• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Più freddo a fine mese?

di Ivan Gaddari
10 Nov 2008 - 15:28
in Senza categoria
A A
piu-freddo-a-fine-mese?
Share on FacebookShare on Twitter

Stante gli aggiornamenti odierni, nell'ultima decade del mese potrebbe concretizzarsi un ingresso di fredde correnti nord orientali. Primo assaggio invernale in vista? Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il tempo sta cambiando, giungerà una perturbazione dalla Scandinavia alimentata da aria fredda Artica. L’isolamento nel Mediterraneo centrale porterà un peggioramento delle condizioni meteo. Dapprima al Centro Nord, poi al Sud. Non mancheranno fasi perturbate e marcata instabilità, con nevicate sino a quote basse sulle Alpi, medie in Appennino.

L’elemento saliente a medio termine.
Nel fine settimana è previsto un graduale aumento della pressione. L’espansione orientale dell’Alta Pressione delle Azzorre porterà un miglioramento sulle regioni Settentrionali e poi le Centrali, mentre permarrebbe instabilità sparsa al Sud e sulle Isole. Tuttavia potrebbe trattarsi di un miglioramento di durata limitata. La posizione dell’anticiclone oceanico, con fulcro ad Ovest del Portogallo, lascerebbe campo libero a nuove incursioni fredde, che potrebbero sfruttare la lacuna barica mediterranea.

L’elemento saliente a lungo termine.
Non escludiamo che sul finire del mese possa manifestarsi un intenso raffreddamento, figlio di un nucleo ciclonico proveniente dalla Russia Europea.

Il trend a lungo termine:
Scenario che viene considerato dai Global Models e che ci condurrebbe ad un primo assaggio invernale in concomitanza con l’ingresso della nuova stagione.

Elementi di incertezza:
E’ essenziale stabilire, nel corso dei prossimi aggiornamenti, l’effetto posizionamento dell’anticiclone oceanico. V’è difatti una discordanza tra i principali Global Models.

L’americano GFS propende per una posizione un po’ più occidentale, il che favorirebbe un ingresso della saccatura dai quadranti settentrionali con una componente prevalentemente Artica. ECMWF ne dispone il fulcro principale sull’Europa occidentale, di conseguenze l’aria fredda, a maggiore componente continentale, subirebbe una deviazione verso la Grecia, con più probabile interessamento del lato Adriatico.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione dei diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari evidenzia un balletto termico sostanziale. A breve attendiamo un calo delle temperature, che dovrebbe salire temporaneamente attorno al 17-20 Novembre, per poi calare, sensibilmente, nell’ultima decade.

Andamento simile seguito dalle precipitazioni, attese in intensificazione settimanale, per poi attenuarsi in conclusione della seconda decade mensile. Potrebbero invece riprende nell’ultimo scorcio di Novembre.

Focus: evoluzione sino al 23 novembre 2008
Primo step previsionale che ci conduce alla conclusione settimanale. Fase caratterizzata da frequenti piogge, rovesci, qualche temporale e nevicate sui rilievi. Tra domani e giovedì tempo instabile-perturbato al Centro Nord, in parte anche sulla Sardegna. Colpiti soprattutto i versanti tirrenici. Cadranno fitte piogge e copiose nevicate sulle Alpi, sino a quote basse. Poi precipitazioni che si trasferiranno al Sud e Sicilia, soprattutto venerdì, quando il tempo potrebbe essere perturbato.

Tende poi a migliorare ad iniziare dal Nord, a seguire il Centro, mentre resiste dell’instabilità sparsa al Sud e Isole. Ma potrebbe seguire un nuovo peggioramento, proprio in ingresso di ultima decade. Un altro fendente settentrionale, quindi freddo, potrebbe gettarsi verso il Mediterraneo sfruttando la persistenza perturbata sui settori meridionali. Da stabilire la matrice dell’aria fredda e la direzione di ingresso del nuovo nucleo ciclonico, ma pare assai probabile un peggioramento dal sapore invernale.

Evoluzione sino al 28 novembre 2008
Ultimi giorni del mese che potrebbero scorrere all’insegna della prevalente instabilità, clima più freddo della media. Tendenza comunque da confermare, basterebbe un piccolo spostamento dell’Alta Pressione delle Azzorre per stravolgere completamente l’evoluzione.

In conclusione.
Si conferma una fase stagionale prolifica dal punto di vista precipitativo, non è da escludere inoltre che a breve si possa manifestare il primo vero assaggio invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-umide-sul-nord-ovest,-lieve-instabilita-a-ridosso-della-sicilia

Infiltrazioni umide sul Nord-Ovest, lieve instabilità a ridosso della Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-la-bassa-pressione-che-sta-causando-il-peggioramento

Ecco la BASSA PRESSIONE che sta causando il peggioramento

28 Maggio 2013
meteo-7-13-ottobre:-ampi-cambiamenti-nello-scenario-del-tempo-autunnale

METEO 7-13 Ottobre: ampi cambiamenti nello scenario del tempo autunnale

30 Settembre 2017
europa:-gran-caldo-ad-est,-gran-freddo-ad-ovest

Europa: gran caldo ad est, gran freddo ad ovest

11 Luglio 2004
odile-porta-le-piogge-nei-deserti-degli-usa-sud-occidentali

Odile porta le piogge nei deserti degli USA sud-occidentali

19 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.