• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge intense in Gran Bretagna. Uragano Norbert sulla Baja California, in Messico

di Giovanni Staiano
11 Ott 2008 - 15:42
in Senza categoria
A A
piogge-intense-in-gran-bretagna.-uragano-norbert-sulla-baja-california,-in-messico
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare di Norbert alle 8 GMT di sabato 11 ottobre: la tempesta è ormai vicina alla penisola della Baja California. Fonte immagine: www.nrlmry.navy.mil
Piogge intense in questi ultimi giorni sulle Isole Britanniche. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, in Scozia, 78 mm a Dundrennan, 60 ad Eskdalemuir. Nelle stesse 24 ore, nel nord dell’Inghilterra, 64 mm a Spadeadam e 58 a Shap. In Galles, tra le 18 GMT di venerdì e le 6 GMT di sabato, 41 mm a Capel Curig, che diventano 65 tra le 6 GMT di venerdì e la stesa ora di sabato.

Sulla parte est del Pacifico Settentrionale, l’uragano Norbert si è leggermente indebolito venerdì 10 ottobre, per poi nuovamente rinforzare nella notte su sabato. Alle 9 GMT di sabato era centrato a 23,5°N 112,5°W, ormai non lontano dalle coste della Baja California, Messico, accompagnato da venti sostenuti fino a 185 km/h (categoria 3). La tempesta si muoveva verso nord-nordest, tornando a indebolirsi. Intorno alle 15 GMT di sabato è atteso il “landfall” sulle coste della Baja California meridionale. Indebolito dopo il transito sulla penisola, Norbert dovrebbe tornare in mare, sul Golfo di Cortez, come uragano di categoria 1, intorno alle 20 GMT di sabato, per fare un secondo “landfall” sul Messico continentale intorno alle 0 GMT di domenica. Nella giornata festiva, Norbert attraverserà, diretto verso nordest, il Messico settentrionale come tempesta tropicale.

La tempesta tropicale Odile, sempre nella parte est del Pacifico Settentrionale, sabato alle 9 GMT era centrata a 16,6°N 100,6°W, a ovest di Acapulco, Messico, non lontana dalla linea di costa. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 100 km/h e si muoveva verso ovest-nordovest, parallela alla linea di costa. Le previsioni indicano un lieve rinforzo dei venti per sabato pomeriggio, seguito da un modesto indebolimento domenica, con Odile sempre vicina alla linea di costa e conseguenti mareggiate e piogge intense sulle aree costiere e le alture retrostanti.

Molto caldo venerdì 10 ottobre nel nord del Sudan. Dongola ha raggiunto una temperatura massima di 42,9°C, Karima e d Atbara si sono fermate e 42,3° e 42,0°C. Le medie delle massime di ottobre sono, per queste tre località, 38,4°, 39,2° e 39,3°C.

Continua a fare molto caldo nel nordest dell’Arabia Saudita e in Kuwait. Venerdì, in Arabia, 40,0°C di massima a Dhahran ed Al Qaysumah, in Kuwait 41,1°C a Skuwaikh, 41,0°C a Bubiyan, 40,7°C ad Al Wafra, 40,2°C ad Abdaly, 39,9°C a Kuwait Airport. 35,6° e 35,3°C le medie delle massime di ottobre a Dhahran e Kuwait Airport. Caldo anche nel sudovest dell’Iran: Ahwaz 39,8°C, Abadan 39,2°C (35,7°C la media delle massime di ottobre in quest’ultima). La città più calda dell’Asia è stata però la città santa di La Mecca, con una massima di 44,0°C, contro i 39,8°C della media delle massime di ottobre.

Piogge molto abbondanti in Thailandia tra giovedì e venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, rovesci temporaleschi hanno scaricato 117 mm a Nakhon Si Thammarat, nel sud del paese, e 51 a Kam Paeng Phet, nel nord, presso il confine con il Myanmar.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-stabilita-ed-un-po’-di-caldo-fuori-stagione

Forte stabilità ed un po' di caldo fuori stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’italia-spaccata-in-due-ancora-per-poco,-la-residua-instabilita-presto-cancellata-dalla-poderosa-rimonta-dell’alta-pressione

L’Italia spaccata in due ancora per poco, la residua instabilità presto cancellata dalla poderosa rimonta dell’Alta pressione

24 Agosto 2007
binocolo-puntato-verso-l’inverno:-prime-proiezioni-e-qualche-considerazione-sulla-stagione-che-verra

Binocolo puntato verso l’Inverno: prime proiezioni e qualche considerazione sulla stagione che verrà

8 Ottobre 2010
raffreddamento-sul-nord-europa,-nube-vulcanica-e-piogge-sul-nord-italia:-stop-aerei-fino-a-lunedi

Raffreddamento sul Nord Europa, nube vulcanica e piogge sul Nord Italia: stop aerei fino a lunedì

17 Aprile 2010
da-un-eccesso-all’altro!-il-fresco-sara-esagerato

Da un eccesso all’altro! Il fresco sarà esagerato

13 Luglio 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.