• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge intense sul Marocco

di Giovanni Staiano
31 Ott 2004 - 09:26
in Senza categoria
A A
piogge-intense-sul-marocco
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte https://meteosat.e-technik.uni-ulm.de) una veduta da satellite, all'infrarosso, del Marocco alle 20.30 del 29 ottobre, mostra molte nubi sul paese, dove pioveva infatti diffusamente. Nella seconda immagine (fonte www.wetterzentrale.de), riferita a 850 hpa alle 12 GMT del 29 ottobre, si nota l'aria calda che risale sugli USA centro-orientali, richiamata sul bordo orientale di una depressione centrata tra North e South Dakota.
piogge intense sul marocco 1669 1 2 - Piogge intense sul Marocco
Forti rovesci e temporali hanno interessato le più settentrionali tra le isole Ryukyu, nel sud del Giappone, venerdì 29 ottobre. A Tanegashima sono stati registrati 104 mm di pioggia nelle 12 ore tra le 0 e le 12 GMT, più della metà della media del mese di ottobre di 166 mm, peraltro quest’anno abbondantemente superata per gli effetti dei vari tifoni.

Temporali hanno scaricato 103 mm di pioggia su Padang, sulla costa occidentale di Sumatra, Indonesia, in sole 6 ore, tra le 6 e le 12 GMT di venerdì. La media pluviometrica di ottobre è 495 mm.

Un caldo sole e la presenza di un vento di terra che ha trasportato verso le zone costiere il respiro infuocato dei deserti australiani, hanno portato i termometri a raggiungere valori insolitamente elevati venerdì 29 ottobre in alcune parti dell’Australia Occidentale. A Mardie, sulla costa nordoccidentale, è stata registrata una massima di 43,4°C, molto più dei 34,9°C della media delle massime del periodo.

Un debole ciclone tropicale si è mosso per qualche giorno nelle acque della parte ovest dell’Oceano Indiano Meridionale. Nella tarda mattinata di giovedì 28, ora EDT, questo ciclone senza nome era centrato 275 miglia a est-sudest di Dar es Salaam, Tanzania, muovendosi verso nordovest a 23 miglia orarie, con venti sostenuti fino a 40 miglia orarie. Il ciclone era previsto in indebolimento e in ulteriore spostamento verso ovest-nordovest, fino a raggiungere le coste della Tanzania giusto dalle parti di Dar es Salaam, tra giovedì notte e venerdì mattina, ora EDT. In realtà il ciclone ha poi rallentato la sua velocità di spostamento, per cui alle 20.15 GMT (le 16.15 EDT) del 29 ottobre era ancora centrato in mare, seppure a breve distanza dalla costa (a 8,3°S 41,1°E), ormai ridotto a depressione tropicale, con venti sostenuti a 25 nodi, in fase di dissoluzione.

Rovesci sul Marocco, in particolare nel nord, localmente intensi in maniera anomala per quei luoghi in questo periodo dell’anno. A Casablanca, per esempio, giovedì 28 sono caduti 41 mm in 12 ore, ma considerando anche i rovesci più leggeri di mercoledì 27 e della notte su giovedì, si arriva a 48 mm in 30 ore, più della media mensile di 41 mm. Altri accumuli riferiti al 27 ottobre: Tangeri 26 mm, Safi 19 mm (medie di ottobre 81 e 35 mm). Anche venerdì 29 ha piovuto ancora sul paese.

Il freddo è stato spesso più intenso del normale in questo periodo nell’Isola Ellesmere, nell’estremo nord canadese. Nell’insediamento di Alert, vero “avamposto” umano a 82°N, la temperatura è scesa sotto la soglia dei -10°F (oltre -23°C) la sera di lunedì e a tutto giovedì sera non era più riuscita a superare tale soglia. Mercoledì la massima di -28°C ha fatto seguito a una minima mattutina di quasi -32°C. Anche giovedì pomeriggio il termometro ha oscillato per diverse ore tra i -28° e i -31°C. Le medie di ottobre sono intorno ai -16° e -22°C, rispettivamente per massime e minime.

Una notte e una giornata calda sulle Pianure Centrali statunitensi. Venti meridionali provenienti dal Golfo del Messico hanno portato infatti aria molto calda. La temperatura a Kansas City non è scesa sotto i 21,7°C la notte tra giovedì 28 e venerdì 29 ottobre, contro una media delle minime di 9,4°C in questo periodo (al di sopra anche della media delle massime, che è di 20,0°C). A St.Louis, Missouri, la minima è stata 19,4°C e alle 16, ora EDT, la temperatura era di ben 29,4°C (8°/20° le medie di ottobre). A Jefferson City, sempre in Missouri, minima 21,1°C e 27,2°C alle 16 EDT. Più a sud, in Arkansas, 20,0°C la minima a Little Rock, dove c’erano 27,8°C alle 16 EDT (medie di ottobre 10°/23°C).

Flores, nelle Azzorre occidentali, ha ricevuto molta pioggia di recente. 55 mm di pioggia sono caduti sull’isola in 18 ore, tra le 18 GMT di giovedì e le 12 GMT di venerdì, oltre un terzo della media mensile (135 mm).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-acque-artiche-del-nord-est-atlantico-(parte-3/6)

Le acque artiche del Nord Est Atlantico (Parte 3/6)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-europa:-dall’estate-all’inverno-in-48-ore

Centro Europa: dall’estate all’inverno in 48 ore

19 Aprile 2015
pasqua-invernale-in-montagna:-neve-anche-ben-sotto-i-1000-metri

Pasqua invernale in montagna: neve anche ben sotto i 1000 metri

5 Aprile 2015
freddo-intenso-in-finlandia-e-repubbliche-baltiche,-piogge-torrenziali-in-austria,-cina-e-vietnam

Freddo intenso in Finlandia e Repubbliche Baltiche, piogge torrenziali in Austria, Cina e Vietnam

7 Luglio 2009
sempre-piu-caldo-nel-sud-asiatico

Sempre più caldo nel sud asiatico

27 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.