• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge autunnali stop dopo settembre, fino a quando? La grave anomalia

di Mauro Meloni
10 Ott 2017 - 20:25
in Senza categoria
A A
piogge-autunnali-stop-dopo-settembre,-fino-a-quando?-la-grave-anomalia
Share on FacebookShare on Twitter

piogge autunnali stop dopo settembre grave anomalia 48530 1 1 - Piogge autunnali stop dopo settembre, fino a quando? La grave anomalia

L’autunno non decolla e anzi ora andrà incontro ad una brusca battuta d’arresto, considerando che ottobre vedrà mancare piogge di rilievo forse sin verso fine mese. Eppure la stagione delle piogge sembrava partita in modo incoraggiante. Dopo la lunga estate rovente e siccitosa, settembre aveva mostrato un volto ben più autunnale con temperature fresche e la ripresa delle piogge.

piogge autunnali stop dopo settembre grave anomalia 48530 1 2 - Piogge autunnali stop dopo settembre, fino a quando? La grave anomalia

Precipitazioni, a dire il vero, non portate dalle classiche perturbazioni autunnali, ma l’Italia si è trovata comunque nella rotta di numerosi impulsi instabili e l’anticiclone si è tenuto in disparte. La mappa mostra la piovosità di settembre in Europa: le precipitazioni sono risultate nel complesso sopra la norma anche su gran parte d’Italia, sebbene distribuite spesso a macchia di leopardo.

Ci sono però alcune zone dell’Italia dove la siccità si è ulteriormente aggravata ed è doveroso citarle: in particolare tra i settori più penalizzati figurano quasi tutto il Nord-Ovest e parte della Sardegna, ma anche qualche area costiera del medio-alto versante tirrenico. In queste zone ha piovuto anche nel complesso nemmeno la metà rispetto al valore normale climatologico previsto per settembre.

Notiamo poi siccità estrema anche sulla Penisola Iberica, a conferma che la porta da ovest è rimasta comunque sbarrata per le perturbazioni atlantiche. Il flusso di correnti prevalente è risultato spesso da nord/ovest o comunque settentrionale con irruzioni fresche, ma le perturbazioni hanno investito più direttamente le aree balcanico-danubiane dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
capricci-meteo-con-l’ottobrata?-no,-ma-la-siccita-peggiorera

Capricci meteo con l'ottobrata? No, ma la siccità peggiorerà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-al-5-novembre:-il-vero-autunno-con-perturbazioni-da-ognissanti-ed-oltre

Meteo sino al 5 Novembre: il vero Autunno con perturbazioni da Ognissanti ed oltre

31 Ottobre 2019
smacco-di-fine-luglio-archiviato,-ecco-agosto-in-tutto-il-suo-splendore

Smacco di fine Luglio archiviato, ecco Agosto in tutto il suo splendore

30 Luglio 2010
sardegna-sotto-i-temporali,-punte-di-80-mm-di-pioggia-domenica

SARDEGNA sotto i temporali, punte di 80 mm di pioggia domenica

21 Maggio 2012
continua-l’instabilita:-rischio-temporali,-dove-piu-alto-mercoledi?

Continua l’instabilità: RISCHIO TEMPORALI, dove più alto mercoledì?

7 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.