• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Plateau Antartico, è caldo record

di Stefano Di Battista
01 Lug 2014 - 21:16
in Senza categoria
A A
plateau-antartico,-e-caldo-record
Share on FacebookShare on Twitter

La base Amundsen-Scott al Polo Sud

L’estensione dei ghiacci marini antartici sta divenendo il cavallo di battaglia di coloro che ritengono il Riscaldamento globale slegato da influenze antropogeniche; su qualche sito di argomento climatico anzi, si forzano i dati fino a negare l’esistenza stessa del fenomeno. È tuttavia singolare constatare come nessuno si concentri su quanto avviene all’interno del continente: in quell’area grande due volte l’Europa, dove le poche basi meteorologiche offrono comunque un archivio di oltre mezzo secolo. Ebbene, nella regione del Polo Sud geografico, la prima metà del semestre invernale (aprile – giugno) ha fatto segnare anomalie positive da record. Alla base americana Amundsen-Scott, si è rilevata una media di +3,9 °C sulla norma. Questi gli scostamenti mensili:
aprile = +3,6 °C
maggio = +3,2 °C
giugno = +4,9 °C (dato provvisorio)

Se il trend non si modificherà in modo radicale, il 2014 rischia di battere il limite annuale, fissato lo scorso anno con -47,4 °C (+2,0 °C rispetto alla norma). Anche alla base russa Vostok l’anomalia del trimestre aprile – giugno è marcata, ma non come al Polo Sud: i +2,8 °C non sono un record, trovando riscontro nel 2002 (+2,9 °C) e nel 1983 (+3,4 °C). Va però notato come anche qui le medie annuali abbiano subito un rialzo che, fino agli inizi del XXI secolo, ancora non veniva rilevato.

Il meccanismo per cui la temperatura del Plateau Antartico resta nettamente superiore alla media, è innescato da un intenso scambio di correnti meridiane: in parole semplici, aria continentale in uscita, che favorisce la crescita del pack, e aria marittima in ingresso, che mantiene i valori su livelli anomali. Rare infatti, in questo inverno, le puntate sotto i -70 °C: la minima stagionale si è finora attestata a -78,9 °C il 6 maggio alla base italo francese Concordia. Vista da qui insomma, l’evoluzione del clima antartico sembra non solo amplificare il trend al riscaldamento che contraddistingue gran parte del Pianeta, ma pure accelerarne le dinamiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-pressing,-caldo-che-cresce.-al-nord-ancora-instabile

Anticiclone in pressing, caldo che cresce. Al Nord ancora instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-anticiclonico-sino-a-natale.-freddo-solo-di-notte,-poi-mite-ma-con-nubi

Meteo anticiclonico sino a Natale. Freddo solo di notte, poi mite ma con nubi

16 Dicembre 2015
trombe-d’aria,-grandine,-tempeste-di-fulmini,-nubifragi:-nel-centro-europa-passano-in-24-ore-dal-gelo-e-la-neve-all’estate

Trombe d’aria, grandine, tempeste di fulmini, nubifragi: nel Centro Europa passano in 24 ore dal gelo e la neve all’estate

28 Marzo 2006
argentina,-grandine-mastodontica:-18-cm-di-diametro,-e-record?

Argentina, grandine mastodontica: 18 cm di diametro, è record?

15 Febbraio 2018
primavera-che-si-veste-d’estate…

Primavera che si veste d’estate…

13 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.