• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piomberemo in pieno Inverno?

di Ivan Gaddari
14 Nov 2008 - 15:27
in Senza categoria
A A
piomberemo-in-pieno-inverno?
Share on FacebookShare on Twitter

Un primo impulso Artico dovrebbe raggiungerci la prossima settimana, portando un sensibile calo termico. Ma potrebbe essere il preludio ad un'intensa fase invernale. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Tempo in miglioramento al Nord, ove si affaccia l’Alta Pressione delle Azzorre, ancora instabile al Centro Sud e Isole, causa la persistenza della perturbazione giunta dalla Scandinavia. Non mancheranno rovesci e qualche temporale, le temperature caleranno lievemente e i venti giungeranno in prevalenza dai quadranti nord orientali.

L’elemento saliente a medio termine.
L’attenzione fugge verso l’Atlantico, ove va strutturandosi un possente blocco anticiclonico dettato dall’espansione meridiana dell’Alta Pressione delle Azzorre. Si rafforzerà poi un’altra struttura stabilizzante, quella Groenlandese, che offrirebbe una mano alla corrispettiva oceanica. Ecco allora che il Vortice Polare, compatto e possente, potrebbe allungarsi verso sud, catapultando aria gelida Artica in direzione del Mediterraneo. Diversi gli impulsi perturbati, da stabilire se l’obbiettivo principale sarà l’Italia oppure no. Sembra comunque certo un primo interessamento la prossima settimana.

L’elemento saliente a lungo termine.
E’ piuttosto anomalo, in questo periodo, osservare una perduranza anticiclonica in Oceano di tal portata. Il blocco potrebbe reggere oltre modo e portare il Vortice Polare al posizionamento su Europa centro settentrionale.

Il trend a lungo termine:
Un’ipotesi, ma che appare assai probabile anche alla luce di certe dinamiche bariche alle alte quote atmosferiche. Le influenze sulle nostre regioni potrebbero essere pesanti, non è da escludere che possano manifestarsi fasi perturbate fredde, con neve a bassa quota.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo quanto espresso nel corso dei precedenti editoriali, ossia l’importanza del posizionamento e tenuta del blocco anticiclonico in Atlantico.

Evoluzione legata imprescindibilmente ad una profonda figura ciclonica che andrà affermandosi poco ad Est degli USA, in Atlantico. Importanti sia l’intensità depressionaria, sia la traiettoria di allungamento meridionale. Elementi che valturemo nel corso degli aggiornamenti.

Fattori di normalità climatica:
La tesi invernale è sostenuta con forza dai diversi diagrammi termico-barici relativi alle varie aree peninsulari. Osservando l’andamento termico notiamo una tendenza media al calo, accentuato sul medio e lungo periodo. A testimonianza dell’aria fredda in probabile ingresso.

Anche le precipitazioni potrebbero risultare importanti, tuttavia potrebbe esservi una distinzione fondamentale tra Tirreno e Adriatico, con i bacini orientali favoriti rispetto a quelli occidentali.

Focus: evoluzione sino al 27 novembre 2008
Primo step previsionale che ci condurrà alla nuova settimana. Un week end costellato di rovesci sulle regioni Centro Meridionali e le Isole, ove persisterebbe l’influenza della perturbazione giunta dalla Scandinavia. Al Nord prevarrebbe il sole, complice l’ulteriore rinforzo dell’Alta Pressione delle Azzorre. Alta Pressione che ad inizio settimana potrebbe indebolirsi nel suo lato orientale, favorendo lo scorrimento di masse d’aria Artica verso Sud, direzione Balcani. Possibile l’interessamento della nostra Penisola.

Un primo impulso freddo, quindi, che potrebbe rappresentare il preludio ad un più intenso raffreddamento sul finire del mese, allorquando il Vortice Polare potrebbe portarsi verso l’Europa centrale coinvolgendo nelle sue gelide spire anche il Mediterraneo. Non escludiamo che l’Italia possa risentire di un marcato calo termico e una fase di tempo perturbata che porterebbe la neve sino a bassa quota.

Evoluzione sino al 02 dicembre 2008
Importante rimarcare, in conclusione, la notevole durata del blocco anticiclonico, che potrebbe pilotare nuovi impulsi freddi sino all’inizio dell’Inverno meteorologico.

In conclusione.
Finisce la settimana, ma la tendenza verso un ingresso invernale coi fiocchi viene confermata. Una tendenza che pone basi solide per il prossimo trimestre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-ciclonico-stazionario-sulle-isole,-sprazzi-di-sereno-sul-nord

Vortice ciclonico stazionario sulle Isole, sprazzi di sereno sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-compatte-al-nord,-irregolari-sul-centro,-sole-pieno-al-sud-italia-e-le-isole,-punte-di-+25°c-in-sardegna

Nubi compatte al Nord, irregolari sul Centro, sole pieno al Sud Italia e le Isole, punte di +25°C in Sardegna

27 Marzo 2006
l’unione-fa-la-forza:-l’attacco-contemporaneo-dei-venti-freddi-artici-e-dei-cicloni-mediterranei-disgregano-l’anticiclone

L’unione fa la forza: l’attacco contemporaneo dei venti freddi artici e dei cicloni mediterranei disgregano l’anticiclone

18 Ottobre 2007
stratwarming!

Stratwarming!

24 Febbraio 2005
condizioni-meteo-avverse:-temporali-tra-lazio,-umbria-e-campania

Condizioni meteo avverse: temporali tra Lazio, Umbria e Campania

29 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.