• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge in Germania e sui Balcani, sole solo al Sud

di Massimo Aceti
13 Apr 2006 - 14:07
in Senza categoria
A A
piogge-in-germania-e-sui-balcani,-sole-solo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappa si evidenzia l'ampia saccatura che determina maltempo sui Balcani e l'area di bassa pressione nel nord Atlantico, ma anche un'attenuazione delle gradazioni di azzurro, che significa che pian piano le temperature stanno aumentando e che anche al Nord la primavera sta arrivando.
Il bacino nord atlantico continua ad essere sede di depressioni ben strutturate che inviano masse d’aria umida e relativamente fredda verso il continente europeo. Quest’oggi il minimo depressionario che ieri era sull’Islanda, lo troviamo sul Mar di Norvegia meridionale, al largo di Bergen e, seppur in un contesto decisamente meno freddo rispetto a quello di inizio mese, determina maltempo persistente sulle zone meridionali di Norvegia e Svezia. Il precedente fronte nord-atlantico ha nel frattempo scavato un’ampia saccatura sull’Europa centro-orientale ed una depressione al suolo la troviamo nei pressi delle coste del Mar Nero tra Romania ed Ucraina. Conseguentemente in gran parte dell’Europa il tempo è perturbato e la Penisola Iberica, la Francia meridionale e l’Italia, sono tra le poche in cui prevale il sole rispetto alla nubi.

Partendo da nord, troviamo quest’oggi la pioggia cadere sul sud della Norvegia, pioggia che diventa neve sui monti già a bassa a quote e nelle zone dell’hinterland di Oslo. Cielo coperto a Stoccolma con +4°C, nevica invece nel centro-nord della Svezia e in maniera sparsa la neve cade mista a pioggia in Finlandia. In tutta questa regione dominano i venti umidi da sud, pilotati dalla depressione nord-atlantica.

Sul centro della Russia europea troviamo una piccola area interciclonica, ed infatti il cielo è poco nuvoloso su Mosca con temperatura di +6°C dopo una minima notturna ancora fredda, di -2°C. Nel sud della nazione giunge il richiamo caldo subtropicale, con la temperatura che è di +22°C a Krasnodar e +19°C a Volgograd. In Ucraina è attiva una depressione, che causa pioggia su Kiev ma temperature accettabili, attorno ai +10°C.

Spostandoci ad occidente, le correnti umide atlantiche instabilizzano il tempo sul Irlanda e Gran Bretagna. Piove nel nord-ovest della Scozia e nell’ovest dell’Irlanda, i cieli sono prevalentemente nuvolosi altrove; le temperature sono miti al sud, di +12°C a Londra e Cork, fresche al nord, di +8°C a Glasgow. Il tempo è simile a quello britannico sul centro-nord della Francia, dove prevalgno cieli nuvolosi, con qualche pioggia presente nell’estremo nord. Alle ore 10 cieli coperti a Parigi, Bordeaux e Lione, con temperature variabili tra 9 e 11 gradi, cieli poco nuvolosi a Nizza e Marsiglia con temperature attornoa i 15 gradi.

In Spagna e Portogallo, dopo i temporali anche forti che si sono avuti ieri in Andalusia (con allagamenti in alcuni paesi vicino Siviglia), la mattina è quasi ovunque soleggiata. Il sole splende su Lisbona, Oporto, Siviglia, Madrid e Barcellona, qualche nube è presente solo sui Paesi Baschi e la regione di Valencia. Le temperature sono già da primavera avanzata in Andalusia, con +19°C a Siviglia e +20°C a Malaga, un po’ più fresche, ma comunque primaverili altrove. Solo su Galizia e Asturie troviamo valori relativamente freschi, attorno ai +10°C.

Anche l’Italia si gode una mattinata soleggiata, con alcune eccezioni sul settore basso-adriatico, ionico ed in Sicilia. Il sole prevale su tutto il Nord, la Sardegna e il settore tirrenico centro-settentrionale. Le temperature vanno dai +10°C di Bari, sotto un cielo coperto, ai +17°C di Genova e Palermo. I venti hanno prevalente direzione da nord-ovest.

Ma risalendo a nord del sistema alpino, ritroviamo le condizioni di tempo perturbato che ormai da tempo, con poche pause, caratterizzano questa prima parte di primavera centro-europea. Cade diffusamente la pioggia in Germania, in città quali Brema, Hannover, Bonn e Francoforte, altrove i cieli sono nuvolosi o coperti, le temperature ovunque comprese tra +6 e 10°C, i venti a prevalente carattere sud-occidentale. Anche in Svizzera, Austria, Rep. Ceca e Polonia, prevalgono i cieli grigi, ma le piogge sono solo sporadiche, con le temperature che, a mattina ormai avanzata, si mantengono ovunque sotto i +10°C.

Instabilità diffusa è presente sui Balcani, dove troviamo la pioggia cadere su quasi tutta la Serbia, su buona parte di Croazia interna e Bosnia, su tutta la Romania centro-settentrionale. Tempo migliore lo troviamo procedendo verso sud, tra Romania meridionale e Bulgaria, ma comunque diffusamente nuvoloso, ed anche in Grecia, specie sul settore ionico e settentrionale, il sole cede largo spazio alle nubi. Le temperature sono miti, ma in forte calo su Creta ed il settore egeo: ad esempio a Souda Bay massima di ieri di +31.4°C, minima di stanotte di +9.8°C e temperatura attuale di +17°C.

L’evoluzione del tempo per i prossimi giorni in Europa la potrete seguire a partire da www.forecasteurope.eu.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
statistiche-nivometriche-in-libano

Statistiche nivometriche in Libano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-la-tempesta-miguel-da-record-sulla-duna-piu-alta-d’europa

Video Meteo: la tempesta Miguel da record sulla Duna più alta d’Europa

8 Giugno 2019
italia,-oggi-la-notizia-e-il-terremoto,-non-la-polemica-sulle-foto-e-sui-dettagli-basta-liti,-siamo-davvero-stanchi.-pensate-di-ottenere-notorieta?

Italia, oggi la notizia è il terremoto, non la polemica sulle foto e sui dettagli. Basta liti, siamo davvero stanchi. Pensate di ottenere notorietà?

24 Agosto 2016
francia:-il-video-del-tornado-nella-charente-maritime

Francia: il video del tornado nella Charente-Maritime

16 Settembre 2015
domani-marcata-instabilita-e-altre-nevicate,-freddo-sino-al-weekend-con-instabilita-residua-al-centro-sud

Domani marcata instabilità e altre nevicate, freddo sino al weekend con instabilità residua al Centro Sud

9 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.