• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e temporali, non è finita: al pomeriggio instabilità più viva

di Ivan Gaddari
26 Apr 2014 - 08:29
in Senza categoria
A A
piogge-e-temporali,-non-e-finita:-al-pomeriggio-instabilita-piu-viva
Share on FacebookShare on Twitter

E' una splendida giornata su molte zone alpine, quindi ad esempio siamo a Cortina e la panoramica ci mostra le Tofane. Tuttavia durante il pomeriggio si svilupperanno minacciosi annuvolamenti che andranno a causare rovesci temporaleschi. Fonte immagine Hotel Villa Argentina.
Siamo giunti nel cuore del ponte del 25 Aprile, il secondo di tre in rapida successione. Purtroppo, come già accaduto tra Pasqua e Pasquetta, su molte regioni prevalgono le nubi ed è bene avere con sé l’ombrello onde evitare spiacevoli sorprese. Certo, non mancano anche abbondanti schiarite, a conferma di quella variabilità tipica dei mesi primaverili.

Stamane, ad esempio, ampi spazi di sereno spiccano nelle regioni Settentrionali, le meno interessate da questa prima perturbazione. Ma si osservano schiarite anche sulle Centrali, specie sulle coste e lungo il versante Adriatico. Al Sud, al contrario, la nuvolosità è abbastanza diffusa e localmente compatta, tant’è che non mancano scrosci di pioggia a carattere temporalesco.

Cosa attendersi nelle prossime ore? Beh, il trend non muterà granché. Ovvero si accresceranno le nubi diurne, quelle che per intenderci si sviluppano a ridosso dei rilievi e nelle zone adiacenti producendo fenomeni temporaleschi localmente intensi. Tale nuvolosità si manifesterà su tutti i principali rilievi, quindi anche su Appennino settentrionale e zone alpine. Al Centro Sud Italia i fenomeni potrebbero sconfinare localmente su pianure e aree costiere. Non sono da escludere delle grandinate, anche di una certa vivacità.

I venti tenderanno ad orientarsi dai quadranti occidentali sui mari di ponente, specie sulla Sardegna. Per quanto riguarda le temperature, le differenze tra Nord e Sud risulteranno marcate: nelle regioni Settentrionali si raggiungeranno i valori più alti, con punte di 23-24°C in Val Padana. Valori simili si potrebbero raggiungere anche tra Toscana e Lazio, mentre in Campania e est Sardegna le massime supereranno i 20°C. Al Sud, complice la maggiore nuvolosità ed i fenomeni, difficilmente si varcherà la soglia dei 20°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-instabile-al-sud-italia-e-incombe-perturbazione-da-ovest

VORTICE INSTABILE al Sud Italia e incombe perturbazione da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nordest-sotto-i-temporali,-piu-tardi-anche-il-centro-sud

Nordest sotto i temporali, più tardi anche il Centro Sud

5 Aprile 2012
correnti-fredde-incanalate-verso-l’italia:-instabilita-piu-attiva-al-sud,-ma-l’anticiclone-si-prepara

Correnti fredde incanalate verso l’Italia: instabilità più attiva al Sud, ma l’anticiclone si prepara

20 Marzo 2011
meteo-d’aprile-porta-abbondanti-nevicate-in-gran-bretagna

Meteo d’aprile porta abbondanti nevicate in Gran Bretagna

4 Aprile 2019
colpo-di-coda-invernale?

Colpo di coda invernale?

13 Marzo 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.