• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia abbondante in Portogallo e Spagna nordoccidentale

di Mtg News Dai Lettori
20 Nov 2007 - 09:37
in Senza categoria
A A
pioggia-abbondante-in-portogallo-e-spagna-nordoccidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare (fonte www.eumetsat.int) riferita alle 14 GMT di lunedì 19 novembre. Si osserva il vortice centrato a ovest dell'Irlanda e la banda nuvolosa responsabile delle piogge in Portogallo e Galizia.
Netto peggioramento del tempo in Portogallo lunedì 19 novembre, con precipitazioni diffuse e localmente abbondanti. Tra le 6 e le 18 GMT, 32 mm di pioggia a Viseu, 30 a Cabo Carvoeiro, 26 a Castelo Branco, 23 a Vila Real, 21 a Coimbra. 19 mm anche a Vigo, nella Galizia spagnola, dove aveva piovuto bene (27 mm) già nelle 12 ore precedenti.

Lunedì 19 novembre, alle 12 GMT, la depressione tropicale 23W stava attraversando da est a ovest le Filippine. Il centro della depressione era presso le isole Negros e Panay, circa 305 miglia a sudest di Manila, a 10,6°N 123,5°E. I venti sostenuti raggiungevano i 55 km/h e la tempesta si muoveva verso ovest a 27 km/h. Il sistema perturbato è atteso rinforzare allo status di “tropical storm” già alle 0 GMT di martedì, con il centro della tempesta a quel punto in mare aperto. Continuando poi ad attraversare, da est verso ovest, il Mar Cinese Meridionale, 23W dovrebbe diventare tifone mercoledì, minacciando il Vietnam tra giovedì e venerdì.

Le piogge collegate alla depressione tropicale 23W sono state torrenziali in parte delle Filippine durante il weekend e lunedì. All’estremità nord di Mindanao, Surigao ha registrato 399 mm di pioggia in 54 ore, tra sabato mattina e lunedì pomeriggio, ora locale. Tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, si segnalano anche 179 mm a Legaspi, 152 a Maasin, 135 a Borongan, 98 a Matcan, 91 a Catarman, 90 a Catbalogan. Nelle 24 ore precedenti, 84 mm ad Alabat, 75 a Tayabas, 68 a Catarman, 54 a Legaspi.

Il ciclone tropicale Bongwe si muove nell’Oceano Indiano Meridionale, molto a sudest delle isole Chagos. Alle 6 GMT di lunedì, era in realtà ancora una “tropical storm”, centrata a 9,8°S 76,9°E, con venti sostenuti fino a 100 km/h, ma già per le 18 GMT dello stesso giorno ne era previsto il rinforzo fino a ciclone di categoria 1, con venti sostenuti fino a 120 km/h, con spostamento del centro della tempesta a 10,7°S 76,6°E. Almeno fino a mercoledì, Bongwe dovrebbe rimanere in mare aperto, spostandosi ancora verso sud-sudovest, rinforzando fino a ciclone di categoria 2.

Le temperature hanno diffusamente superato, lunedì 19 novembre, i 43°C nel nord dell’Australia Occidentale. Fitzroy Crossing ha raggiunto una massima di 44,2°C, Port Hedland ha toccato i 44,0°C, Marble Bar si è fermata a 43,9°C.

Gran caldo nella parte centrale del Sud America domenica. Le temperature massime hanno superato i 38°C in gran parte del Paraguay, soprattutto occidentale, e nel nord dell’Argentina. In Paraguay, massime 42,5°C a Prats-Gil, 41,5°C a Mariscal Estigarribia e 40,4°C a Pozo Colorado. In Argentina, massima 42,8°C a Las Lomitas, 9°C oltre la media.

-47,6°C: questa la minima di Ojmjakon, il “polo del freddo”, situato nella Repubblica Russa della Jacuzia, lunedì 19 novembre. Segnaliamo anche i -46,2°C di Batamaj e i -45,5°C di Tompo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rinforza-lo-scirocco,-il-clima-diviene-mite.-qualche-nube-al-nordovest

Rinforza lo scirocco, il clima diviene mite. Qualche nube al nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sulle-alpi-il-gelo-del-decennio

Sulle Alpi il gelo del decennio

27 Novembre 2010
perturbazione-in-azione:-escalation-temporalesca-imminente

Perturbazione in azione: escalation temporalesca imminente

26 Maggio 2015
in-cerca-del-refrigerio-notturno,-ma-inizia-a-far-caldo-anche-la-notte

In cerca del REFRIGERIO NOTTURNO, ma inizia a far caldo anche la notte

26 Luglio 2013
depressioni-nord-europee-incapaci-di-bucare-lo-scudo-anticiclonico,-in-risalita-ulteriore-verso-nord

Depressioni nord-europee incapaci di bucare lo scudo anticiclonico, in risalita ulteriore verso nord

18 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.