• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Plateau Antartico, l’analisi di aprile

di Stefano Di Battista
01 Mag 2008 - 22:58
in Senza categoria
A A
plateau-antartico,-l’analisi-di-aprile
Share on FacebookShare on Twitter

plateau antartico lanalisi di aprile 11970 1 1 - Plateau Antartico, l'analisi di aprile
Il mese d’esordio del lungo inverno antartico ha offerto pochi spunti di cronaca per quanto riguarda il plateau, ovvero l’area più elevata e più fredda del continente. Le temperature estreme non hanno mostrato valori eclatanti (solo occasionali puntate a -70 °C), mentre le medie sono rimaste al di sopra di quella che è la normale climatica.

Amundsen-Scott (Stati Uniti) 90°00′ S, 139°16′ E, 2.836 m
Nella base al Polo Sud geografico il mese è risultato il più caldo dal 2003: rispetto alla normale, lo scostamento è di +3,2 °C. Il quadro seguente inserisce l’aprile 2008 fra gli estremi di sempre (i due episodi più freddi e i due più caldi):
1998 -62,6 °C
1958 -62,1 °C
2008 -54,1 °C
2002 -52,6 °C
1978 -50,4 °C

Aprile ha fatto seguito a un marzo già lievemente superiore alla media. Analizzando il bimestre dunque, la cui normale si pone a -55,7 °C, per il 2008 si nota uno scostamento di +1,9 °C. Fortissimo, come si può rilevare dalla sintesi dell’ultimo quinquennio, il divario rispetto allo scorso anno, che fece però segnare un record storico:
2008 -53,8 °C
2007 -59,0 °C
2006 -56,1 °C
2005 -53,0 °C
2004 -54,5 °C

Temperatura minima 2008: -69,6 °C (21 aprile); minima storica: -75,1 °C (8 aprile 1982).

Vostok (Russia) 78°28′ S, 106°48′ E, 3.488 m
Con -63,4 °C anche nella base che detiene il record mondiale del freddo la media di aprile è risultata superiore alla norma: +1,3 °C. Il valore è però il più basso dal 2005 e lievemente inferiore a quello medio del terzo millennio, poiché negli ultimi anni il mese si è fatto tendenzialmente più caldo. Ecco l’andamento dal 2000, correlato con analoghi gruppi di anni precedenti:
2000-’08 -63,3 °C
1991-’99 -66,3 °C
1982-’90 -64,3 °C
1973-’81 -64,5 °C
1964-’72 -65,4 °C

Temperatura minima 2008: -70,6 °C (20 aprile); minima 1998-2008: -80,4 °C (21 aprile 1998).

Concordia (Italia – Francia) 75°06′ S, 123°20′ E, 3.233 m
Non esistendo un archivio sufficientemente esteso nel tempo, è statisticamente difficile dare il giusto peso al -60,3 °C di aprile: si scosterebbe comunque di +1,5 °C rispetto al dato del quadriennio 2005-’08, quello in cui la base è divenuta operativa, anche se i riassunti mensili, mai ufficializzati, sono lacunosi. Il delta è simile a quello di Vostok, così come la media mensile, tenuto conto della differenza adiabatica indotta dalla quota.

Temperatura minima 2008: -71,4 °C (dato del 20 aprile, 0000Z, quasi certamente corrispondente alla minima del giorno precedente poiché, nella vicina stazione automatica di Dome C II, si sono avuti questi valori: 19 aprile, 2350Z -70,4 °C; 20 aprile, 0010Z: -70,2 °C); minima storica: -75,8 °C (18 aprile 2007, dati giornalieri incompleti).

Dome Argus (Australia) 80°22′ S, 77°32′ E, 4.084 m
Non si tratta d’una base, ma d’una stazione automatica, con tutti i problemi di calibrazione degli strumenti che il fatto comporta; viene tuttavia inserita perché sorge alla massima altitudine del Plateau Antartico, considerata (dai ricercatori australiani e cinesi) l’area più fredda del mondo. La media di aprile, calcolata sugli usuali dati sinottici (0000Z, 0600Z, 1200Z e 1800Z), è risultata di -59,2 °C; data la differenza di quota con Vostok, se l’inversione termica si mantenesse pure a queste quote, sarebbe stato lecito attendersi un valore intorno ai -69 °C.

Temperatura minima 2008: -71,9 °C (23 aprile).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
golfo-del-bengala:-nargis-“punta”-pericolosamente-il-myanmar

Golfo del Bengala: Nargis "punta" pericolosamente il Myanmar

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelate-notturne,-ecco-in-quali-citta

GELATE notturne, ecco in quali città

4 Febbraio 2013
meteo-italia:-anticiclone-fino-a-fine-anno,-refoli-freddi-al-sud-est

Meteo Italia: anticiclone fino a fine anno, refoli freddi al sud-est

27 Dicembre 2018
meteo-prossimi-giorni:-dal-freddo-all’alta-pressione-d’africa

Meteo prossimi giorni: dal FREDDO all’ALTA PRESSIONE d’Africa

18 Febbraio 2020
clima-infuocato,-attese-punte-di-42-44-gradi-in-alcune-regioni-del-sud

CLIMA INFUOCATO, attese punte di 42-44 gradi in alcune regioni del Sud

6 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.