• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia di record di caldo in Francia. Gran caldo in tutta l’Europa occidentale e in Texas

di Giovanni Staiano
28 Giu 2011 - 06:49
in Senza categoria
A A
pioggia-di-record-di-caldo-in-francia.-gran-caldo-in-tutta-l’europa-occidentale-e-in-texas
Share on FacebookShare on Twitter

Isoterme a 850 hpa alle 18 GMT di lunedì 27 giugno (fonte www.meteogiornale.it). Evidente la
Domenica 26 giugno nuovi record mensili di massima sono stati stabiliti in Francia, con Bordeaux/Merignac 39,2°C (precedente record 38,5°C del 21 e 22/06/2003) e La Roche 35,3°C (precedente record 34,8°C del 25/06/2001). Altre località francesi hanno fatto registrare temperature particolarmente elevate: Biarritz 38,6°C (record anche qui, precedente 38,2°C il 21 giugno 2003), Socoa 38,5°C e Dax 38,1°C. Caldissima anche la Spagna con Andujar 41,8°C, Ourense (in Galizia) 41,1°C, Siviglia/San Pablo 40,0°C, Bilbao/Sondica 39,4°C, Caceres 39,2°C, Saragozza Aeroporto 39,0°C, Cordoba Aeroporto 38,9°C, Ciudad Real 38,7°C, Badajoz/Talavera La Real e Moron de la Frontera 38,4°C, Valladolid 38,2°C, Granada Aeroporto e Vitoria 38,1°C, Madrid/Getafe 38,0°C, Pamplona 37,9°C, Madrid/Barajas 37,5°C. 35,3°C la massima anche nella fredda Burgos (a quasi 900 m). Caldo intenso anche in Portogallo, con Coimbra arrivata a 38,9°C, Montijo 38,6°C, Castelo Branco e Sines/Montes Chaos 38,4°C. 36,9°C a Lisbona/Gago Coutinho.

Lunedì 27 giugno autentica alluvione di record mensili di caldo per giugno in Francia. Ne citiamo solo alcuni: Bourges 38,0°C (precedente 36,3°C), Avord 37,9°C (36,9°), Chartres 36,3°C (34,8°), Nevers 37,5°C (36,8°), Evreux 35,6°C (34,8°), Melun 36,8°C (35,6°), Orleans 36,9°C (36,2°), Vichy 39,2°C (38,5°), Dunkerque 34,4°C (33,4°), Auxerre 37,3°C (eguagliato), Romorantin 37,3°C (36,5°), Clermont-Ferrand 37,4°C (37,1°), Troyes 36,7°C (35,4°), Limoges 35,7°C (34,7°), Bergerac 38,2°C (38,1°), Roissy 36,5°C (35,2°). Caldissima anche l’area parigina, con 36,4°C a Paris/Montsouris e 36,0°C a Paris-Orly.

In Italia nuovo record di caldo per giugno nella stazione valdostana di Plateau Rosa che ha raggiunto 12,6°C.

Lunedì il caldo è arrivato anche in Inghilterra, soprattutto nel settore sudorientale. Queste alcune massime: Gravesend 33,1°C, London/St.James Park 32,0°C, Leconfield 31,9°C, Waddington 31,6°C, Manston, Weybourne e Cranwell 31,5°C, Northolt e Marham 31,3°C, London/Heathrow 31,2°C.

Caldo molto intenso anche in Belgio, con 34,4°C a Gent/Industrie-Zone, 33,9°C a Kleine-Brogel, 33,8°C a Munte, 33,6°C a Beitem, 33,3°C a Ernage, 33,1°C a Uccle, 32,9°C a Ostenda, 32,5°C all’aeroporto di Bruxelles.

Notevolissimi in Svizzera i 18,5°C registrati ai 2885 metri di Monte Rosa Huette, dove già si è fusa tutta la neve. Già domenica 26 si era registrata una massima notevole di 17,1°C. Sempre sulle Alpi Svizzere, notevoli i 4,0°C di minima di lunedì ai 3580 metri di Jungfraujoch. Sulle Alpi Bavaresi, 4,0°/12,1°C gli estremi di lunedì ai 2962 metri della Zugspitze, con neve ridotta a 62 cm. Ormai nel mirino il record di fusione più precoce, appartenente al 2003 quando la neve fuse completamente il 10 luglio.

