• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Plateau Antartico, il freddo di ottobre

di Stefano Di Battista
10 Ott 2014 - 14:41
in Senza categoria
A A
plateau-antartico,-il-freddo-di-ottobre
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo un semestre invernale in netta anomalia positiva, in molte aree del Plateau Antartico la prima decade di ottobre sta mostrando valori decisamente bassi.

Alla base americana Amundsen-Scott (2.836 m), ubicata al Polo Sud geografico, l’8 ottobre si sono registrati -66,0 °C: si tratta d’una minima giornaliera che ha pochi precedenti in una fase così avanzata della stagione di transizione, che può essere assimilata a una sorta di gelida primavera dell’emisfero boreale.

Specificato che, fino al 5 ottobre, ad Amundsen-Scott sono parecchi i casi di discesa oltre i -70 °C, nei giorni successivi una radiazione solare sempre più intensa provoca un rapido riscaldamento, come mostra il profilo delle temperature medie quotidiane. Per l’8 ottobre, il limite assoluto è stato fissato nel 1998 a -66,7 °C.

Record mensile sfiorato invece alla base italo francese Concordia (3.233 m) dove, alle 1938 UTC del 9 ottobre, si sono raggiunti i -72,3 °C prossimi ai -72,9 °C del 9 ottobre 2008.

Non vengono considerati i valori della stazione automatica Dome A (4.084 m) perché non coerenti con la misura del sensore a 2 m dal suolo.

plateau antartico il freddo di ottobre 34406 1 1 - Plateau Antartico, il freddo di ottobre

Si diceva però d’un inverno antartico piuttosto caldo: gli scarti dalla normale non sono stati eclatanti come nel 2013, tuttavia si conferma un trend ormai consolidato negli ultimi 15 anni.

Alla base russa Vostok (3.488 m) il semestre aprile – settembre ha mostrato un’anomalia di +2,0 °C rispetto alla norma (1958-2014: -66,1 °C). Va aggiunto che, nel XXI secolo, le eccezioni negative si sono avute solo nel 2008 (-1,2 °C), 2010 (-1,7 °C) e 2012 (-2,6 °C).

Ad Amundsen-Scott l’anomalia del semestre è stata di +1,9 °C (norma 1957-2014: -58,7 °C), anche se in questa base la tendenza al riscaldamento invernale appare meno accentuata rispetto a Vostok. Al Polo Sud geografico, la minima assoluta è stata misurata il 24 luglio con -76,3 °C; a Vostok e a Concordia il 20 agosto, rispettivamente con -80,8 °C e -80,6 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvioni-anche-in-francia:-situazione-critica-nei-dintorni-di-nimes

Alluvioni anche in Francia: situazione critica nei dintorni di Nimes

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-nuovo-tifone-verso-le-isole-filippine

Un nuovo Tifone verso le isole Filippine

27 Novembre 2006
week-end-d’ognissanti-sotto-il-sole,-l’aria-sara-pungente

Week-end d’Ognissanti sotto il sole, l’aria sarà pungente

29 Ottobre 2009
global-warming-in-forma,-settembre-2009-tra-i-piu-caldi-di-sempre-a-livello-globale

Global Warming in forma, Settembre 2009 tra i più caldi di sempre a livello globale

23 Ottobre 2009
meteo-italia:-tornano-le-piogge-e-i-temporali,-vediamo-i-dettagli

Meteo Italia: tornano le piogge e i Temporali, vediamo i dettagli

14 Ottobre 2019
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.