• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia o neve? Gelicidio!

di Massimo Aceti
01 Gen 2006 - 13:11
in Senza categoria
A A
pioggia-o-neve?-gelicidio!
Share on FacebookShare on Twitter

Non solo il Centro-Nord, anche l'Appennino meridionale è stato interessato da pesanti nevicate durante gli ultimi giorni del 2005. Nella foto inviataci da un lettore, la nevicata nei pressi di Potenza.
Il 2005 ci ha dato l’addio con un fenomeno non consueto, ma nemmeno rarissimo: il gelicidio. Si tratta di un fenomeno originato da aria umida e calda che scorre sopra un sottile strato d’aria molto fredda, con temperatura pari o inferiore agli zero gradi. La pioggia non si trasforma in neve mentre precipita e solidifica in ghiaccio direttamente al suolo.

Ieri già a partire dal pomeriggio il fenomeno si è verificato in ampie zone del settore padano, consigliando gli enti preposti alla chiusura di alcuni tratti autostradali tra Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto e, più a sud, in Toscana e tra Lazio e Abruzzo.

L’irruzione di aria fredda artica dei giorni scorsi, aveva consentito alle temperature di raggiungere valori molto rari in dicembre, in alcuni casi da record, come a Firenze, a Brescia e a Milano, tutte finite sotto i -10°C. L’aria fredda era via via scesa sempre più a sud, causando prima le nevicate storiche in Toscana, infine autentiche bufere tra l’Irpinia e la Basilicata. Ma un flusso di aria mite era ormai in procinto di affacciarsi sull’occidente del continente europeo, aria mite che laddove non ha trovato ostacoli orografici, come in Inghilterra, in Francia, nel Benelux ed anche in gran parte di Germania e Svizzera, ha trasformato rapidamente le nevicate in piogge e fatto innalzare i termometri anche di 15°C in poche ore, ma laddove i monti hanno creato un effetto “trampolino”, come sul Nord Italia, si è limitata a scorrere sopra lo strato di aria fredda preesistente, assotigliandolo sempre più, da cui il fenomeno del gelicidio.
Laddove lo strato di aria fredda ha resistito maggiormente, cioè nella parte alta della Pianura Padana, a nord del Po, si è assistito anche a qualche debole nevicata.

Il 2005 si congeda quindi con temperatura ancora molto basse, dovute al fenomeno dell’inversione termica, su tutto il Nord Italia e in Toscana, con un rialzo termico sensibile invece al Centro-Sud.

Complessivamente dicembre si chiude con differenze termiche negative rispetto alle medie 1961/90 di 0.8°C. Il giorno più freddo è stato il 30, con una media su 100 località campione di +1.5°C, -4.3°C rispetto alla media storica della 3° decade del mese, e verrà ricordato soprattutto per la grande nevicata fiorentina e per le frequenti nevicate milanesi: la prima, evento davvero anomalo che non si verificava da 20 anni sul capoluogo toscano; le seconde, sebbene non abbiano prodotto grandi accumuli al suolo, hanno violato il trend degli ultimi anni che vedeva il capoluogo lombardo particolarmente “allergico” alla neve. Il sortilegio non si è spezzato invece a Roma, da 20 anni ormai in attesa di una grande nevicata.

Verrà ricordato inoltre per le violente piogge sulla Sicilia orientale, con accumuli anche di oltre 200 mm in 24 ore, e per la piena del Tevere e di molti altri fiumi del Centro Italia, al pari del Sud, colpito da pesanti piogge.

Rimane invece fortemente deficitaria dal punto di vista delle precipitazioni la situazione sul Piemonte centro e nord-occidentale, compresi monti e valli dove si svolgeranno le Olimpiadi fra poco più di un mese. Le Alpi Cozie e Graie continuano ad essere sfavorite dalle correnti prevalenti in quota, orientate dai quadranti nord-occidentali, una situazione che si protrae ormai da alcuni anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-piu-bell’inverno-cinematografico

Il più bell'inverno cinematografico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-un-bellissimo-paesaggio-innevato-a-new-york

Video meteo: un bellissimo paesaggio innevato a New York

23 Novembre 2018
le-“cinture-di-neve”-e-l'”effetto-lago”

Le “cinture di neve” e l'”effetto lago”

22 Novembre 2004
meteo-roma:-bel-tempo-con-nuova-fase-acuta-del-caldo,-sino-a-sabato

Meteo ROMA: BEL TEMPO con nuova fase acuta del CALDO, sino a sabato

12 Giugno 2019
record-di-caldo-a-valanga-sull’europa-occidentale,-a-mosca-nevica

Record di caldo a valanga sull’Europa occidentale, a Mosca nevica

10 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.