• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia e freddo in pieno deserto sahariano, la storia si ripete

di Mauro Meloni
09 Mar 2012 - 18:13
in Senza categoria
A A
pioggia-e-freddo-in-pieno-deserto-sahariano,-la-storia-si-ripete
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco dal Meteosat la zona del pieno deserto interessata dai riflessi perturbati di una profonda depressione centrata sulla Libia nord-occidentale. Copyright Eumetsat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Si notino le precipitazioni stimate in queste ore da GFS: spicca il cuore del Nord Africa sotto piogge consistenti. Fonte mappa https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le anomalie termiche nel mese di febbraio, con i valori sottomedia su tutta l'Africa nord-occidentale. Fonte NOAA.^^^^^La piogge cadute a febbraio in percentuale rispetto alla norma: si contrappone l'assenza di precipitazioni in Marocco ed ovest Algeria, con piogge inusuali che hanno invece interessato le zone desertiche più ad est, abituate ad un clima aridissimo. Fonte NOAA.

piogge insolite sul deserto sahariano evento che si ripete 22759 1 2 - Pioggia e freddo in pieno deserto sahariano, la storia si ripete

piogge insolite sul deserto sahariano evento che si ripete 22759 1 3 - Pioggia e freddo in pieno deserto sahariano, la storia si ripete
L’affondo della corrente a getto polare sull’entroterra algerino ha generato un’autentica “bomba”, andando ad interagire con il ramo sub-tropicale del getto d’alta quota: si tratta di scenari atipici con aria insolitamente fredda sul cuore del deserto che contrasta direttamente con quella di provenienza tropicale! Il contributo del fattore orografico (la Catena Montuosa dell’Atlante) ha innescato la formazione di un profondo vortice di bassa pressione sull’entroterra libico, ben strutturato anche in alta quota (goccia fredda). Ad esso si associa un ammasso perturbato, che sta portando piogge e temporali consistenti nell’angolo desertico compreso fra la parte meridionale della Tunisia e le zone confinanti dell’est Algeria e dell’ovest della Libia. La depressione, in risalita verso nord, attualmente è collocata sulle coste occidentali libiche, con la parte settentrionale dell’ammasso perturbato che si è così estesa verso le regioni meridionali dell’Italia. Oltre alla pioggia, evento già estremamente raro in alcune zone interessate, si attende la caduta della neve sui monti oltre i 1000-1200 metri.

Al momento le precipitazioni maggiori hanno colpito la parte nord dell’Algeria (comprese la Capitale), con punte di oltre 50 millimetri nelle ultime 24 ore, ma si temono possibili eventi estremi e locali alluvioni lampo nelle prossime ore, per l’acutizzazione del maltempo sull’entroterra. Ma che succede al clima? Ovviamente si tratta di eventi del tutto insoliti, che però si sono già verificati anche negli scorsi mesi, a conferma di una circolazione anomala ad ampia scala che consente il verificarsi di queste ciclogenesi perturbate a latitudini così basse. Negli ultimi mesi la lacuna nord-africana si è più volte proposta con enfasi, appena un mese e mezzo fa registravamo piogge e nevicate in pieno deserto. Se guardiamo a quello che è accaduto a febbraio, si scopre come il Nord Africa sia stato assoggettato a clima più freddo della norma, con precipitazioni ben sopra la norma proprio nell’angolo desertico di confine tra Tunisia, Algeria e Libia.

piogge insolite sul deserto sahariano evento che si ripete 22759 1 4 - Pioggia e freddo in pieno deserto sahariano, la storia si ripete

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-tempestosi-e-mareggiate,-gli-effetti-del-“ciclone-nord-africano”

Venti tempestosi e mareggiate, gli effetti del "Ciclone Nord-Africano"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-a-tutta-birra,-vasto-anticiclone-caldo-invade-mezza-europa

Estate a tutta birra, vasto anticiclone caldo invade mezza Europa

1 Agosto 2013
roma:-inizio-burrascoso-di-dicembre-dopo-un-novembre-eccezionalmente-caldo

Roma: inizio burrascoso di dicembre dopo un novembre eccezionalmente caldo

2 Dicembre 2014
la-prima-fase-autunnale

La prima fase autunnale

23 Settembre 2005
proseguono-i-temporali-pomeridiani:-ecco-l’evoluzione-meteo-del-pomeriggio

Proseguono i temporali pomeridiani: ecco l’evoluzione meteo del pomeriggio

13 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.