• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Plateau Rosà: una stazione meteorologica sul tetto d’Europa

di Mtg News Dai Lettori
14 Ago 2004 - 20:09
in Senza categoria
A A
plateau-rosa:-una-stazione-meteorologica-sul-tetto-d’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Il Plateau Rosà con il Piccolo Cervino (3886 metri s.l.m.) sullo sfondo.^^^^^La costruzione che ospita la stazione meteorologica del Plateau Rosà.^^^^^Cartello del Plateau Rosà.^^^^^Torretta con gli strumenti meteo ufficiali della stazione di Plateau Rosà.^^^^^Altra strumentazione della stazione meteo di Plateau Rosà.
La località Plateau Rosà è raggiungibile dal paese di Breuil Cervinia (2006 metri s.l.m.) quasi esclusivamente tramite una rete di ovovie e funivie.
“Quasi esclusivamente” perchè in teoria esiste anche un sentiero che a varie tappe porta fino al Plateau Rosà ma soprattutto nell’ultimo tratto è percorribile solo da escursionisti molto esperti in quanto il tragitto presenta notevoli insidie.

Si devono infatti superare ghiacciai, pareti con pendenza molto accentuata, crepacci spesso nascosti, precipizi, colpi di vento molto forti, improvvisi cambiamenti di condizione atmosferica e spesso l’unione di molti di questi fattori contemporaneamente!

Il percorso oltre ad essere estremamente impegnativo è anche molto lungo, circa 6 Km in linea d’aria che diventano quasi una ventina di sentiero e che si coprono in molte ore.
E’ quindi “contemplabile” solo da persone altamente esperte solamente nella stagione estiva.

Per un accesso indubbiamente più confortevole e sicuro è consigliabile usare l’ovovia che collega Breuil Cervinia (2006 metri) a Plan Maison (2548 metri).
Da qui poi si sale su una seconda ovovia facendo scalo in un’altra stazione (posta a 2850metri circa) ed infine si prende una comoda funivia/cabinovia per la salita finale ai 3500 metri del Plateau Rosà.

All’arrivo della funivia ci si trova praticamente al confine di stato con la Svizzera (segnalato da una striscia gialla al suolo e dalle due bandiere nazionali.
Sulla sinistra c’è la costruzione che ospita la stazione meteorologica e un gigantesco ripetitore televisivo, mentre sulla destra è presente un rifugio con posti letto.

plateau rosa una stazione meteorologica sul tetto deuropa 1283 1 2 - Plateau Rosà: una stazione meteorologica sul tetto d'Europa
Devo alla gentilezza del Maresciallo Chiapello e del Maresciallo Tundo la possibilità di visitare la stazione e di poter fare due chiacchiere sulla strumentazione e sulla “vita” della stazione meteo di Plateau Rosà.

Dal Maresciallo vengo informato che in stazione il personale A.M. è presente per 365 giorni l’anno. A quella quota si fanno dei turni di 2 giorni nella stagione estiva e di 7 giorni in quella invernale, in modo tale da ridurre al minimo gli spostamenti nel periodo più inclemente.
Ciò significa che almeno una volta alla settimana, la funivia deve entrare in funzione per garantire il cambio del personale anche nei periodi di marcato maltempo in quota che, in inverno, può assumere caratteristiche davvero proibitive per qualsiasi pur minima attività e che può durare per giorni e giorni.
Solo una volta nell’ultimo inverno non è stato possibile azionare la funivia ed il cambio del personale è stato effettuato con l’ausilio di un elicottero.

In inverno si devono tenere le imposte sempre ben chiuse e sigillate dato che il vento soffiando anche fin sopra i 160 Km/h penetra dappertutto, ed avendo una temperatura che non di rado scende sotto ai -20 °C porterebbe una intensissima “aria condizionata” in tutta la stazione.

Impossibile a volte anche mettere solo un piede fuori dall’uscio, dato che essendo tutto ricoperto di ghiaccio, una folata di vento anche “solo” a 100Km/h porterebbe via qualsiasi cosa, come ad esempio, fatto realmente accaduto, un’intera parabola.

In estate si sviluppano invece intensi temporali e le varie antenne montate sulla cima della stazione sono un richiamo irresistibile per i fulmini.
Addirittura una volta un fulmine è entrato da una finestra e, attraversando la stazione, è uscito da un’altra!

Le temperature a quosta quota rimango basse, con massime poco sopra gli zero gradi anche in estate, ma durante la caldissima estate 2003 la temperatura raggiunse un sorprendente valore di +17°C, eccezionale considerata la quota di 3500 metri!
La vasta strumentazione della stazione include inoltre un misuratore trigonometrico di vento elettrostatico (quella specie di treppiedi rovesciato che si vede nella foto della strumentazione).

plateau rosa una stazione meteorologica sul tetto deuropa 1283 1 3 - Plateau Rosà: una stazione meteorologica sul tetto d'Europa
La mia visita alla stazione si è conclusa con un altro (ce n’erano già stati due) rovescio di graupel, trasformato ben presto in un Temporale di graupel con la “T” maiuscola.

La temperatura da me misurata era di +6,8°C all’arrivo al Plateau con cielo parzialmente nuvoloso, ma poi subito scesa oscillando tra +2,9°C e +3,4°C nel momento in cui le nubi sono venute a farci visita. La temperatura della neve era di -0,5°C. Un fulmine caduto nelle vicinanze ha addirittura fatto scattare un cancello elettrico che s’è chiuso improvvisamente.

La discesa in funivia in mezzo alla “bufera di graupel” si è interrotta un paio di volte a metà strada, mentre tutta la cabina oscillava anche di 45° in un senso e nell’altro, a causa della decelerazione.
La visibilità diminuiva, i chicchi di graupel aumentavano d’intensità e facevono un forte rumore contro i vetri della cabina … e si continuava ad oscillare sospesi!

Devo ammettere di essere stato un po’ in “tensione” in quei momenti…

All’arrivo al Plan Maison la tempesta di graupel si era trasformata in semplice pioggia. Plateau Rosà rimaneva nascosto all’interno del cumulonembo.

Una bellissima esperienza a cui aspiravo già da molto tempo, resa ancor più gustosa dalla bufera di graupel, ad un anno preciso dai giorni più roventi dell’estate 2003!

plateau rosa una stazione meteorologica sul tetto deuropa 1283 1 4 - Plateau Rosà: una stazione meteorologica sul tetto d'Europa

plateau rosa una stazione meteorologica sul tetto deuropa 1283 1 5 - Plateau Rosà: una stazione meteorologica sul tetto d'Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-d’agosto

Tornado d'agosto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-piogge-e-rovesci,-sara-instabile-per-tutto-il-weekend

Meteo CAGLIARI: PIOGGE e ROVESCI, sarà instabile per tutto il weekend

8 Novembre 2019
meteo-rovente:-record-di-caldo-nazionali-in-olanda-e-belgio

Meteo rovente: record di caldo nazionali in Olanda e Belgio

25 Luglio 2019
altro-freddo-risveglio:-ecco-le-temperature-della-notte

Altro freddo risveglio: ecco le temperature della notte

23 Ottobre 2015
meteo-estremo:-nevicata-da-record-a-new-york,-battuto-un-record-del-1906

Meteo estremo: nevicata da record a New York, battuto un record del 1906

18 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.