• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge torrenziali nel sud della Francia

di Giovanni Staiano
13 Ott 2006 - 00:52
in Senza categoria
A A
piogge-torrenziali-nel-sud-della-francia
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare delle 23 GMT di mercoledì 11 ottobre (fonte https://oiswww.eumetsat.org) mostra chiaramente il groppo temporalesco all'origine delle intense piogge su Tolosa e Sete.
68 mm di pioggia a Tolosa, in Francia, in sole 18 ore, tra mercoledì sera e il mezzogiorno di giovedì, ora locale. Questo quantitativo supera di circa 18 mm quello medio di ottobre. Sempre nel sud delle Francia, tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 124 mm a Sete, 93 a Mont Aigoual, 61 ad Aurillac.

Forti venti hanno battuto l’isola islandese di Heimaey, a sud della grande isola-stato atlantica, in questa settimana. A Vestmannaeyjar il vento ha soffiato oltre le 35 miglia orarie per oltre 36 ore, da martedì sera a giovedì a mezzogiorno, ora locale. L’intensità massima è stata raggiunta mercoledì, quando il vento ha superato le 65 miglia orarie.

Molto caldo in parte del sud dell’Australia mercoledì scorso. Nel sudovest dell’Australia Occidentale, la temperatura è salita fino a quasi 43°C a Eyre, dove la media delle massime di ottobre è inferiore a 22°C. Altri posti molto caldi sono stati Eucla, Forrest e Balgair, tutte intorno ai 41°C di massima. Il caldo è stato molto secco, con valori diffusamente inferiori al 10%. La combinazione di gran caldo e gran secco ha favorito lo sviluppo di numerosi incendi.

Tra martedì e le prime ore di mercoledì una intensa perturbazione, anzi un vero e proprio blizzard, ha interessato la città di Churchill, in Manitoba, sulle coste occidentali della Baia di Hudson. Venti sostenuti a oltre 35 miglia orarie hanno soffiato per oltre 20 ore, con picchi fino a 60 miglia orarie martedì pomeriggio. La raffica più violenta ha raggiunto le 75 miglia orarie. All’inizio della fase perturbata a Churchill pioveva, ma presto la precipitazione si è trasformata in neve. Complessivamente, tra pioggia e neve, sono stati registrati 53 mm, più della media pluviometrica di ottobre, che è 43 mm.

Temperature oltre i 38°C martedì 10 ottobre in parte dell’Argentina settentrionale e del Paraguay. In Paraguay, Prats-Gil ha raggiunto i 41°C, mentre Mariscal Estigarribia ha superato i 40°C. 40°C anche a Tartagal e Santiago del Estero, in Argentina. Quasi altrettanto calde Oran e Las Lomitas, entrambe intorno ai 39°C. Si tratta di valori da 6° a 11°C al di sopra della norma.

Una intensa “tropical wave” ha causato nubifragi sulle isole situate nella parte est del Mar dei Caraibi tra mercoledì e giovedì. 24 ore di pioggia, tra mercoledì mattina e giovedì mattina, hanno lasciato 76 mm nei pluviometri di Castries, a Saint Lucia. 74 mm di pioggia nello stesso periodo all’aeroporto Grantley Adams (Barbados) e al Canefield Airport, presso la capitale Roseau, a Dominica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-in-francia

Forti temporali in Francia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-di-forti-piogge-e-nubifragi

Meteo WEEKEND di forti PIOGGE e NUBIFRAGI

22 Novembre 2019
il-ritorno-del-grande-inverno-sulla-russia-e-gli-stati-baltici

Il ritorno del grande inverno sulla Russia e gli stati baltici

1 Aprile 2004
anticiclone-troppo-debole,-spazio-per-infiltrazioni-instabili-da-ovest

Anticiclone troppo debole, spazio per infiltrazioni instabili da ovest

15 Settembre 2014
arriva-l’est.-ma-poi?

Arriva l’Est. Ma poi?

11 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.