• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Più indizi danno un’unica prova: gran freddo a fine anno?

di Ivan Gaddari
17 Dic 2005 - 15:27
in Senza categoria
A A
piu-indizi-danno-un’unica-prova:-gran-freddo-a-fine-anno?
Share on FacebookShare on Twitter

piu indizi danno ununica prova gran freddo a fine anno 4798 1 1 - Più indizi danno un'unica prova: gran freddo a fine anno?
L’evoluzione generale

L’analisi odierna su base ENS/GFS ci consente di confermare un periodo natalizio all’insegna della moderata stabilità ma in un contesto termico propriamente invernale. Uno scenario tracciato in occasione dell’ultimo intervento a lungo termine, e che risulterebbe estremamente importante per la settimana successiva al weekend festivo.

A livello polare sembrano crearsi le condizioni giuste per la formazione di un potente anticiclone di natura termica, attore che si rivelerebbe protagonista allorquando l’alta pressione delle Azzorre, in ritirata dal Centro Europa, parrebbe ergersi nuovamente dinamicamente verso Nordest, andando a stringere un gelido abbraccio col corrispettivo sopra citato.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Se si osserva il membro ufficiale relativo alle ENS si può scorgere l’inizio di una fase dinamica attorno al 27 del c.m., con correnti assai fredde artico continentali alla conquista di un’Europa orientale, già raffreddata precedentemente. La presenza dell’alta pressione delle Azzorre sul Centro del continente farà sì che il freddo possa permanere su dette zone, sia in quota che al suolo.

Si vuole peraltro sottolineare una netta distinzione tra il nucleo polare europeo e quello canadese, con quest’ultimo che, approfondendosi in Atlantico, darebbe il la alla spinta dinamica dell’anticiclone oceanico verso Nord, laddove andrebbe ad incontrare appunto il similare polare. Risultato? Direttamente dall’Artico si muoverebbero masse d’aria gelida che, attraversando le vaste e gelide lande dell’Est, assumerebbero connotati decisamente continentali.

Quanto finora detto riteniamo abbia buona possibilità d’accadimento. I dubbi sono legati all’effettiva traiettoria della colata fredda che, stando ad alcuni membri ENS (tra i quali l’ufficiale) interesserebbe molto velocemente la nostra Penisola per poi gettarsi in direzione della Grecia e della Turchia.

Tuttavia, dovendo dar credito al maggiore affollamento probabilistico, si può propendere per una linea di tendenza orientata decisamente all’interessamento diretto e prolungato del bacino centrale del Mediterraneo, in uno scenario freddo di notevole portata.

In conclusione

In fase di conclusione vorremmo evidenziare il significato del titolo odierno. Nel corso della scorsa analisi a lungo termine mettemmo in evidenza l’ipotesi, descritta con dovizia di particolari, ripercorsa precedentemente. Volutamente si è scelto di attendere qualche giorno prima di proporre un nuovo editoriale che trattasse l’argomento, onde svelare nuovi ed interessanti elementi di novità. Elementi che contribuiscono a quegli indizi che, sommati, danno origine ad un’unica prova. Che andrà attentamente giudicata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-tendera-a-migliorare-grazie-all’espansione-sul-mediterraneo-dell’alta-pressione-delle-azzorre

Il tempo tenderà a migliorare grazie all'espansione sul Mediterraneo dell'alta pressione delle Azzorre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calma-anticiclonica,-ma-ci-sono-le-prime-concrete-avvisaglie-di-cambiamento

Calma Anticiclonica, ma ci sono le prime concrete avvisaglie di cambiamento

24 Ottobre 2012
la-neve-di-pasqua-a-pejo-(trentino-alto-adige).-parte-prima

La neve di Pasqua a Pejo (Trentino Alto Adige). Parte prima

28 Marzo 2008
evoluzione-meteo:-enorme-perturbazione-su-mediterraneo,-rotta-italia.-dettagli

EVOLUZIONE METEO: enorme perturbazione su Mediterraneo, rotta Italia. Dettagli

14 Aprile 2018
domenica-con-nubi,-rovesci-e-temporali,-ancora-caldo-al-sud

Domenica con nubi, rovesci e temporali, ancora caldo al Sud

6 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.