• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Plateau Antartico, quattro volte a -80 °C

di Stefano Di Battista
21 Ago 2014 - 14:22
in Senza categoria
A A
plateau-antartico,-quattro-volte-a-80-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Nel cerchio rosso la localizzazione della base di Vostok nel continente antartico
Nel cerchio rosso la localizzazione della base di Vostok nel continente antartico
Il 21 agosto è il momento in cui la notte polare ha termine alla base russa Vostok (3.488 m, 78°27′ S), dove il 21 luglio 1983 fu registrata la più bassa temperatura del mondo (-89,2 °C). Nell’inverno in corso, sul Plateau Antartico le punte inferiori ai -80 °C non sono mancate, anche se sono state fugaci. Ecco la sintesi cronologica (tra parentesi, la base in cui è avvenuto il rilevamento):
7 luglio = -80,3 °C (Concordia)
10 luglio = -80,4 °C (Concordia)
20 agosto = -80,6 °C (Concordia)
20 agosto = -80,8 °C (Vostok)

Nella base italo francese Concordia (3.233 m, 75°06′ S) era dal 17 luglio dello scorso anno che non si scendeva tanto in basso (-81,5 °C quel giorno), mentre a Vostok occorre risalire al 15 settembre 2012 (-84,2 °C). Quest’ultimo valore dimostra come minime estremamente basse siano possibili anche al di fuori della notte polare, poiché l’inverno non è ancora finito: fino alla seconda decade di settembre infatti, la salita del Sole oltre l’orizzonte ha scarsi effetti sull’andamento termico.

È tuttavia da notare pure come, al di là dei quattro casi riportati, il 2014 sul Plateau Antartico si segnali per una debole propensione alla discesa dei termometri, con valori inferiori ai -70 °C meno frequenti della norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-segreti-dell’energia-oscura?-verranno-svelati-da-euclid,-ecco-quando

I segreti dell'energia oscura? Verranno svelati da Euclid, ecco quando

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
influenze-meteo-climatiche:-vortice-polare-stratosferico-e-tornato,-si-va-verso-inverno

Influenze meteo climatiche: Vortice Polare stratosferico è tornato, si va verso Inverno

23 Settembre 2017
venti-da-nordovest,-ancora-impetuosi,-portano-il-freddo

Venti da Nordovest, ancora impetuosi, portano il freddo

17 Dicembre 2011
meteo:-gigantesca-nube-di-sabbia-dal-sahara-arriva-in-america.-e’-allarme

Meteo: gigantesca NUBE DI SABBIA dal Sahara arriva in America. E’ allarme

25 Giugno 2020
clima:-gennaio-2017-gelido-in-europa-e-italia,-ma-terzo-piu-caldo-nel-mondo

Clima: Gennaio 2017 gelido in Europa e Italia, ma terzo più caldo nel Mondo

16 Febbraio 2017
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.