• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge intense in Gabon e Senegal

di Giovanni Staiano
26 Set 2004 - 10:32
in Senza categoria
A A
piogge-intense-in-gabon-e-senegal
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de), riferita a 850 hpa alle 12 UTC del 24 settembre, si nota l'aria calda risalire verso est Turchia e regione caucasica, dove Tbilisi ha superato i 32°C.
Una linea temporalesca molto attiva ha interessato, spostandosi verso ovest, buona parte del Senegal tra giovedì 23 e la mattina di venerdì 24 settembre. Matam si trova nel nordest del Senegal, al confine con la Mauritania meridionale. Questa città ha ricevuto 90 mm di pioggia nelle 24 ore precedenti le 6 GMT di venerdì, quasi eguagliando in così poco tempo la media pluviometrica di settembre (109 mm).

Temporali hanno colpito pesantemente il nord del Gabon, in Africa centrale. Libreville, capitale del paese, ha registrato 94 mm di pioggia durante le 24 ore antecedenti le 6 GMT di venerdì. Siamo vicini alla media pluviometrica di settembre, che è di 104 mm.

Midland si trova nella parte ovest del Texas, presso il confine con il New Mexico. Una banda di rovesci temporaleschi ha portato 60 mm di pioggia sulla città durante le 12 ore precedenti le 12 GMT di venerdì 24 settembre. Il quantitativo caduto è pari a una volta e mezzo la media pluviometrica di settembre (37 mm).

Giovedì 23 settembre la città di Moosonee, in Ontario (Canada), faceva segnare 26°C a mezzogiorno, a dispetto del fatto che la località, nella parte meridionale della Baia di James, abbia una media delle massime del 23 settembre inferiore a 13°C.

Nell’estremo nordovest del Messico, Tijuana ha registrato giovedì 23 una massima intorno ai 32°C per il terzo giorno consecutivo. Questa città costiera è generalmente rinfrescata dalle brezze provenienti dal Pacifico e ha una media delle massime di settembre intorno ai 26°C.

Con un’area di bassa pressione sull’Italia, non stupisce che aria calda venga convogliata verso nordest attraverso gli stati balcanici, il Mar Nero e infine la Georgia. Tbilisi, capitale della Georgia, ha così raggiunto alle 12 GMT di venerdì 24 i 32,1°C, 8°C in più della media delle massime di settembre.

Una perturbazione intensa, in lento movimento, ha interessato molte aree dalle Alpi fino all’Ucraina, passando per le Repubbliche Ceca e Slovacca, l’Ungheria e il nord della Romania. Sighetul Marmatiei è una cittadina nel nord rumeno, vicina a confine con l’Ucraina. Durante le 24 ore precedenti le 6 GMT di venerdì, sono caduti 42 mm di pioggia, appena più della media di settembre (40 mm).

Per quanto riguarda le precipitazioni sul versante nord delle Alpi e la Repubblica Ceca, ne abbiamo già scritto in un precedente articolo. Integriamo la notizia con alcuni totali pluviometrici riferiti a giovedì 23 settembre. Sul versante estero delle Alpi segnaliamo, nelle 24 ore di giovedì, 49 mm a Oberstdorf, 39 a Garmisch, 36 alla Zugspitze (fra pioggia e neve), 38 a Bregenz, 39 a Feuerkogel. Non è sulle Alpi, ma sui monti al confine tra Germania e Repubblica Ceca, la stazione di Grosser Arber, m 1446, che ha ricevuto 53 mm.

In questa prima fase di maltempo sulle Alpi, le temperature in quota erano piuttosto alte. A Feuerkogel (m 1621, stazione di sport invernali nel Salisburghese) durante le 24 ore considerate la temperatura è salita da 1°C fino a 8°C, per poi iniziare a calare dalla sera di giovedì. Molto forte, durante questo evento di maltempo, anche il vento, stabilmente tra le 40 e le 60 miglia orarie. Alla Zugspitze (m 2962) la sera di giovedì la temperatura era intorno a 1°C, 24 ore dopo era scesa a -8°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
wind-chill,-ovvero-quando-il-vento-ci-fa-sentire-di-piu-il-freddo

Wind-chill, ovvero quando il vento ci fa sentire di più il freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-d’estate,-anticiclone-africano:-meteo-caldo-anche-a-settembre

Colpo di coda d’estate, anticiclone africano: meteo caldo anche a settembre

22 Agosto 2016
nord-italia-nel-vortice-del-maltempo:-tregua-in-vista-domenica,-spiragli-di-miglioramento-all’orizzonte

Nord Italia nel vortice del maltempo: tregua in vista domenica, spiragli di miglioramento all’orizzonte

12 Maggio 2010
anticiclone-africano-garantira-meteo-tardo-primaverile.-insidie-al-nordovest-e-sardegna

Anticiclone africano garantirà meteo tardo primaverile. Insidie al Nordovest e Sardegna

1 Aprile 2016
accentuazione-dell’instabilita-al-nordest-e-parte-del-centro,-sole-sul-resto-d’italia

Accentuazione dell’instabilità al Nordest e parte del Centro, sole sul resto d’Italia

4 Giugno 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.