• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Più sole e un po’ caldo, ma temporali minacciosi avanzano verso il Nord

di Mauro Meloni
25 Lug 2014 - 17:21
in Senza categoria
A A
piu-sole-e-un-po’-caldo,-ma-temporali-minacciosi-avanzano-verso-il-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

SPIRALE INSTABILE SUL CUORE DELL’EUROPA – E’ ancora l’instabilità a dominare la scena su parte del Continente: tutta colpa del balletto di una goccia fredda, sostanzialmente intrappolata ed incapace di esaurire la propria vitalità. Attualmente il piccolo vortice di bassa pressione ha infatti spostato il proprio cuore sulla Francia, dove l’aria fresca in quota sta contrastando con sbuffi d’aria più umida atlantica. L’evoluzione immediata vedrà l’area depressionaria arrestare il proprio moto retrogrado e riportarsi verso est-sud/est: quegli ammassi nuvolosi temporaleschi, che individuiamo sulla Francia Meridionale, sono destinati a raggiungere il Nord Italia già durante le prossime ore. Nel contempo, a fronte del meteo così movimentato alle medie-basse latitudini europee, prosegue lo schiacciante predominio anticiclonico con clima caldissimo sul comparto baltico-scandinavo: si tratta dell’altra faccia della medaglia di un contesto barico anomalo, che potrebbe durare ancora a lungo.

BREVE TREGUA SULL’ITALIA – Le schiarite hanno di fatto riconquistato gran parte della Penisola, grazie agli effetti di una parziale rimonta anticiclonica: trattasi di un miglioramento solo temporaneo, con i primi temporali già in atto lungo le Alpi Occidentali che precedono un impulso instabile piuttosto ficcante. Si tratterà dell’ennesima batosta per un’estate incapace d’imporsi pienamente anche a fine luglio. Instanto l’instabilità ha tirato il freno soprattutto al Centro-Sud ed anche in queste ore più calde la cumulogenesi ad evoluzione diurna, in atto su aree interne e montuose, risulta piuttosto limitata. Brevi acquazzoni sono segnalati solo su Appennino Emiliano e Marche. Nel frattempo ammassi nuvolosi di tipo medio-alto, generalmente innocui, hanno raggiunto la Sardegna, convogliati da una circolazione più calda nord-africana richiamata dal nucleo depressionario sulla Francia. Le temperature, proprio sull’Isola, hanno raggiunto punte fino a 36/37 gradi, nonostante il soleggiamento parzialmente inibito.

 Giornata di sole a Sorrento, qualche cumulo di bel tempo sul Vesuvio. Nei giorni scorsi forti temporali hanno colpito anche queste zone. Fonte webcam campaniameteo.it

PEGGIORAMENTO ATTESO A PARTIRE DAL NORD – Il nuovo apporto instabile non sarà nemmeno l’ultimo di questo travagliato scorcio finale di luglio. Anche durante la prima parte della prossima settimana giungerà l’ennesimo nucleo d’aria fresca ed instabile, con ancora principale obiettivo l’Italia Centro-Settentrionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-“grande-freddo”-dell’artico-russo

Il "Grande Freddo" dell'Artico Russo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prossime-ore:-meteo-turbolento,-un-fronte-temporalesco-colpira-le-regioni-del-centro-e-del-sud
News Meteo

Prossime Ore: Meteo Turbolento, un Fronte Temporalesco colpirà le Regioni del Centro e del Sud

2 Luglio 2024
ondata-di-gelo-estivo-in-argentina

Ondata di gelo estivo in Argentina

11 Marzo 2019
torna-l’alta-pressione,-settimana-decisamente-stabile-e-mite

Torna l’alta pressione, settimana decisamente stabile e mite

6 Maggio 2007
esplosione-del-vulcano-soputan,-in-indonesia

Esplosione del vulcano Soputan, in Indonesia

18 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.