• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pochi cambiamenti sino a metà della prossima settimana

di Ivan Gaddari
19 Ott 2012 - 11:16
in Senza categoria
A A
pochi-cambiamenti-sino-a-meta-della-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato ci aspetta un'altra giornata all'insegna dell'Alta Pressione. Segnaliamo le nebbie mattutine in diverse regioni, mentre sul versante orientali della Sardegna continueranno a verificarsi altri piovaschi.^^^^^Martedì ci potrebbe essere un'instabilizzazione del tempo, con la comparsa di piogge qua e là in numerose regioni.
Tirando le somme, ci aspettiamo altri 5-6 giorni di tempo anticiclonico. Il ché, lo è testimone la situazione odierna, non significa necessariamente sole a go go. Come si nota, lo stazionamento di una struttura anticiclonica determina il ristagno dell’aria e dell’umidità contenuta in essa, con cconseguente intensificazione delle nebbie. Nei prossimi giorni le osserveremo prendere il sopravvento nelle zone pianeggianti e costiere del centro nord, dove tra l’altro potrebbero persistere localmente per buona parte della giornata.

Le uniche insidie di rilievo arriveranno da ovest e continueranno ad interessare le regioni di nordovest e la Sardegna. Lunedì in particolare, l’avvicinamento di una massa d’aria più instabile potrebbe provocare un peggioramento, con precipitazioni di un certo rilievo sulle Alpi occidentali, in Liguria e sull’isola. Da valutare, infine, l’avvicinamento di una goccia fredda sulla Grecia, che in seguito potrebbe avere qualche ripercussione nelle regioni meridionali.

Sabato e domenica le giornate più calde
Sembra un paradosso, considerando che stiamo entrando nell’ultima decade d’ottobre. Sentire menzionare temperature superiori ai 25°C non capita tutti i giorni, tanto meno leggere valori di 28-29°C. I picchi più alti verranno registrati nelle zone nord occidentali di Sardegna e Sicilia, le più esposte all’effetto favonico dello Scirocco. Punte sino a 27°C si raggiungeranno anche su Roma e Firenze.

Fortunatamente siamo ad ottobre, se fossimo stati a luglio o agosto probabilmente saremo qui a parlare di massime superiori ai 40°C. Le stasi anticicloniche nei periodi autunnali, anche nei casi di Alta Pressione Africana, conducono alla formazione di nebbie, foschie e nubi basse. Saranno l’elemento che caratterizzerà il tempo nelle pianure, nelle valli e lungo le coste. Le più fitte compariranno al nord e nelle Marche.

pochi cambiamenti sino a meta della prossima settimana 24954 1 2 - Pochi cambiamenti sino a metà della prossima settimana
Lunedì maggiori insidie da ovest
L’ampia Bassa Pressione atlantica riuscirà ad isolare una struttura ciclonica secondaria, che proverà a scalfire lo sbarramento anticiclonico. Un’azione da considerarsi maldestra, ma che riuscirà egualmente a produrre qualche effetto. Ci aspettiamo un aumento della nuvolosità soprattutto nelle regioni di ponente: nord e Sardegna su tutte. L’isola dovrebbe ricevere le piogge più consistenti, subito dietro la Liguria e le Alpi occidentali. Segnaliamo una rotazione dei venti dai quadranti occidentali, o settentrionali lungo l’Adriatico, mentre le temperature registreranno una lieve flessione.

La tendenza successiva
E’ probabile che attorno a metà settimana si comincino a manifestare i primi cenni di cedimento dell’Alta Pressione. Un’azione a tenaglia tra un vortice freddo in discesa dalla Russia e un’ampia struttura depressionaria atlantica, potrebbe provocare l’assottigliamento dell’Anticiclone sino ad indurlo alla ritirata. Si aprirebbe una nuova fase autunnale, con temperature in forte calo e il ritorno delle precipitazioni su tutte le regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-prima-neve-stagionale-sui-monti-del-portogallo

La PRIMA NEVE stagionale sui monti del Portogallo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-mite-e-soleggiato,-calo-termico-prossimi-giorni

Meteo GENOVA: mite e soleggiato, calo termico prossimi giorni

22 Marzo 2019
abbonamenti-al-meteogiornale-un-vero-successo!-ecco-le-novita

Abbonamenti al MeteoGiornale un vero successo! Ecco le novità

15 Gennaio 2004
clima-europa-ultimi-7-giorni:-continue-super-anomalie.-non-solo-super-caldo

Clima Europa ultimi 7 giorni: continue super anomalie. Non solo super caldo

10 Luglio 2017
piogge-torrenziali,-inondazioni-e-venti-da-uragano-nei-balcani

Piogge torrenziali, inondazioni e venti da uragano nei Balcani

2 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.