• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge lungo il Tirreno, maltempo al Nord ma in attenuazione. Discreto su Adriatico

di Ivan Gaddari
01 Dic 2008 - 08:52
in Senza categoria
A A
piogge-lungo-il-tirreno,-maltempo-al-nord-ma-in-attenuazione.-discreto-su-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

piogge lungo il tirreno maltempo al nord ma in attenuazione discreto su adriatico 13732 1 1 - Piogge lungo il Tirreno, maltempo al Nord ma in attenuazione. Discreto su Adriatico
Abbiamo trascorso una settimana senza dubbio intensa, dinamica, a tratti brutale. Meteorologicamente parlando non v’è stata possibilità di noia, neppure di tregua, perché le perturbazioni si sono succedute con intervalli cadenzati, come scandite da un cronografo. Le piogge, la neve, la grandine, i temporali. Fenomeni che invece di presentarsi come in una normale stagione autunnale, si sono mostrati estremi, sostenuti da venti furiosi che sovente ingrossavano i mari e causavano numerosi disagi. Nonché danni.

Stamane assistiamo all’ultima fase perturbata in ordine di tempo. Strati nuvolosi localmente intensi coprono i cieli peninsulari, tuttavia sarebbe interessante osservare l’immagine satellitare attuale per poter notare alcuni particolari. Evidenze che mostrerebbero, ai più attenti e un po’ esperti, la circolazione prevalente, ossia le tese correnti sud occidentali che spirano da giorni e giorni. Se ci portassimo in direzione dell’Adriatico sarebbe evidente l’addossarsi delle nubi lungo la catena appenninica.

Un’azione di sbarramento che si verifica allorquando si instaura tal tipo di circolazione e così come avviene sulle Alpi, l’aria è costretta a risalire lungo i pendii, condensandosi, per poi ricadere secco e mite nel versante opposto, raggiungendo i litorali ove il tempo diviene bello, il cielo terso. Nubi che vanno attenuandosi anche al Sud, ove prevalgono ampie schiarite, tuttavia non si escludono, specie al mattino, rovesci su Campania, Calabria ionica e Salento. Su quest’ultima zona potrebbero resistere sino a sera.

Non è così né al Nord né sul Tirreno, tanto meno in Sardegna. Queste sono aree geografiche peninsulari ove il tempo è brutto, vi sono piogge, rovesci, qualche temporale, abbondanti nevicate sui rilievi. A proposito di nevicate, segnaliamo gli ingentissimi accumuli attesi su Alpi e Prealpi. Per quel che concerne il Nordovest, fenomeni concentrati essenzialmente su aree lombarde. Al Nordest avremo una maggiore diffusione, anche se poi nel corso del pomeriggio si concentreranno su Veneto e Friuli.

Sempre al pomeriggio si affacceranno ampie schiarite in tutta la Val Padana, con nuvolosità relegata ai rilievi. Ma cesseranno i fenomeni, che potranno resistere in Friuli e localmente nella Riviera Ligure di Levante. Non sarà così sulla fascia tirrenica, ove invece piogge e rovesci perdureranno per buona parte della giornata. Specie su Lazio e Toscana, ove non mancheranno residui temporali. La neve, considerata la circolazione meridionale, è relegata a quote medio alte.

Nelle Isole tempo decisamente differente. In Sardegna prevarranno nubi e precipitazioni, concentrate su settori occidentali ma con locali sconfinamenti verso le aree centro settentrionali e localmente meridionali. Le schiarite interesseranno i litorali orientali. Sulla Sicilia avremo invece cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadica velatura serale su versante orientale. Per quel che concerne i venti, sono attesi forti al mattino, poi si prevede una graduale attenuazione. E sappiamo che la componente prevalente sarà quella sud occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-si-placa-il-flusso-d’aria-gelida-verso-l’europa-occidentale

Non si placa il flusso d'aria gelida verso l'Europa Occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-ai-nastri-di-partenza,-arriva-l’alta-delle-azzorre

Estate ai nastri di partenza, arriva l’Alta delle Azzorre

12 Giugno 2013
250-mm-di-pioggia-a-salisburgo,-100-a-dresda-e-praga,-neve-eccezionale-sulle-alpi

250 mm di pioggia a Salisburgo, 100 a Dresda e Praga, neve eccezionale sulle Alpi

5 Giugno 2013
meteo:-prima-crisi-estiva,-sogno-o-realta?
News Meteo

Meteo: prima crisi estiva, sogno o realtà?

2 Ottobre 2024
cambia-la-circolazione-sul-nostro-paese

Cambia la circolazione sul nostro Paese

30 Settembre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.