• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge torrenziali al Centro-Sud, il maltempo uccide ancora. E non è finita

di Mauro Meloni
02 Dic 2013 - 19:49
in Senza categoria
A A
piogge-torrenziali-al-centro-sud,-il-maltempo-uccide-ancora.-e-non-e-finita
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Pescara allagata, immagine tratta da Twitter.

piogge torrenziali al centro sud il maltempo uccide ancora 30281 1 2 - Piogge torrenziali al Centro-Sud, il maltempo uccide ancora. E non è finita
VORTICE PERTURBATO – Il Mediterraneo Centrale è nella morsa di un’area ciclonica quasi stazionaria, il cui perno si è andato a collocare a ridosso della Sardegna. Si tratta di una depressione nata durante il fine settimana da un mix esplosivo dovuto al contrasto fra la precedente incursione fredda artica (che ha portato diversi giorni di gran freddo e nevicate sull’Italia) con masse d’aria ben più miti richiamate dall’entroterra libico. Il vortice perturbato è risalito verso i mari meridionali italiani, mantenendosi piuttosto attivo e causando le condizioni di notevole maltempo delle ultime ore. Più a nord, sull’Europa Centro-Occidentale domina una cellula anticiclonica, che impedisce l’arrivo delle perturbazioni atlantiche, costrette a transitare su latitudini decisamente settentrionali. La contrapposizione fra l’anticiclone e la depressione mediterranea ha incrementato l’apporto dei venti in rotazione antioraria attorno al minimo barico: per questo si sono avute burrasche e mareggiate localmente eccezionali su alcune aree d’Italia, specie al Sud.

CENTRO-SUD IN BALIA DEL MALTEMPO – Lo avevamo previsto e puntualmente si è verificato: il maggiore carico di piogge, dopo aver colpito il Sud, si è esteso anche alle regioni centrali, con maggiori effetti sulle Adriatiche: l’Abruzzo è la regione più colpita con situazioni critiche esondazioni di fiumi ed allagamenti alluvionali che hanno avuto anche conseguenze letali. Ad aggravare la situazione il repentino scioglimento della neve in quota e le mareggiate per venti forti orientali che hanno bloccato il deflusso dei fiumi ([url=https://www.meteogiornale.it/notizia/30278-1-alluvione-su-pescara-muore-donna-citta-allagata-video-e-foto]per approfondimenti leggi qui[/url]). Nubifragi hanno colpito anche la Puglia ([url=https://www.meteogiornale.it/notizia/30280-1-tornado-sul-tarantino-un-anno-dopo-il-disastro-ilva-video]tornado sul tarantino[/url]), la Bassa Lucania, nord della Calabria e campania, con accumuli anche superiori ai 120 mm. Prorogata l’allerta meteo anche sulle zone della Sardegna alluvionate, dove sono segnalate piogge persistenti. Riguardo l’evoluzione meteo, abbiamo buone notizie per le regioni centrali, dove dovrebbero cessare le piogge, mentre invece al Sud sono attesi ancora rovesci e temporali anche violenti per martedì, specie sulla Calabria jonica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irruzione-fredda-dell’immacolata:-debacle-ecmwf?

Irruzione fredda dell'Immacolata: débâcle ECMWF?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
qualche-giorno-di-tempo-stabile,-poi-freddo-per-l’immacolata

Qualche giorno di tempo stabile, poi freddo per l’Immacolata

3 Dicembre 2013
dibattito-sul-global-warming:-le-risposte-ai-lettori-di-antonello-provenzale

Dibattito sul Global Warming: le risposte ai lettori di Antonello Provenzale

15 Novembre 2009
rinforzo-del-vento-nei-prossimi-giorni:-dalla-burrasca-fino-alla-tempesta

Rinforzo del vento nei prossimi giorni: dalla burrasca fino alla tempesta

2 Febbraio 2017
alaska-sotto-i-40°c,-gran-caldo-in-australia,-tempesta-su-gran-bretagna-e-danimarca

Alaska sotto i -40°C, gran caldo in Australia, tempesta su Gran Bretagna e Danimarca

19 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.