• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piove in Piemonte, esplode il caldo al Centro-Sud

di Mauro Meloni
26 Mag 2008 - 19:49
in Senza categoria
A A
piove-in-piemonte,-esplode-il-caldo-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La cartina mostra il severo aumento termico, fino a valori tipicamente estive, su buona parte delle regioni centro-meridionali italiane e Penisola Ellenica. Sono rappresentati solo alcuni valori, in realtà si stanno raggiungendo isolati picchi superiori ai 33-34 gradi, soprattutto sulla Sicilia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/live/
Il respiro caldo nord-africano si pone protagonista su gran parte del Paese, in seno allo slancio dal Mar Libico di un promontorio altopressorio di estrazione sub-tropicale, garante di stabilità e temperature in progressivo aumento.

Solo il Nord risulta meno esposto a questa circolazione calda, a causa d’infiltrazioni d’aria più umida ed instabile sud/occidentale in quota che trascina una serie di impulsi nuvolosi, legati alla circolazione ciclonica posizionata sulla Penisola Iberica. Rispetto alla giornata di ieri queste nubi risultano meno invadenti, limitandosi ad essere compatte solo su parte del settore di Nord-Ovest.

L’arretramento del raggio perturbato verso ovest fa in modo che le precipitazioni interessino solamente il Piemonte ed in misura più irregolare la Valle d’Aosta, parte delle zone prealpine lombarde (in particolare la Zona Laghi) e l’imperiese. Le Alpi Cozie sono le più interessate dalla fenomenologia, a tratti di moderata o forte intensità, incentivata parzialmente dall’orografia per lo sbarramento delle correnti orientali in scorrimento nei medi-bassi strati.

L’elemento dell’orografia è preponderante in quanto favorisce, con una tale disposizione barica, la penetrazione di un relativo “naso anticiclonico” a livello del suolo lungo la Val Padana. La differenza barica che si viene a generare con i versanti alpini esteri favorisce inoltre la discesa di correnti favoniche calde e secche in direzione delle vallate alpine svizzere, austriache e bavaresi.

Le regioni settentrionali si trovano così spaccate dal punto di vista termico, con un rialzo che interessa le zone padane centro-orientali (sulla piana emiliana si superano anche facilmente i 25 gradi, mentre fa più fresco sui settori di Nord-Ovest, con Torino che fatica anche oggi a salire oltre i 17 gradi. Decisamente più uniforme il quadro termico delle regioni centro-meridionali, con una significativa impennata termica.

La causa di questa prima incisiva visita dell’Alta Pressione nord-africana va attribuita alla circolazione depressionaria iberica, la quale ha affondato col bordo meridionale ulteriormente verso sud, in direzione del deserto algero-marocchino, determinando l’inevitabile richiamo di correnti meridionali verso il cuore centrale del Mediterraneo.

Il dislivello barico fra i nostri mari e i settori più occidentali afro-mediterranei continua a crescere, consentendo l’intensificazione delle correnti di scirocco a ridosso delle Isole Maggiori, particolarmente sostenute fino ad intensità di burrasca lungo il Canale di Sardegna. I venti di scirocco vanno man mano propagandosi, più attenuati, anche lungo le aree costiere tirreniche, mentre, come già anticipano, una componente più orientale penetra in direzione della Val Padana.

Nell’approfondimento della giornata di ieri (focus sull’onda calda, rileggibile al seguente link https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18004 ) si è attentamente analizzato come i valori termici più elevati si attendessero in prevalenza sulle Isole Maggiori e lungo la fascia interna e costiera del settore tirrenico, a causa di tale disposizione sinottica nei bassi strati. Puntualmente, fin da oggi i valori più elevati si osservano proprio su tali settori occidentali.

I primi over 30°C della stagione, ieri presenti solo sulle Isole, si sono conseguentemente propagati a molte regioni tirreniche, soprattutto su Lazio e Campania con punte di 32 gradi, ma anche verso la Toscana e l’Umbria, con punte di circa 30 gradi.

Non manca il caldo anche sulle zone interne pugliesi, mentre i valori più alti spiccano sulle Isole, con punte di 33 gradi sull’ovest della Sardegna e di 34-35 gradi sul nord della Sicilia, specie sul palermitano. Valori ben inferiori sulle zone costiere e di pianura direttamente esposte alle correnti sciroccali, ovvero laddove l’influenza mitigatrice del mare si fa sentire. Rammentiamo che le temperature superficiali del mare si presentano ancora piuttosto basse in questo periodo.

Nella giornata di domani si assisterà ad un ulteriore accentuazione dell’ondata di caldo, con valori attesi in ulteriore aumento quasi ovunque. Si potranno stabilire degli autentici record mensili su alcune aree. I picchi termici maggiori restano confermati per le zone costiere settentrionali della Sicilia (fra i 35 ed i 40 gradi), ove è probabile un ulteriore sfondamento delle correnti sciroccali, forzate ad assumere un moto discendente (favorevole ad un ulteriore riscaldamento della massa d’aria) dalla presenza dei rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-calda-tra-italia,-grecia-e-balcani,-fresca-in-iberia

Europa calda tra Italia, Grecia e Balcani, fresca in Iberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
occhi-puntati-alle-prossime-ore:-rischio-di-nuovi-nubifragi,-anche-su-roma

Occhi puntati alle prossime ore: rischio di nuovi nubifragi, anche su Roma

1 Ottobre 2014
caldo-in-germania,-superati-i-28°c-a-berlino

Caldo in Germania, superati i 28°C a Berlino

28 Aprile 2007
la-festa-dell’estate

La festa dell’estate

22 Giugno 2004
spifferi-freschi-da-nord-in-procinto-di-lasciare-l’italia,-subentreranno-correnti-occidentali-atlantiche

Spifferi freschi da nord in procinto di lasciare l’Italia, subentreranno correnti occidentali atlantiche

3 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.