la stagione di transizione (la primavera antartica), che porta una decisa svolta nel campo termico del plateau; tra ottobre e novembre infatti, la crescita delle temperature medie è notevole, non solo al Polo Sud:
Amundsen-Scott +12,9 °C
Vostok +14,3 °C

Le differenze tra le due basi sono dovute sia alla posizione latitudinale, che comporta un diverso calendario nell’apparizione del sole sopra l’orizzonte, sia alla più spiccata continentalità di Vostok.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piombati-in-autunno:-piove-su-molte-regioni-d’italia,-si-abbassano-le-temperature.-nevica-sulle-alpi,-possibilita-di-nubifragi:-oggi-eclisse-parziale-di-sole-su-italia

Piombati in autunno: piove su molte regioni d'Italia, si abbassano le temperature. Nevica sulle Alpi, possibilità di nubifragi: oggi eclisse parziale di sole su Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bella-giornata-di-sole-su-tutta-la-penisola,-annuvolamenti-su-isole-maggiori-ma-locali-piovaschi-solo-in-sardegna

Bella giornata di sole su tutta la Penisola, annuvolamenti su Isole maggiori ma locali piovaschi solo in Sardegna

10 Aprile 2007
meteo-firenze:-altre-piogge-in-settimana.-torna-freddo-nel-weekend

Meteo FIRENZE: altre PIOGGE in settimana. Torna FREDDO nel weekend

12 Marzo 2018
che-temporali-al-sud-italia!-ecco-l’evoluzione-nelle-24-ore

Che temporali al Sud Italia! Ecco l’evoluzione nelle 24 ore

6 Settembre 2014
gelo-e-neve-a-fine-novembre,-ecco-uno-degli-eventi-piu-eccezionali

Gelo e neve a fine novembre, ecco uno degli eventi più eccezionali

26 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.