• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge di ieri: tregua al Nord, nubifragi su Lazio e Sicilia Orientale

di Redazione Italia
08 Nov 2014 - 09:31
in Senza categoria
A A
piogge-di-ieri:-tregua-al-nord,-nubifragi-su-lazio-e-sicilia-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Le due regioni maggiormente colpite dalle piogge, nella giornata di ieri, sono state il Lazio e la Sicilia, anche se le precipitazioni non sono mancate anche in altre zone italiane.

Diciamo che una tregua è finalmente toccata alle zone settentrionali ed a Toscana ed Emilia, mentre il Lazio ha risentito ancora del flusso sciroccale all’interno del quale erano presenti nuclei temporaleschi durante la notte e le prime ore del mattino.

Diversa la situazione sulla Sicilia, interessata dagli effetti del TLC formatosi nella giornata di ieri.

L'occhio del ciclone presente sul Canale di Sicilia nel pomeriggio di ieri e lo sviluppo di bande di convezione attorno all'occhio e in risalita dallo Ionio

Per quello che riguarda il Lazio ieri spicca la stazione di Borgo Montello di Latina, dove sono caduti 156 mm di pioggia, mentre ben 186,0 mm di pioggia sono caduti a Velletri, seguita da Marino, con 102,9 mm, ed Albano Laziale con 110,0 mm, e Rocca Priora con 98,0 mm.

120 mm sono caduti a Lanuvio (RM), mentre 127 mm a Borgo di Santa Maria di Latina, mentre Latina città ha avuto 98 mm di pioggia.
Per quello che riguarda la Sicilia, vanno evidenziati i 156,3 mm caduti ad Antillo (ME), seguiti da 138,6 mm a Pedara (CT), e 131,6 mm a Zafferana Etnea (CT).

Sulla Sicilia sono numerose le stazioni con valori compresi tra 70 e 110 mm di pioggia.

E’ da notare che anche questa notte sono caduti pesanti quantitativi pluviometrici sulla Sicilia orientale, con la caduta di 80 mm di pioggia ad Acireale, e 72 mm ad Augusta.

Acireale è così arrivata ad un totale pluviometrico di oltre 330 mm in tre giorni, mentre Catania città ha superato i 110 mm da ieri mattina.

Da segnalare anche i 99,5 mm caduti a Matera, in Basilicata.

Non ci sarà tregua alle piogge, perché mentre le condizioni meteo tenderanno a migliorare al Sud, una nuova perturbazione si affaccerà sul Nord tra domenica e lunedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-mediterraneo:-cos’e-che-lo-scatena?-basta-solo-un-mare-caldo?

Ciclone Mediterraneo: cos'è che lo scatena? Basta solo un mare caldo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-maltempo-entra-pienamente-nel-vivo.-prime-deboli-nevicate-al-nord

METEO, maltempo entra pienamente nel vivo. Prime deboli nevicate al Nord

19 Novembre 2018
“minaccia”-maltempo-tra-liguria-e-toscana.-caldo-al-centro-sud

“Minaccia” maltempo tra Liguria e Toscana. Caldo al Centro Sud

9 Ottobre 2014
meteo-milano:-caldo-di-nuovo-piu-intenso,-ma-poi-in-settimana-forti-temporali

Meteo MILANO: CALDO di nuovo più intenso, ma poi in settimana FORTI TEMPORALI

30 Giugno 2019
dal-super-caldo-ai-violenti-temporali

Dal super caldo ai violenti temporali

29 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.