• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e temporali in Germania, Austria e Svizzera

di Giovanni Staiano
22 Giu 2007 - 09:20
in Senza categoria
A A
piogge-e-temporali-in-germania,-austria-e-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 10 GMT di giovedì 21 giugno (fonte www.eumetsat.int), in cui si nota l'intensa nuvolosità su Germania e area alpina, regioni dove erano in atto diffuse precipitazioni, spesso temporalesche.
Temporali localmente forti in Germania giovedì 21 giugno. Tra le 12 e le 18 GMT, 58 mm a Feldberg, sulla Foreste Nera, 40 a Bad Hersfeld, 36 ad Angermuende, 22 a Offenbach. In Austria, i 32 mm in 6 ore di Sonnblick (m 3105) sono caduti per lo più in forma di neve. Il manto bianco su questa cima dei Tauri è alto 195 cm.

Spostando l’osservazione alle 24 ore comprese tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, segnaliamo in Germania i seguenti accumuli: Francoforte e Costanza 67 mm, Bad Hersfeld 62, Feldberg 60, Offenbach 56. Nello stesso periodo, questi gli accumuli più notevoli in Austria: Brennero 78 mm, Sonnblick 58, Bad Kleinkirchheim 48. Piogge intense, in queste 24 ore, anche in Svizzera: La Dole 67 mm, Hinterrhein 65, Chur 41, Nyon e Locarno-Monti 35, Ginevra 34.

Temporali intensi anche in Polonia. Tra le 12 e le 18 GMT di giovedì, 43 mm a Jelenia Gora, 34 a Opole, 33 a Wroclaw, 27 a Katowice.

Mercoledì è stata una giornata ben più calda della norma in parte del Messico nordoccidentale. Nello stato di Sonora, la temperatura è salita a 45°C a Hermosillo, dove la media delle massime di giugno è 39°C.

Sempre nel Messico nordoccidentale, da segnalare anche i violenti temporali che tra mercoledì e la notte seguente hanno colpito parte dello stato di Chihuahua. Nella capitale, che porta il nome dello stato, uno di questi temporali ha scaricato solo 4 mm di pioggia, ma ha visto soffiare il vento con raffiche fino a 100 km/h.

Piogge intense tra lo scorso weekend e la metà di questa settimana hanno causato devastanti alluvioni nella Cina centrale e meridionale. Almeno 36 persone sono morte nelle province di Hubei, Chongqing, Sichuan e Guizhou. Inoltre, 292000 persone sono state evacuate e 17000 abitazioni sono state distrutte dalle alluvioni e dalle frane.

Alle piogge monsoniche sull’India sudoccidentale abbiamo dedicato un articolo di approfondimento (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15750). Le precipitazioni sono state abbondanti anche giovedì 21 giugno. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 100 mm a Goa, 146 a Honavar, 123 a Mangalore, 121 a Kozhikode, 136 a Cochin.

Il sistema perturbato tropicale 03B si trovava giovedì 21 giugno, alle 18 GMT, sul Golfo del Bengala, a 16,0°N 83,5°E, circa 145 km a sud di Vishakhapatnam, India. La tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h (tali da catalogare 03B come “tropical storm”) e si muoveva verso ovest-nordovest a 25 km/h. Il landfall è previsto per le 0 GMT di venerdì 22 giugno sulle coste dello stato indiano di Andhra Pradesh, dove sono previste piogge torrenziali, probabilmente alluvionali. Già tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, sono caduti 62 mm a Machilipatnam.

Una notevole onda di calore in atto da diversi giorni si è accentuata giovedì tra Uzbekistan, Turkmenistan occidentale e sud del Kazakhstan. In Uzbekistan, Buzaubaj ha raggiunto i 45,8°C, ma è da lunedì che le massime in questa località rimangono sopra i 40°C, mentre la media delle massime di giugno è 36°C. Altre massime molto elevate giovedì in Uzbekistan quelle di Akbaytal e Tamdy, rispettivamente 45,5° e 44,5°C. In Turkmenistan, massime 44,5°C a Uchadzhi e 44,0°C a Carsanga. In Kazakhstan, Ciili 43,5°C, Kzyl-Orda 43,2°C, Dzhusaly 42,9°C, Zlikha 42,8°C, Turkestan 42,6°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
flusso-umido-atlantico-al-nord,-cappa-nord-africana-su-gran-parte-del-centro-sud

Flusso umido atlantico al Nord, cappa nord africana su gran parte del Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mercoledi-di-stasi,-in-attesa-di-un-diffuso-peggioramento-da-giovedi

Mercoledì di stasi, in attesa di un diffuso peggioramento da giovedì

17 Ottobre 2006
l’anomalia-quadrimestrale

L’anomalia quadrimestrale

18 Gennaio 2007
domenica-al-mare,-anche-lunedi-e-martedi-alta-pressione-garante-del-bel-tempo

Domenica al mare, anche lunedì e martedì alta pressione garante del bel tempo

30 Agosto 2008
nogaps:-un-futuro-dettato-dai-tre-protagonisti:-vortice-polare-alta-atlantica-e-anticiclone-russo-siberiano.

NOGAPS: Un futuro dettato dai tre protagonisti: Vortice Polare alta Atlantica e anticiclone Russo-Siberiano.

25 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.