• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e nevicate sui rilievi al nord, caldi venti di scirocco e picchi di +25°C al sud

di Alessandro Arena
16 Feb 2016 - 14:24
in Senza categoria
A A
piogge-e-nevicate-sui-rilievi-al-nord,-caldi-venti-di-scirocco-e-picchi-di-+25°c-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

piogge e nevicate sui rilievi al nord caldi venti di scirocco e picchi di 25 gradi al sud 42548 1 2 - Piogge e nevicate sui rilievi al nord, caldi venti di scirocco e picchi di +25°C al sud

In queste ore l’Italia è interessata da una profonda circolazione depressionaria, con un minimo barico posizionato poco a sud-ovest della Sardegna. Questo vortice depressionario continua a convogliare verso le nostre regioni masse d’aria insolitamente miti, per non dire calde al sud, che risalgono buona parte della penisola, sotto forma di sostenute correnti sciroccali, anche burrascosi fra lo Ionio e il basso Adriatico. Quest’aria piuttosto calda sulle regioni meridionali, viste le origini propriamente desertiche, si presenta piuttosto secca e polverosa, tanto da far sobbalzare le temperature su valori di oltre i +9°C +10°C superiori rispetto le medie del periodo.

Attualmente temperature di oltre i +25°C +26°C vengono misurati in diverse località del messinese tirrenico. Punte di oltre +20°C +22°C vengono segnalate anche fra Calabria e Puglia, dove il caldo viene marcato anche dal sostenuto flusso sciroccale che spira con raffiche fino a 60 km/h, e picchi di oltre i 70 km/h fra Ionio e Canale d’Otranto.

piogge e nevicate sui rilievi al nord caldi venti di scirocco e picchi di 25 gradi al sud 42548 1 1 - Piogge e nevicate sui rilievi al nord, caldi venti di scirocco e picchi di +25°C al sud

Ma l’aria calda sahariana, man mano che risale verso nord, scorrendo sopra la superficie del Tirreno e dell’Adriatico tende ad umidificarsi, presentandosi meno calda e decisamente più umida sulle regioni del nord. Difatti mentre sulle regioni del centro-sud i cieli si presentano per lo più poco nuvolosi o velati, dal pulviscolo desertico, sulle regioni del centro-nord l’aria mite sub-tropicale, una volta umidificatati nei bassi strati, apporta nubi e precipitazioni sparse. In queste ore precipitazioni sparse, per lo più di debole e moderata intensità, sono in corso fra basso Piemonte, Lombardia, Emilia, in successivo spostamento verso il Triveneto.

Nelle prossime ore rovesci sparsi, indotti dall’irrompere da Ovest di aria più fredda ma anche molto più instabile, sono attesi pure fra Lazio, Umbria occidentale, Toscana e Umbria occidentale.

Sulle Alpi sono previste nuove nevicate, anche se la quota neve, soprattutto sul settore centro-orientale, subirà un ulteriore aumento, ben oltre i 1000 metri, per l’afflusso di aria decisamente mite dai quadranti meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nasa-conferma:-anche-il-gennaio-2016-e-risultato-il-piu-caldo-di-sempre

La NASA conferma: anche il Gennaio 2016 è risultato il più caldo di sempre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perche-la-notte-si-formano-i-temporali-sul-mare?

Perche la notte si formano i temporali sul mare?

18 Agosto 2005
meteo-d’inizio-maggio:-gran-fresco,-forti-piogge-e-temporali

Meteo d’inizio maggio: gran fresco, forti piogge e temporali

24 Aprile 2015
flusso-fresco-orientale-ancora-in-rotta-verso-l’italia

Flusso fresco orientale ancora in rotta verso l’Italia

11 Febbraio 2008
meteo-africa:-alluvioni-in-sudan,-fino-a-400-mm-di-pioggia-e-molte-vittime

Meteo Africa: alluvioni in Sudan, fino a 400 mm di pioggia e molte vittime

8 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.