• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Più freddo al centro nord, piogge insistenti su regioni tirreniche

di Ivan Gaddari
30 Nov 2012 - 08:17
in Senza categoria
A A
piu-freddo-al-centro-nord,-piogge-insistenti-su-regioni-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

Anche le montagne appenniniche, quindi non soltanto le Alpi, cominciano ad ammantarsi di bianco assumendo un aspetto più consono all'inverno imminente. Nell'immagine una splendida panoramica su Castelluccio di Norcia, borgo montano dell'Appennino umbro ubicato a oltre 1400 metri di altitudine. Fonte webcam www.umbriameteo.com
Rispetto ai primi giorni della settimana, le piogge sono meno intense e i temporali meno frequenti. I venti, al contrario, rimangono piuttosto sostenuti ed anche per oggi ci aspettiamo raffiche locali che potrebbero superare i 60 km/h, o addirittura gli 80 km/h come ad esempio nel Mar Ligure e nelle Bocche di Bonifacio. Venti di Bora o Tramontana nelle regioni settentrionali, di Maestrale, Ponente o Libeccio nelle altre regioni.

Per oggi è previsto un miglioramento su gran parte del settentrione, miglioramento che si sta manifestando attraverso ampie schiarite sui versanti meridionali alpini e nelle alte pianure. Nubi più organizzate permarranno in Liguria, in Emilia Romagna, nel Cuneese e successivamente potrebbero espandersi in direzione del basso Veneto e delle coste friulane. Ci aspettiamo altre piogge, ma soprattutto delle nevicate che inizieranno a spingersi al di sotto dei 1000 metri. Tra il basso Piemonte e l’ovest Emilia potrebbero verificarsi precipitazioni nevose anche a quote collinari.

Spostandoci al centro sud, le condizioni del tempo appaiono fortemente instabili lungo il versante tirrenico e nei settori occidentali delle isole maggiori. L’impianto circolatorio, che vede prevalere correnti occidentali, non può che penalizzare le regioni di ponente: dalla Toscana alla Calabria continuerà a piovere, senza escludere rovesci localmente intensi e residui episodi temporaleschi.

Per quanto riguarda la quota neve, si andrà dagli 800/1000 metri dell’Appennino settentrionale, ai 1200/1400 m. del settore centrale, sino ai 1600 metri dell’Appennino meridionale. In Sardegna ci aspettiamo delle nevicate attorno ai 1000/1200 metri di altitudine, mentre in Sicilia tra i 1600 e i 1800 metri.

Il tempo sarà migliore nelle regioni del medio-basso versante adriatico, soprattutto nelle coste dove si percepirà l’effetto favonico dei venti secchi discendenti dai pendii appenninici. Locali annuvolamenti si verificheranno nelle zone interne, in particolare nel nord delle Marche dove sembra sussistere il rischio di qualche pioggia.

Locali rovesci e qualche temporale si riaffacceranno anche sulle coste ioniche, dalla Calabria verso il Salento, ma l’intensità sarà decisamente inferiore rispetto ai giorni scorsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fitte-nevicate-continuano-ad-interessare-il-cuneese

FITTE NEVICATE continuano ad interessare il Cuneese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-tromba-marina-gigantesca-a-bastia,-in-corsica

VIDEO METEO: TROMBA MARINA gigantesca a Bastia, in Corsica

15 Luglio 2019
transita-una-nuova-perturbazione-atlantica,-peggioramento-sul-nord

Transita una nuova perturbazione atlantica, peggioramento sul Nord

7 Dicembre 2009
nubi,-piogge-e-generale-mitezza-del-clima,-in-un-contesto-uggioso

Nubi, piogge e generale mitezza del clima, in un contesto uggioso

6 Dicembre 2004
meteo-europa,-fenomeni-atmosferici-violenti.-da-piu-parti-e-allerta

Meteo Europa, fenomeni atmosferici violenti. Da più parti è allerta

31 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.