• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge, clima mite, caldo, poi fresco. Atlantico ancora protagonista

di Ivan Gaddari
14 Apr 2008 - 16:00
in Senza categoria
A A
piogge,-clima-mite,-caldo,-poi-fresco.-atlantico-ancora-protagonista
Share on FacebookShare on Twitter

Remake iberico all'orizzonte. Correnti umide meridionali, calde al sud, porteranno altre piogge al nord. Sparse al centro. Le regioni meridionali avranno un secondo anticipo d'estate. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Permane locale instabilità causata da area ciclonica su Europa centro settentrionale. Tuttavia assisteremo ad una affermazione anticiclonica in sede scandinava, mentre in Oceano andrà rafforzandosi un vasto sistema depressionario in estensione verso Francia e penisola iberica.

L’elemento saliente a medio termine.
Depressione che andrà a scavare una profonda lacuna barica ad ovest dell’Italia, tale da enfatizzare un richiamo di calde correnti nord africane. Ma mentre al sud e sulla Sicilia prevarrà il clima estivo subtropicale, al nord e su parte del centro avremo nuove precipitazioni. Da sottolineare comunque un generale aumento delle temperature, anche al centro avremo clima tardo primaverile.

L’elemento saliente a lungo termine.
Seguirebbe una graduale traslazione ciclonica verso est, in Italia giungerebbero così correnti occidentali, un conseguente calo termico ed estensione dei fenomeni anche al centro sud.

Il trend a lungo termine:
Non è escluso poi che si possa manifestare un aggancio ciclonico con area depressionaria su Russia europea, clima che diverrebbe più fresco ad opera di venti prevalentemente settentrionali.

Elementi di incertezza:
Attualmente, osservando i diversi aggiornamenti giornalieri, v’è da dire che sussiste dell’incertezza circa l’intensità delle piogge al nord e sull’interessamento, parziale, di quelle centrali.

Risulta evidente che ciò dipenderà dall’effettivo posizionamento ciclonico in sede iberica. Per poter dipanare tali dubbi occorrerà attendere ancora qualche giorno.

Fattori di normalità climatica:
Osservando con attenzione l’andamento termico-barico per diverse località peninsulari emergono alcuni aspetti importanti. Innanzitutto la prosecuzione della fase piovosa, mite ma non calda, su regioni settentrionali.

Poi è possibile identificare la fiammata estiva al sud e sulla Sicilia, ma con estensione, anche se con minore intensità, su regioni centrali. Aree, queste ultime, ove si notano anche delle precipitazioni, a conferma del probabile interessamento ad opera di area depressionaria iberica.

Focus: evoluzione sino al 27 aprile 2008
Primo step previsionale che ci condurrà in ingresso del prossimo week end. La tendenza è per un nuovo peggioramento al nord e parte del centro, ove le intense correnti meridionali, particolarmente miti, porteranno nubi e fenomeni. Al sud e sulle isole, specie in Sicilia, prevarrà l’azione stabilizzante subtropicale, decisamente calda. Anche se va detto che il cielo difficilmente si mostrerà sereno.

Seguirebbe la progressiva traslazione orientale dell’area ciclonica iberica, con coinvolgimento anche delle regioni centro meridionali in fenomeni sparsi. Quel che interessa è sottolineare il calo termico ad opera di correnti in rotazione dai quadranti occidentali, quindi più fresche.

Evoluzione sino al 02 maggio 2008
L’ultimo step previsionale potrebbe confermare il mantenimento di prevalente instabilità al centro nord, con ulteriore lieve raffreddamento per venti settentrionali annessi a depressione su Europa centro settentrionale.

In conclusione.
Analisi di inizio settimana che ripercorre i passi essenziali delle precedenti, confermando un trend ondulatorio oceanico piuttosto pronunciato con alternanza di fasi instabili, calde, ad altre fresche e moderatamente piovose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-copione-atlantico,-la-nostra-penisola-tra-gli-interpreti-principali

GFS: Copione Atlantico, la nostra Penisola tra gli interpreti principali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rovesci-di-neve-a-go-go-fin-sulle-riviere

Rovesci di neve a go-go fin sulle Riviere

25 Febbraio 2005
l’abbraccio-del-maltempo-si-allarga-al-sud,-col-rischio-nubifragi

L’abbraccio del maltempo si allarga al sud, col rischio nubifragi

30 Settembre 2013
meteo:-italia-divisa-in-due-anche-ad-agosto?
News Meteo

Meteo: Italia Divisa in Due Anche ad Agosto?

21 Luglio 2024
grandine-di-grosse-dimensioni-rischia-di-abbattere-un-aereo

Grandine di grosse dimensioni rischia di abbattere un aereo

10 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.