• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge tra Germania e Svizzera, ultimo atto di un’estate calda e piovosa

di Marco Rossi
01 Set 2008 - 11:30
in Senza categoria
A A
piogge-tra-germania-e-svizzera,-ultimo-atto-di-un’estate-calda-e-piovosa
Share on FacebookShare on Twitter

www.blitzortung.org: La linea temporalesca in transito stamani sulla Germania e la Svizzera.
Se vogliamo esaminare quelle che sono state le mazioni più piovose d’Europa, tra la giornata di ieri e questa notte, possiamo sicuramente guardare a quello che accade sull’Europa Centrale.

Nelle ultime 24 ore sono infatti caduti 56,1 mm di pioggia a Lahr, 31,6 mm a Niederstetten, e 25,7 mm a Stoccarda, in Germania, mentre in Svizzera spiccano i 50,0 mm di Goesgen, ed i 32,6 mm di Aarau.

Tutto questo a causa del passaggio di una perturbazione atlantica, che, aprendosi un varco attraverso il muro rappresentato dall’Anticiclone Africano, riesce a determinare lo sviluppo di temporali anche forti che attraversano l’Europa Centrale, ma che, in questo caso, riescono a far breccia anche a sud delle Alpi.

Come dimostrano i temporali in atto, in queste ore, sulla parte centro settentrionale della Lombardia.

Riguardo alla stagione estiva 2008, essa è risultata piuttosto calda, in Germania: Berlino ha misurato infatti una anomalia termica positiva di +1,3°C, con alcune “punte” massime di temperatura vicine ai +35°C.

Ad Amburgo l’anomalia estiva è stata pari a +1,1°C, ed a Stoccarda di +0,7°C.

Per le precipitazioni, la città di Amburgo ha misurato un notevole surplus, con 284,6 mm (circa 73 mm oltre la norma), mentre a Dusserdolf è piovuto oltre un terzo di più del normale (315,2 mm contro la norma di 200 mm).

Solo in Germania orientale è piovuto meno del normale (a Berlino 112,1 mm contro la norma di 173 mm).

In Svizzera notiamo i 262,8 mm caduti a Ginevra, contro la norma estiva di 220 mm, mentre l’Estate è stata piovosissima a Lugano, con 619,2 mm di pioggia, stante una media di circa 400 mm.

Anche qui l’Estate è risultata piuttosto mite: il surplus termico è pari a +0,9°C a Ginevra, ed a +0,57°C a Lugano.

A Locarno, invece, la stagione estiva si è allineata perfettamente con la norma, con uno scarto termico di appena +0,09°C.

Insomma, una stagione estiva mite, ma anche piuttosto piovosa su Germania e Svizzera, grazie proprio al frequente passaggio di fronti perturbati atlantici, ed il conseguente sviluppo di sistemi temporaleschi sull’Europa Centrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-l’autunno-con-infiltrazioni-umide-al-nord,-ed-ancora-stabilita-al-sud-italia

Inizia l'Autunno con infiltrazioni umide al Nord, ed ancora stabilità al Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-radiografia-della-genesi-del-tempo-rigido-della-3°-decade-di-gennaio

ECMWF: radiografia della genesi del tempo rigido della 3° decade di gennaio

11 Gennaio 2004
meteo-weekend,-confermata-irruzione-fredda.-sorprese-neve

Meteo weekend, confermata irruzione fredda. Sorprese NEVE

12 Aprile 2019
le-fredde-previsioni-per-il-mese-di-novembre

Le fredde previsioni per il mese di Novembre

14 Ottobre 2008
meteo-italia:-perturbazione-attorno-al-natale,-calo-temperatura

METEO Italia: PERTURBAZIONE attorno al Natale, calo temperatura

23 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.