• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia e neve in Svizzera, gran caldo in Russia e Ucraina

di Giovanni Staiano
30 Apr 2009 - 15:07
in Senza categoria
A A
pioggia-e-neve-in-svizzera,-gran-caldo-in-russia-e-ucraina
Share on FacebookShare on Twitter

Bettmeralp, m 1950, Alpi Bernesi, ore 16.56 di mercoledì 29 aprile: abbondante la neve fresca nel famoso villaggio elvetico, come in molte altre zone montane del paese. Fonte www.bettmeralp.ch
Pioggia e neve in abbondanza in Svizzera meridionale martedì 28 aprile. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 83 mm a Robiei, 74 a Locarno-Monti, 72 a Locarno-Magadino, 65 a Piotta e Stabio, 58 a Gutesch, Cimetta e Ulrichen, 56 a Lugano, 47 a Comprovasco. A Robiei, 209 mm in 72 ore, tra le 18 GMT di sabato e martedì, a Locarno-Monti 169. Robiei, a quota 1898, ha registrato una precipitazione interamente nevosa, ma anche ai 1357 metri di Ulrichen è caduta martedì quasi sempre neve, solo a tratti mista a pioggia, con manto nevoso al suolo cresciuto a 54 cm alle 18 GMT di martedì (24 ore prima erano 28 e 48 ore prima solo 14). A Grimsel-Hospiz (m 1980), i 53 mm di precipitazione nevosa registrati tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di mercoledì, hanno fatto crescere il manto nevoso da 275 a 321 cm).

Sono Russia ed Ucraina le nazioni europee in cui ha fatto più caldo mercoledì 29 aprile. In Ucraina, 27,6°C la massima di Kharkov, 27,2°C quella della capitale Kiev (12,5°C la media delle massime di maggio). Notevolissimi anche i 26,9°C di Poltava e i 26,7°C di Chernihiv. In Russia, Saratov 27,5°C (7,4°C la media delle massime di aprile), Ersov 27,4°C, Kalac 27,2°C, Aleksandrov-Gaj 27,1°C, Bogucar e Penza 26,8°C. 25,4°C la massima a Mosca, quasi 20°C oltre la media delle massime di aprile e 12,3°C oltre quella di maggio.

L’onda di calore è salita fino alla Lituania, dove Kaunas ha registrato una massima di 25,6°C e Uthena 25,7°C (10,5° e 10,7°C le medie delle massime di aprile). 25,3°C la massima di Vilnius (media di aprile 10,7°C, di maggio 18,2°C). In Lettonia, Jelgava 26,1°C, Riga 25,9°C (media di aprile 9,8°C, di maggio 16,6°C).

Non molla la presa invece il gelo nelle Svalbard, l’arcipelago norvegese situato intorno agli 80°N. Mercoledì 29 aprile, minima -21,9°C a Svalbard Lufthavn, -20,2°C a Ny Alesund, -16,8°C a Barencburg. Martedì 28 era stato ancora più freddo: Svalbard Luthhavn -24,0°C, Ny Alesund -22,7°C, Barencburg -18,9°C.

33,9°C a Boston (Massachussets), 33,9°C a Concord (New Hampshire), 33,3°C a Portland (Maine): queste alcune temperature massime registrate martedì 28 aprile nel nordest degli States. Le medie delle massime di aprile (e di maggio tra parentesi) di Boston, Concord e Portland sono 13,3° (19,2°), 13,5° (20,5°), 11,2° (17,3°C).

Nella stessa giornata, minime sotto lo zero in Minnesota e nei due Dakota. -5,0°C la minima a International Falls, -1,7°C a Duluth e Fargo, -2,2°C ad Aberdeen. -2,3°,+0,1° e +0,6°C le medie delle minime di aprile a International Falls, Fargo e Aberdeen, ma nel valutare lo scarto dalla media occorre considerare che le medie dell’ultima decade sono di un paio di gradi superiori.

Ancora USA, questa volta protagonista il Texas. Forti precipitazioni sono state registrate a Houston tra lunedì e martedì, con 105 mm in 18 ore, di cui 49 in sole 6 ore. Molte strade e autostrade sono state allagate, con grossi disagi alla circolazione. Chiuse anche molte scuole. Notevoli anche gli 87 mm di Port Arthur lunedì.

45,7°C a Hombori, 45,5°C a Menaka, 44,6°C a Yelimane, 44,5°C a Gao: queste le massime più alte registrate in Mali mercoledì 29 aprile. Molto caldo anche in Senegal: Matam 45,4°C, Kaolack 44,7°C, Linguere 44,5°C. 41,0°, 41,1°, 41,6° e 39,7°C le medie delle massime di aprile a Hombori, Menaka, Matam e Linguere.

Straordinario record in Australia mercoledì 29 aprile: -13,0°C a Charlotte Pass (Nuovo Galles del Sud, m 1755), nuovo record di freddo australiano per il mese di aprile (precedente -11,5°C, sempre a Charlotte Pass).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fioritura-dei-temporali-verso-il-centro-sud,-torna-il-sereno-sul-nord-ovest

Fioritura dei temporali verso il Centro-Sud, torna il sereno sul Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
che-battaglia-per-la-conquista-dell’europa!

Che BATTAGLIA per la conquista dell’Europa!

15 Luglio 2013
tempesta-nello-ionio:-le-sembianze-con-un-ciclone-mediterraneo

Tempesta nello Ionio: le sembianze con un Ciclone Mediterraneo

1 Febbraio 2006
caldo-infernale:-45°c-in-sicilia,-domani-si-replica-nel-messinese

Caldo infernale: 45°C in Sicilia, domani si replica nel messinese

29 Giugno 2017
meteo-trieste:-sole-e-clima-mite.-da-domenica-irrompe-il-freddo-con-la-bora

Meteo TRIESTE: SOLE e clima mite. Da domenica irrompe il FREDDO con la BORA

19 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.