• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Poche storie! Comanda l’Atlantico

di Ivan Gaddari
16 Lug 2007 - 15:38
in Senza categoria
A A
poche-storie!-comanda-l’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

L'influenza atlantica si affaccia sul bacino del Mediterraneo, tuttavia permane, al Sud, parzialmente il contributo caldo Subtropicale.
L’elemento saliente a breve termine.
La settimana sarà caratterizzata dal dominio anticiclonico subtropicale, i cui effetti saranno evidenti e traducibili in elevate temperature, afa e nubi relegate ai settori alpini, ove potrebbero aversi isolati e brevi fenomeni pomeridiani.

L’elemento saliente a medio termine.
Dominio anticiclonico che potrebbe, nel corso del weekend, subire un attacco occidentale ad opera di fresche correnti atlantiche, sospinte verso il Mediterraneo dall’ampia figura ciclonica britannica in estensione verso i settori centrali del Continente europeo. Da valutare il grado di resistenza dell’alta pressione, in particolare al Sud, ove potrebbe proseguire la fase calda.

L’elemento saliente a lungo termine.
Long range che conferma un trend ondulatorio oceanico, ma i cui effetti risultano, ad oggi, non concordi nella media delle osservazioni effettuate sui principali modelli di previsione a livello globale.

Il trend a lungo termine:
Tal tipo di configurazione deporrebbe comunque alla prosecuzione di una fase stagionale particolarmente dinamica, una conclusione mensile che potrebbe pertanto alternare una nuova rinfrescata ad una fase di caldo in prossimità di agosto.

Elementi di incertezza:
Come si evince, i principali elementi di incertezza sono dettati dal posizionamento della vasta figura ciclonica Nord Atlantica, ora in prossimità delle Isole Britanniche.

Se da un lato troviamo il modello americano GFS propenso ad una decisa rinfrescata a partire dal prossimo weekend, pur con alcune ipotesi legate a prosecuzione della fase calda, il modello europeo ECMWF propone un calo termico transitorio per poi delineare una nuova rimonta subtropicale attorno al 26-27 del c.m. Che potrebbe comunque rivelarsi transitoria, di breve durata.

Fattori di normalità climatica:
La settimana proporrà un andamento termico abbondantemente sopra media, da Nord a Sud. I valori potranno portarsi oltre norma di 5-6 gradi, con l’afa a farle sembrare maggiori.

A seguire è possibile identificare un progressivo calo termico, in particolare al Centro Nord, verso la media stagionale. Un po’ di caldo dovrebbe permanere invece al Meridione.

Focus: evoluzione sino al 29 luglio 2007
Il primo step previsionale è quello concernente la settimana in corso, durante la quale il meteo si presenterà stabile su tutte le nostre regioni. Prevalenza di sole e caldo afoso, soltanto sulle Alpi si potrebbero avere degli addensamenti con dei rovesci durante le ore più calde del giorno.

Il weekend dovrebbe invece proporre l’ingresso di più fresche correnti occidentali, con diminuzione delle temperature al Centro Nord, lieve al Sud. Tornerebbe inoltre l’instabilità su Alpi e Prealpi. Da valutare la fase che ci traghetterà verso il nuovo mese, che potrebbe confermare una prosecuzione della fase fresca ma anche un temporanea risalita termica in attesa di nuova rinfrescata.

Evoluzione sino al 03 agosto 2007
L’inizio del nuovo mese potrebbe, il condizionale è d’obbligo, aprirsi all’insegna del clima piacevole, dominato dalle fresche correnti atlantiche. Evoluzione da monitorare, che andrebbe a confermare l’estrema dinamicità dell’estate 2007.

In conclusione.
La conclusione rimanda agli editoriali stilati nel corso della settimana precedente, nei quali ponemmo l’accento sul dominio barico Atlantico, nel bene e nel male. Ad oggi appaiono ben pochi gli elementi che potrebbero scalfire questo tipo di dinamica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’antartide-avvicina-i-80-°c

L'Antartide avvicina i -80 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-domenica-e-lunedi,-diluvio-nel-sud-della-francia

Tra domenica e lunedì, diluvio nel sud della Francia

27 Settembre 2006
extreme-forecast-…-il-vortice-polare-ci-riprova

Extreme forecast … il vortice polare ci riprova

24 Settembre 2004
furiosa-grandinata-distrugge-elicotteri-statunitensi-in-afghanistan

FURIOSA GRANDINATA distrugge elicotteri statunitensi in Afghanistan

25 Luglio 2013
foto-da-meteo-estremo-del-maltempo-sulla-spagna,-dove-c’e-la-gota-fria

Foto da meteo estremo del maltempo sulla Spagna, dove c’è la gota fría

19 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.