• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia, neve e gelo in Cile e Argentina

di Giovanni Staiano
22 Mag 2008 - 10:00
in Senza categoria
A A
pioggia,-neve-e-gelo-in-cile-e-argentina
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.emol.com) la cittadina cilena di Coyhaique abbondantemente imbiancata dalle recenti nevicate. Nella seconda immagine (fonte www.idokep.hu), tornado sulla pianura ungherese nel turbolento pomeriggio di martedì 20 maggio.
pioggia neve e gelo in cile e argentina 12139 1 2 - Pioggia, neve e gelo in Cile e Argentina
Continua la fase di maltempo in Cile centro-meridionale. Concepcion ha registrato, tra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di mercoledì, 115 mm di pioggia. Forti nevicate nella regione andina. Coyahique e Balmaceda, rispettivamente 310 e 522 metri di quota, hanno registrato accumuli sui 40 cm in 36 -48 ore. Qualche decina di centimetri di neve anche ad Esquel, la città argentina più vicina al vulcano Chaiten, che nelle scorse settimane l’aveva coperta di grigio con le sue ceneri. Grosse difficoltà alla circolazione in tutta la provincia argentina del Chubut. Chiuso per la neve anche il tunnel del Cristo Redentore, sull’importante arteria che collega Santiago del Cile con Mendoza.

Le temperature minime di martedì 20 maggio sono state molto basse nella Patagonia, sia cilena che argentina. Perito Moreno, in Argentina, è scesa fino a -16,4°C. Altre minime molto basse da segnalare: Balmaceda -15,9°C, Coyahique -9,0°C, El Calafate -6,2°C, Esquel -6,0°C

Caldo e forte instabilità: questo il succo della giornata di martedì in Ungheria, quando la nazione si è trovata sulla linea di demarcazione tra l’aria fresca e instabile di origine nord-europea e quella calda subtropicale. Violenti temporali con annessi tornadoes e grandinate, si sono abbattuti sulle regioni centrali della nazione magiara. Le temperature massime sono state estive in città come Szeged, che ha toccato +27.7°C, e quasi invernali (almeno per i canoni mediterranei) in città come Gyor e Nagykanizsa, rispettivamente con +12.1°C e +11.1°C. In termini di accumuli di pioggia, sulle 24 ore della giornata, la città più piovosa è stata Pecs, con 32 mm, seguita da Nagykanizsa, con 18 mm.

Nubifragi sulla Guiana Francese nella prima parte della settimana. Cayenne, la capitale, è stata inondata da 264 mm in 72 ore, tra domenica mattina e mercoledì mattina. Maggio segna il “picco” della stagione delle piogge in questa parte del Sud America, la media pluviometrica del mese a Cayenne è 545 mm.

Temperature diffusamente sopra i 44°C in Pakistan mercoledì. Nawabshah è stata la città più calda, con 46,5°C di massima, seguita da Nokkundi con 45,5°C. Diverse stazioni hanno toccato i 45,0°C, tra queste Dal Bandin, che si trova a 850 metri di quota e ha una media delle massime di maggio di 38,1°C.

Piogge abbondanti in parte dell’India settentrionale mercoledì 21 maggio. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 133 mm a Dibrugarh, 91 a Patiala, 54 a New Delhi. A New Delhi, il nubifragio, avvenuto tra la notte e la mattina, ha causato difficoltà alla circolazione per gli allagamenti. Da notare che mercoledì è stato l’ottavo giorno consecutivo con pioggia nella capitale indiana, con un totale di 108 mm (la media pluviometrica di maggio è 25 mm). La temperatura minima di mercoledì, 20,3°C, è stata la seconda più bassa, in maggio, degli ultimi 5 anni, oltre ad essere quasi 6°C inferiore alla media delle minime mensile. La massima di martedì era stata 29,0°C, già 10,2°C sotto media, quella di mercoledì è stata di soli 25,2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pressione-in-aumento,-ma-l’instabilita-diurna-e-dietro-l’angolo

Pressione in aumento, ma l'instabilità diurna è dietro l'angolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronaca-meteo:-straordinaria-nevicata-sull’atlante-marocchino,-oltre-50-cm-di-neve-caduti

CRONACA METEO: straordinaria nevicata sull’Atlante marocchino, oltre 50 cm di neve caduti

31 Ottobre 2018
colorado,-colata-di-fango-travolge-auto:-video

Colorado, COLATA DI FANGO travolge auto: VIDEO

11 Luglio 2013
colata-artica-ormai-ad-un-passo,-sviluppo-di-furiose-celle-temporalesche

Colata artica ormai ad un passo, sviluppo di furiose celle temporalesche

19 Giugno 2010
illusione-orientale,-successivo-richiamo-caldo-e-nuovamente-ondulazioni-oceaniche-piu-o-meno-ampie

Illusione orientale, successivo richiamo caldo e nuovamente ondulazioni oceaniche più o meno ampie

14 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.