• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge insistono al Sud Italia, Centro Europa fra nebbie e gelo

di Mauro Meloni
16 Nov 2012 - 20:03
in Senza categoria
A A
piogge-insistono-al-sud-italia,-centro-europa-fra-nebbie-e-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Temperature nelle ore centrali del giorno in Europa: notiamo i valori molto rigidi e localmente sottozero in vaste aree fra Germania e Polonia, laddove sono stati presenti per l'intero giorno forti nebbioni. Fonte mappa infoclimat.fr^^^^^L'attività temporalesca delle ultime ore: a parte il Mar Libico, notiamo le maggiori fulminazioni presenti a ridosso del Portogallo, in particolare sulle coste meridionali. Fonte mappa www.blitzortung.org

piogge sud italia centro europa fra nebbie e gelo 25317 1 2 - Piogge insistono al Sud Italia, Centro Europa fra nebbie e gelo
MALTEMPO AL SUD ITALIA – Non ha proprio intenzione d’abdicare l’area di bassa pressione che, da molti giorni, sta martoriando le nazioni nord-africane: ora il cuore del vortice depressionario, nient’altro che l’eredità del maltempo che aveva infierito anche sull’Italia, si è spostato sul Mar Libico. Aree temporalesche molto attive interessano le zone marittime tra le coste della Libia ed il Mar Ionio, andando ad influenzare marginalmente anche il Sud Italia: non si sono fortunatamente avuti fenomeni violenti nella giornata odierna, ma rovesci intensi si sono abbattuti soprattutto in Puglia, con accumuli localmente superiori ai 50 mm. In Sicilia le condizioni meteo sono migliorate con apertura d’ampi sprazzi di sereno, fatta eccezione per i versanti ionici. Sul resto della Penisola ha dominato il bel tempo, salvo nebbie e nubi basse (queste ultime più presenti ancora una volta sulle regioni adriatiche)

ANTICICLONE SU QUASI TUTTA EUROPA – Le nazioni centro-orientali del Continente e la Francia appaiono protette da una vasta figura anticiclonica, che costringe le perturbazioni a transitare a latitudini più settentrionali. Il predominio schiacciante della figura stabilizzante, in graduale invecchiamento, non determina scenari assolati sul cuore dell’Europa: gli anticicloni del periodo tardo-autunnale ed invernale, in particolare quando persistono a lungo, si denotano per le marcate inversioni termiche, con l’aria più fredda ed umida che resta intrappolata nei bassi strati. Il ristagno dell’aria molto umida sta determinando quindi nebbioni estesi su tutte le pianure, che vanno ad inibire il soleggiamento: di conseguenza fa molto freddo, con temperature localmente rimaste sottozero anche in pieno giorno. Nebbie e gelo sono state peraltro causa di [url= www.meteogiornale.it/notizia/25312-1-germania-nebbia-e-ghiaccio-causano-tamponamenti-a-catena]tragici tamponamenti a catena.[/url]

piogge sud italia centro europa fra nebbie e gelo 25317 1 3 - Piogge insistono al Sud Italia, Centro Europa fra nebbie e gelo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
svolta-perturbata-a-carattere-freddo?-se-ne-parla-per-dopo-il-25-novembre

SVOLTA PERTURBATA a carattere freddo? Se ne parla per dopo il 25 novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
instabile-con-rovesci-e-temporali:-primi-vivaci-sentori-autunnali-al-nord

Instabile con rovesci e temporali: primi vivaci sentori autunnali al Nord

11 Settembre 2013
prima-neve-stagionale-sull’etna,-ecco-le-immagini

Prima neve stagionale sull’Etna, ecco le immagini

14 Settembre 2012
neve-diffusa-e-abbondante-lungo-le-regioni-adriatiche,-litorali-imbiancati

Neve diffusa e abbondante lungo le regioni adriatiche, litorali imbiancati

26 Febbraio 2018
meteo-di-fine-maggio-2009,-dieci-anni-fa-fu-caldo-da-record

Meteo di fine maggio 2009, dieci anni fa fu CALDO da record

23 Maggio 2019
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.