• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge torrenziali sull’Australia Orientale: punte dai 300 ai 400 mm nell’arco di 48-72 ore

di Mauro Meloni
15 Giu 2011 - 19:18
in Senza categoria
A A
piogge-torrenziali-sull’australia-orientale:-punte-dai-300-ai-400-mm-nell’arco-di-48-72-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni cadute nella sola giornata del 15 giugno sul Nuovo Galles del Sud, con punte superiori ai 100 mm. Fonte www.bom.gov.au^^^^^Le precipitazioni cadute nell'arco di una settimana su tutta l'Australia fino al 14 giugno del 2011: somando questi dati a quelli precedenti, in alcune aree si sono avuti fino a 400 mm di pioggia nell'arco di sole 72 ore. Fonte www.bom.gov.au
Circa 800 residenti della Thora Valley, vicino a Bellington, sono state isolati dalle inondazioni: questo è l’effetto più eclatante delle enormi precipitazioni che si sono abbattute lungo la fascia settentrionale del Nuovo Galles del Sud, lo stato australiano che ha per capitale Sidney. Questo evento di forte maltempo, che si è appena esaurito, è stato provocato da una tempesta costiera andata alla deriva a sud del Queensland e caricatosi con forte umidità tropicale prima di abbattersi tra la costa e la Great Dividing Range.

In base alle rilevazioni del Sevizio Meteorologico Australiano (BOM), si sono avute precipitazioni molto elevate fra il 13 ed il 15 giugno, con oscillazioni sulle località più colpite fra i 350 ed i 400 millimetri: ad esempio, a Woolgoolga, vicino a Coffs Harbour, dove sono caduti nel complesso fino al 15 giugno 399 mm, di cui ben 254 mm caduti nelle 24 ore che hanno preceduto la mattinata di martedì.

piogge torrenziali australia orientale punte di 400 millimetri 20729 1 2 - Piogge torrenziali sull'Australia Orientale: punte dai 300 ai 400 mm nell'arco di 48-72 ore

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-un-80-°c-che-parla-italiano

Ancora un -80 °C che parla italiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
per-oggi-tempo-instabile,-da-domani-arrivo-di-aria-piu-fresca-e-stabile-da-est

Per oggi tempo instabile, da domani arrivo di aria più fresca e stabile da est

30 Marzo 2005
s’affaccia-l’inverno,-tempo-perturbato-e-temperature-in-calo

S’affaccia l’Inverno, tempo perturbato e temperature in calo

27 Novembre 2009
la-rinascita-del-fronte-freddo-nord-atlantico-e-la-persistenza-del-nucleo-ciclonico-alpino

La rinascita del fronte freddo nord-atlantico e la persistenza del nucleo ciclonico alpino

17 Giugno 2008
grosso-nucleo-temporalesco-sul-trentino-alto-adige

Grosso NUCLEO TEMPORALESCO sul Trentino Alto Adige

6 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.