• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piove sul Piemonte, sottozero nelle Alpi italo svizzere

di Stefano Di Battista
15 Set 2009 - 14:28
in Senza categoria
A A
piove-sul-piemonte,-sottozero-nelle-alpi-italo-svizzere
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam Lago Maggiore fonte www.lagomaggioreonline.it.
Piogge insistenti stanno interessando il Piemonte nord orientale, in particolare attorno ai bacini dei laghi d’Orta e Maggiore, con temperature che, nelle aree di pianura, sono a livello della prima decade di ottobre. Meno organizzata la perturbazione appare verso l’ovest regionale, dove solo un paio di stazioni montane del comparto torinese segnalano misure d’una certa rilevanza. La somma delle precipitazioni fra il 14 settembre e le 1100 UTC del 15 settembre, desunta dalla rete Arpa Piemonte, è la seguente (in ordine crescente le località con totali oltre i 50 mm; tra parentesi la sigla della provincia di appartenenza):
51,8 mm Colleretto (To)
52,6 mm Borgosesia (Vc)
53,0 mm Sambughetto (Vb)
58,4 mm Pallanza (Vb)
60,8 mm Mottarone (Vb)
62,6 mm Piano Audi (To)
63,4 mm Unchio Trobaso (Vb)
66,0 mm Monte Mesma (No)
66,6 mm Cicogna (Vb)
75,6 mm Cellio (Vc)
95,2 mm Someraro (Vb)

In Pianura Padana, di rilievo gli apporti sulle stazioni di Vercelli (40,6 mm) e di Borgomanero, ai margini della baraggia novarese (48,2 mm). Riguardo le temperature diurne, sono prossime agli 0 °C a quote intorno ai 2.500 m; ecco il quadro delle minime del 15 settembre in alcune stazioni montane dell’Arpa Piemonte:
1,7 °C Pian delle Baracche (2.135 m)
0,4 °C Lago Dietro la Torre (2.360 m)
0,2 °C Colle Barant (2.294 m)
0,2 °C Lago Pilone (2.280 m)
-0,2 °C Lago Agnel (2.304 m)
-2,1 °C Monte Fraiteve (2.701 m)
-2,2 °C Passo del Moro (2.820 m)

Per quanto attiene, infine, le quote più alte dell’arco alpino, ecco le minime del 15 settembre nel comparto italo svizzero:
-7,0 °C Punta Helbronner (3.460 m)
-8,1 °C Kleines Matterhorn (3.803 m)
-8,8 °C Solvayhütte (4.003 m)
-12,0 °C Capanna Margherita (4.559 m)

Con l’intensificarsi delle correnti di matrice meridionale, nelle prossime ore sono possibili ulteriori apporti piovosi che, oltre i 2.000 – 2.100 m, saranno di carattere nevoso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-svolta-d’inizio-settimana:-pesanti-precipitazioni-sulle-regioni-di-ponente

La svolta d'inizio settimana: pesanti precipitazioni sulle regioni di ponente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna:-criticita-elevata-–-allerta-meteo-rossa

Sardegna: CRITICITÀ ELEVATA – ALLERTA METEO ROSSA

9 Ottobre 2015
rischio-caduta-frammenti-in-italia-di-stazione-spaziale.-i-dettagli

Rischio caduta frammenti in Italia di stazione spaziale. I dettagli

24 Marzo 2018
+50°c-anche-in-diverse-localita-dell’algeria

+50°C anche in diverse località dell’Algeria

29 Luglio 2005
30-gradi-nel-kent,-e-storia-meteo-per-il-regno-unito:-nuovo-record-di-caldo-per-ottobre

30 GRADI nel Kent, è storia meteo per il Regno Unito: nuovo record di caldo per Ottobre

1 Ottobre 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.