• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, 700 giorni sotto i -20 °C

di Stefano Di Battista
04 Dic 2008 - 21:14
in Senza categoria
A A
polo-sud,-700-giorni-sotto-i-20-°c
Share on FacebookShare on Twitter

L'aeroporto del Browning Pass (74°37' S, 163°54' E), nella regione del Mare di Ross, dove la XX Spedizione italiana in Antartide ha allestito un campo per il ricovero di ricercatori in transito (foto Umberto Gentili, per concessione della Fototeca PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).
Sono ormai trascorsi 704 giorni dall’ultima volta in cui i termometri sono saliti sopra ai -20 °C al Polo Sud geografico. Alla base americana Amundsen-Scott la soglia fu varcata l’1 gennaio 2007 (massima: -18,2 °C). Molto più lunga la sequenza della base russa Vostok, ubicata sul Plateau Antartico più estremo, poiché qui occorre risalire al 9 gennaio 2006 (-18,8 °C): sono dunque 1.060 giorni di temperature più basse.

Il tema dei valori estremi è stato più volte trattato ma, al di là degli aggiornamenti, nuovi elementi si sono nel frattempo imposti. Avendo infatti ottenuto dall’AARI (Arctic and Antarctic Research Institute) un’ampia sintesi dell’archivio storico di Vostok, si sono riscoperti dati misconosciuti dalla letteratura anglosassone di settore. Gran parte degli autori considera infatti il limite superiore della base russa quello fissato nel 1978 [Sinclair, p. 2234; Schwerdtfeger 1984, p. 30; Turner, p. 29]; ma, se si ordinano in una graduatoria i cinque giorni più caldi desunti dall’archivio storico fornito dall’AARI, emerge qualche sorpresa:
11 gennaio 2002 -12,2 °C
6 gennaio 1974 -13,3 °C
13 gennaio 2005 -14,6 °C
27 dicembre 1978 -15,7 °C
26 dicembre 1989 -16,0 °C

Il presunto record del 1978 occupa dunque solo la quarta posizione. Ora, lasciando perdere i dati cronologicamente successivi alla pubblicazione di certe opere (si veda bibliografia in calce), risulta evidente come quello del 1974 sia stato del tutto ignorato: tant’è che, descrivendo la situazione sinottica del dicembre 1978, che interessò anche il Polo Sud, si fece riferimento ai -21,0 °C (risalenti al 19 dicembre 1959) quale limite precedente [Sinclair, ib.].

Sul record del 2002, oltre a una lieve discrepanza fra l’archivio AARI (che fornisce un dato di -12,3 °C) e la stessa letteratura russa [Krichak, p. 6], esiste anche qualche perplessità: c’è il sospetto che esso derivi da una sovraesposizione del termometro, anche se la situazione sinottica di quel giorno è definita molto favorevole, in quanto caratterizzata da una caduta di neve fresca al suolo, fatto raro a Vostok, ma reso possibile da un evento di carattere ciclonico [Victor Lagun, comunicazione personale].

Questa precisazione riporta dunque alle possibili, e già discusse, sovrastime in fase di rilevamento, che in Antartide riguardano, per motivi diversi, sia le minime (sottostime, in tal caso) che le massime. Queste ultime possono essere influenzate, durante il periodo in cui il Sole si mantiene sopra l’orizzonte e in circostanze di calma di vento, dalla rifrazione dovuta all’albedo e dal riscaldamento indotto dalla radiazione solare sui ricoveri degli strumenti (capannine o altro, specie se non ventilate), con un errore che è stato calcolato in circa 2 °C o più [Schwerdtfeger 1970, p. 271].

Per tornare all’attualità, con dicembre è iniziata l’estate antartica e la più alta possibilità di temperature superiori ai -20 °C è concentrata fra il 10 dicembre e il 20 gennaio. Al Polo Sud geografico il giorno con la temperatura massima mediamente più alta è l’1 gennaio, quando si raggiungono i -24,0 °C (norma 1958-2002).

Bibliografia:
M.O. KRICHAK, Data of Aerometeorological Observations at the Russian Antarctic Stations, in V.V. LUKIN (editor), «State of Antarctic Environment» (Quarterly Bulletin n. 18), San Pietroburgo, 2002, pp. 3-17.
M.R. SINCLAIR, Record-High Temperatures in the Antarctic – A Synoptic Case Study, in «Monthly Weather Review», vol. 109, n. 10 (1981), pp. 2234-2242.
W. SCHWERDTFEGER, The Climate of the Antarctic, in S. ORVIG (a cura di), Climates of the Polar Regions (World Survey of Climatology), Amsterdam, 1970, vol. 14, pp. 253-355.
W. SCHWERDTFEGER, Weather and Climate of the Antarctic, Amsterdam, 1984.
J. TURNER, The Meteorology and Climatology of the Antarctic Plateau, in «Memorie della Società Astronomica Italiana», Supplementi, vol. 2, n. 26 (2003), pp. 26-31.

Sulle premesse a tali questioni si veda:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17223

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
turchia,-ucraina,-romania,-bulgaria,-egitto:-la-fiera-del-caldo-fuori-stagione.-50°c-in-siberia

Turchia, Ucraina, Romania, Bulgaria, Egitto: la fiera del caldo fuori stagione. -50°C in Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-16-ottobre,-prime-serie-burrasche-autunnali

METEO al 16 Ottobre, prime serie BURRASCHE autunnali

3 Ottobre 2018
tendenza-meteo-per-marzo:-importanti-conclusioni-tramite-grafici

Tendenza METEO per Marzo: IMPORTANTI conclusioni tramite grafici

26 Febbraio 2020
oltre-40-gradi-e-alluvioni-in-russia-europa-centrale-al-fresco.-gelo-in-argentina-e-uruguay

Oltre 40 gradi e alluvioni in Russia. Europa centrale al fresco. Gelo in Argentina e Uruguay

20 Giugno 2015
anche-la-nuova-settimana-iniziera-all’insegna-del-caldo.-tuttavia-vi-saranno-temporali-su-alpi-e-medio-adriatico

Anche la nuova settimana inizierà all’insegna del caldo. Tuttavia vi saranno temporali su Alpi e medio Adriatico

19 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.