Ancora migliorato domenica 26 giugno il record di Amarillo, in Texas, con 111°F (43,9°C).112°F (44,4°C) a Lubbock (seconda temperatura di sempre dopo il 45,6°C del 27 giugno 1994), 113°F a Borger, 110°F a Dalhart, 115°F (46,1°C) nella nuova stazione texana di Northfield. 117°F (47,2°C) a Childress, Texas, che uguaglia il suo record di giugno 1994. Gran caldo domenica anche in Oklahoma, con 43,3°C a Dodge City (record del 29 giugno 1998 uguagliato).

In Texas si sta vivendo anche una straordinaria siccità. A Lubbock sono caduti solo 1,10 inches/28 mm di pioggia dal 1 gennaio 2011. Fino a questo momento è il minor accumulo di sempre. Il precedente record era del 1945 con 2,1 inches/53 mm. La media delle precipitazioni nei primi 6 mesi dell’anno è 180 mm. A El Paso dal 1 gennaio a oggi sono caduti solo 0,16 inches/4 mm di pioggia e in 9 mesi, dal 23 settembre 2010 al 26 giugno 2011, solo 0,51 inches/13 mm. Tra il 1 gennaio e il 26 giugno, caduti solo 0,68 inches/17 mm ad Amarillo, contro una media dal 1 gennaio al 30 giugno di 239 mm.

La tempesta tropicale Meari ha colpito pesantemente la Corea nel weekend appena trascorso, causando almeno 9 morti, estese inondazioni, chiusura di strade, crollo di ponti, cancellazioni di voli e fermo praticamente totale della navigazione (sia dei pescherecci che dei traghetti). Colpiti soprattutto il sud e l’ovest della penisola. In Corea del Sud, tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di lunedì, 185 mm di pioggia a Ulsan, 139 a Ullungdo, 120 a Pohang, 115 a Ulchin, 108 a Chunchon e Kangnung, 105 a Suncheon, 104 a Sokcho, 97 a Pusan. Nelle 24 ore precedenti, 100 mm a Sosan, 97 a Taejon, 83 a Sangju. In Corea del Nord, tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 148 mm a Changjon, 109 a Wonsan, 60 a Singye. Nelle 24 ore successive, 110 mm a Haeju, 62 a Ryongyon e Senbong, 55 a Kaesong, 52 a Wonsan.

Assetto termico terrificante a Khasab, in Oman, stazione battuta domenica 26 e lunedì 27 giugno da roventi venti favonici che hanno trasportato aria bollente dall’interno, catapultandola ancor più calda e secca verso questa località. 41,1°/48,4°C gli estremi termici di domenica 26, con umidità media inferiore al 6%.

Domenica molto fredda l’ultima di giugno in Argentina, con minime diffusamente sotto zero (e gelate localmente molto intense) e massime inferiori ai 10°C non solo nel sud ma anche nella Pampa e nella regione di Buenos Aires. Tra le gelate segnaliamo Maquinchao e Villa Reynolds -10,7°C, Malargue -10,4°C, San Juan -7,3°C, Neuquen -7,1°C, Bolivar -6,1°C, Esquel -6,0°C, San Rafael -5,7°C, Santa Rosa -5,2°C, Marcos Juarez e Villa Dolores -5,0°C, Azul -4,4°C, Santiago del Estero -3,7°C. Alcune medie delle minime di giugno, in °C: Santiago del Estero 6,5°, Marcos Juarez 4,9°, Azul 2,5°, Santa Rosa 2,3°, San Rafael 1,8°, Neuquen 0,6°, Malargue -1,7°, Esquel -2,5°, Maquinchao -3,1°.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-una-fase-poco-dinamica,-l’anticiclone-africano-e-un-autentico-schiacciasassi

E' una fase poco dinamica, l'Anticiclone africano è un autentico schiacciasassi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
numa-e-un-tlc.-i-cicloni-simil-tropicali-sul-mediterraneo:-ecco-cosa-sono

Numa è un TLC. I cicloni simil tropicali sul Mediterraneo: ecco cosa sono

17 Novembre 2017
2014-in-liguria:-misurati-localmente-4-metri-di-pioggia.-e’-record

2014 in Liguria: misurati localmente 4 metri di pioggia. E’ record

4 Dicembre 2014
meteo-sino-11-aprile:-ultimi-acquazzoni,-poi-migliora.-ma-sara-solo-tregua

METEO sino 11 Aprile: ultimi ACQUAZZONI, poi migliora. Ma sarà solo tregua

5 Aprile 2018
meteo-al-4-agosto:-gran-caldo-africano.-temporali

METEO al 4 agosto: gran CALDO africano. TEMPORALI

23 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.